Perché l’ebook che voglio non c’è?

libri

Sentite parlare di un libro. Siete presi dalla voglia improvvisa di leggerlo, non potete aspettare neanche un minuto. Che cosa fate? Lo cercate sul vostro portale Medialibrary e… non lo trovate!

Gli ebook costano meno dei libri tradizionali, non devono essere timbrati, registrati, tenuti in ordine sugli scaffali. Insomma, se sono più facili da gestire e da distribuire, perché su MLOL non ce ne sono di più? Se vi è mai capitato di trovarvi in una situazione del genere e ve ne siete chiesti il perché, ecco qualche risposta. Continua a leggere

La Grande Guerra

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (la “Grande Guerra”, come venne chiamata) e molteplici e variegate sono le iniziative europee ad opera di musei, enti e istituzioni, pensate e organizzate allo scopo di ricordare un evento che coinvolse e sconvolse il mondo intero.
Una cosa che non molti sanno è che la Prima Guerra Mondiale fu anche caratterizzata da una ricchissima produzione di materiali documentari che ora rappresentano importanti fonti e testimonianze di quel periodo: dalle fotografie alle cartoline, dai diari alle lettere, dai giornali di trincea ai manifesti; dagli spartiti musicali ai volantini di propaganda, dalle carte geografiche fino ai fascicoli riguardanti i singoli caduti.

1418
Continua a leggere

Jeff Buckley

Il 29 maggio del 1997 morì a 31 anni, a Memphis, Jeff Buckley, una delle più promettenti figure del rock di fine millennio. Nessun eccesso, né droga né alcool, ma una banale e tragica nuotata in un fiume troppo tumultuoso, durante una pausa della registrazione del suo secondo disco in studio.

Jeff Buckley grace.jpgIl primo disco, Grace, aveva sbalordito parecchi critici e colleghi: David Bowie, ad esempio, lo considerava uno dei pochi dischi che valesse la pena portarsi su un’isola deserta, Bono lo definì “a pure drop in an ocean of noise”, mentre Bob Dylan riconosceva in Jeff Buckley “uno dei più grandi compositori del decennio”. Continua a leggere

Garrone, Giovannesi, Bellocchio – il cinema italiano su MLOL

Negli ultimi anni il cinema italiano ha regalato opere di assoluto valore, che si sono tolte grandi soddisfazioni in occasioni importanti: basti pensare a La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, premiato come miglior film straniero agli ultimi Oscar e del cui tema sonoro vi abbiamo parlato qui, a Le Meraviglie di Alice Rohrwacher, vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, o a Cesare Deve Morire dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Orso d’Oro a Berlino nel 2012.
Oltre a questi momenti di grande visibilità internazionale, però, si sono visti nelle sale tanti film splendidi realizzati nel nostro paese e alcuni di questi sono disponibili al prestito digitale su MediaLibraryOnLine: oggi ve ne raccontiamo tre. Continua a leggere

Riccardo Luna – Cambiamo tutto. La rivoluzione degli innovatori

Il momento migliore per cambiare l’Italia era tanto tempo fa. Ma se non lo abbiamo ancora fatto, il momento migliore è adesso. La strada è una sola. Si chiama innovazione senza permesso.

cambiamoCon questo energico e fiducioso “grido di battaglia” si apre Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori di Riccardo Luna (ed. Laterza), vero e proprio manifesto per lo sviluppo dell’innovazione in Italia. Diciamo subito che non è un libro di proclami. È un racconto paziente, ma anche impetuoso, delle mille piccole e grandi realtà che crescono in Italia grazie alla rete. Luna ci racconta con decine di esempi concreti quali sono le potenzialità, in termini di crescita umana, economica e sociale, offerte dagli strumenti digitali e dall’intelligenza creativa di chi li usa. La rete è vista come un’immensa “arma di costruzione di massa”; uno strumento facile, poco costoso, accessibile a tutti, che permette a chiunque di creare contenuti, informazioni, conoscenze, ma anche oggetti e strumenti che migliorano la vita di tutti. Permette di realizzare tutto questo, e non semplicemente di usufruirne. Continua a leggere