Calibre è uno strumento gratuito e open source che consente di organizzare e gestire la propria libreria di ebook ed anche di interagire con il proprio ebook reader. È molto comodo e utile nel caso si vogliano raccogliere non solo ebook acquistati nei vari shop, ma anche scelti fra quelli di pubblico dominio e disponibili in rete o si debbano effettuare conversioni di formato, ad esempio da ePub a Mobi, di libri presi in prestito da MLOL e protetti con Social DRM (watermark).
Sono disponibili versioni di Calibre per i diversi sistemi operativi, tutte scaricabili qui, e l’installazione è molto semplice, simile a quella di molti altri programmi; per il sistema operativo Linux invece si trovano le istruzioni nella pagina di download. Dopo aver scaricato e installato il programma vi consigliamo di avviare la procedura guidata iniziale, che trovate nel menu a tendina del pulsante Preferenze, nella barra orizzontale superiore. Potrete così configurare il programma in base ai vostri bisogni, sapendo però che sarà possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento: cliccando su Preferenze potete infatti scegliere e modulare vari parametri. L’utilizzo ad un livello base, ad ogni modo, è intuitivo: nella parte superiore della schermata ci sono tasti piuttosto grandi che ci dicono chiaramente cosa Calibre ci permette di fare.
Il primo pulsante in alto a sinistra ad esempio è Aggiungi libri: cliccandolo, appaiono le diverse modalità per l’aggiunta dell’ebook (il singolo file o una cartella contenente più file) già presente in una cartella del vostro pc o in una memoria esterna. Il software prevede anche la funzione Drag&Drop: aprendo contemporaneamente sul vostro desktop sia la cartella in cui si trova l’ebook sia Calibre, sarà possibile aggiungere l’ebook alla “libreria” semplicemente trascinandolo da una parte all’altra.
Il secondo pulsante è Modifica Metadati: quando aggiungete un ebook alla vostra libreria, Calibre importa dati relativi al libro, come l’autore e il titolo, che in genere sono incorporati nel file di origine, ma che non sempre sono completi e corretti. È quindi importante, per individuare facilmente e ricercare gli ebook nelle cartelle del proprio dispositivo, completarne i metadati tramite questa funzione.
Il terzo pulsante è Converti libri, operazione che può essere effettuata per il singolo libro o per più libri contemporaneamente e che permette di effettuare conversioni da un formato all’altro con buoni risultati: è sufficiente selezionare in alto a sinistra il tipo di file da convertire (nel caso abbiate lo stesso ebook in formati diversi) mentre, in alto a destra, il formato di conversione. Se ad esempio avete scaricato da MLOL un ebook in formato ePub protetto da Social DRM e volete leggerlo su un Kindle, dovrete selezionare come formato di uscita il Mobi. Con i pulsanti della colonna di sinistra invece si possono impostare alcune caratteristiche dell’ebook e completare i metadati.
È infatti possibile e legale convertire i libri di pubblico dominio, così come quelli protetti da Social DRM, da un formato ad un altro. È invece illegale la conversione degli ebook protetti da DRM Adobe o da altri DRM proprietari come quello di Amazon o di iBooks.
Utilizzare Calibre per leggere gli ebook è semplice, si può selezionare il titolo dall’elenco (o cercarlo inserendo i termini di ricerca nell’apposito box per poi selezionarlo) e cliccare sul bottone Leggi oppure fare doppio click: si aprirà una finestra per la lettura dove sarà possibile sfogliare ed effettuare ricerche all’interno del testo, selezionare il tipo di carattere, inserire segnalibri ed altro ancora.
Vi dicevamo che Calibre è utile per trasferire titoli presenti nella libreria sul proprio dispositivo mobile. Se si collega l’ereader al pc, nella barra in alto comparirà l’icona Invia al dispositivo e dal menu a tendina, che si apre cliccando sull’icona, sarà possibile scegliere se inviare gli ebook alla memoria principale o a quella esterna (SD). Dal menu a tendina del pulsante Dispositivo, invece, è possibile espellere l’ereader prima di disconnetterlo dal pc, configurarlo, sincronizzare i metadati e visualizzare sullo schermo del pc gli ebook presenti nel dispositivo. Tutti gli ebook, sia sull’ereader che presenti nella libreria di Calibre, possono essere rimossi tramite le funzionalità di Rimuovi Libri.
Il programma, infine, tramite il pulsante Notizie, consente di scaricare automaticamente le notizie dai siti web e di dar loro il formato di un ebook leggibile e trasferibile sul proprio ereader, mentre tramite il pulsante Aiuto dà accesso al manuale d’uso in inglese. Nella pagina web del programma inoltre è possibile vedere sia un video introduttivo che uno per un uso avanzato di questo utile strumento per la gestione degli ebook.
Calibre è un programma open source, gratuito e in continuo aggiornamento ed è possibile sostenerlo effettuando una donazione al progetto, anche minima, per far sì che possa essere manutenuto e sviluppato nel tempo. Cliccate sull’icona a forma di cuore e scoprite come.