Kamilya Jubran – Makan

Fra le novità musicali in streaming proposte da MediaLibrary troviamo il disco Makan di Kamilya Jubran, distribuito da Naxos e pubblicato da Harmonia Mundi. Si tratta di una produzione discografica dell’etichetta francese Zig-Zag Territoires, specializzata in musica classica antica.

Kamilya Jubran with Oud in Cologne (8397).jpg

Immagine di R. Spekking – CC BY-SA 3.0 – Wikimedia Commons

L’autrice Kamlya Jubran, musicista nata e cresciuta ad Akka nello stato di Israele da genitori palestinesi, deve la sua prima formazione musicale al padre Elias, insegnante di musica e liutaio di fama internazionale. Oggi è ritenuta una delle esponenti di spicco della musica classica araba, della quale interpreta le molteplici sfumature melodiche e strutturali accompagnandosi magistralmente con strumenti tradizionali come l’oud, l’elegante liuto diffuso in tutti i paesi del Medioriente e il qanun, un salterio a pizzico di forma trapezoidale di origine antichissima.

Quale componente dell’ensemble palestinese Sabreen, l’artista si è posta in prima linea nella resistenza culturale per il rinnovamento delle voci autoctone nella musica di tradizione, attestandosi poi come voce solista assolutamente originale ed esclusiva nel panorama della musica araba contemporanea. L’album prende il nome dalla locuzione musicale “makan” o “maqam” che in arabo significa “luogo” e che in ambito musicale fa riferimento alle cellule melodiche tipiche della regione turca e mediorientale mediterranea, ove ognuna di esse esprime un mondo a sé che Kamilya Jubran interpreta con ispirata passione. Makan è un’opera musicale matura e profonda, sofisticato album che raccoglie nove canzoni composte su testo di altrettante poesie di autori arabi contemporanei, quattro delle quali scritte appositamente per l’occasione.  Sostenuta dalle melodie dell’oud suonate con una perizia tecnica impeccabile, la voce di Jubran si dispiega sinuosa ed espressiva, profusa di originali sfumature timbriche. Le composizioni sono create su misura per la sua voce e costruite attorno alla rigida tecnica strumentale dell’oud.

L’autrice si è ispirata al proprio vissuto e al percorso personale che l’ha condotta in Europa dove, in costante movimento tra diverse città e paesi, ha condiviso gli spazi con altri, a volte per scelta, altre volte per obbligo. Mentre lo spazio entro il quale si muove diventa sempre più ampio, quello intimo e privato si fa più ristretto: in questo contrasto scaturisce l’idea melodica.

Makan può essere quindi inteso come un viaggio attraverso diversi luoghi ideali che ogni persona può percorrere nella vita, partendo da quelli d’origine sino a quelli del vissuto contemporaneo che plasmano l’anima e il carattere.

Cercate il disco di Kamilya Jubran in MLOL,  inserendo la parola chiave Makan nel box di ricerca e selezionando Audio streaming in Tipologie. Qui l’elenco dei sistemi bibliotecari aderenti a MLOL, se non trovaste la risorsa nel vostro portale, chiedete in biblioteca!