In occasione della Festa del Lavoro abbiamo scelto di segnalarvi una banca dati ad accesso aperto, consultabile direttamente in rete ma ospitata anche nei portali MLOL perché ritenuta interessante per la sua qualità: il Dizionario dei Diritti dei Lavoratori, un progetto di Wikilabour Italia nato con l’obiettivo di promuovere la diffusione e la conoscenza dei diritti dei lavoratori.
Lo rende ancor più interessante il fatto che sia un progetto di rete: le voci del dizionario sono curate dalla redazione e supervisionate da un Comitato di Garanti (composto da giuslavoristi, magistrati e avvocati) che ne valuta la congruità e la scientificità, ma chiunque volesse collaborare è invitato ad inviare segnalazioni, commenti e informazioni utili. Collaborazione, informazione e autorevolezza vanno quindi di pari passo.
Il dizionario, che è in continua evoluzione, non si limita a dare informazioni in modo astratto, ma offre un quadro interpretativo realizzato dal punto di vista dei lavoratori, e l’intento divulgativo si accompagna alla possibilità di approfondimento in base alle esigenze e alle competenze di chi lo consulta.
Ma vediamo da vicino la struttura del sito.
Le voci sono organizzate in categorie visualizzabili cliccando su Indice per categoria. Per ciascuna di esse (si va da Ammortizzatori Sociali a Salute e Sicurezza, da Tipologie contrattuali a Retribuzione o Tassazione dei Redditi) è indicato, tra parentesi, il numero di voci presenti e viene offerta la possibilità di riceverne gli aggiornamenti tramite RSS feed. Cliccando sulla singola categoria appaiono, in ordine alfabetico, tutte le voci contenute, di cui sono indicate sia la data di creazione che quella di aggiornamento.
Se invece si clicca su Indice completo si visualizza la lista di tutte le voci presenti nel dizionario, anch’esse in ordine alfabetico. La pagina dedicata a ciascuna voce riporta sempre l’autore, una tabella con l’indice delle diverse sezioni che ne facilita la navigazione, e un piè di pagina con i riferimenti normativi o la bibliografia relativa.
Infine è possibile effettuare, in tutto il sito ed anche nei file allegati alle singole voci, una ricerca per parola chiave, direttamente dal box che si trova in Homepage, o anche una ricerca avanzata restringendone o ampliandone i parametri.
Se volete consultare il dizionario partendo dal vostro portale MLOL inserite Wikilabour nel box di ricerca e cliccate Consulta di fianco al risultato. Si tratta di una risorsa Open, disponibile a partire da tutti i portali dei sistemi che aderiscono a Medialibrary.
Conoscere i propri diritti è il primo passo per chiederne il rispetto: approfittate di questa risorsa!