Risorse utili per i DSA su MediaLibraryOnLine

6952786385_ceb118720c_z

Chi lavora in biblioteca lo sa: negli ultimi anni c’è stata una crescente domanda da parte dei ragazzi e delle famiglie di risorse, documenti e strumenti compensativi per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Sta aumentando infatti la consapevolezza da parte di insegnanti, strutture scolastiche e famiglie rispetto a questo tema, gli strumenti diagnostici sono diventati più accurati, e di conseguenza sta crescendo il mercato delle risorse studiate per compensare le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. Con la sigla DSA si intende l’insieme dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: i più comuni sono la dislessia (che comprende diverse tipologie e gradi di difficoltà di lettura), i disturbi relativi alla scrittura quali la disgrafia e la disortografia, e quelli relativi alle abilità numeriche e aritmetiche (discalculia).

Non sempre è facile fare una diagnosi: non si tratta assolutamente di un deficit d’intelligenza, che anzi è sempre nella norma, ma di disturbi relativi ad abilità specifiche che, se non riconosciuti e senza il supporto dei giusti strumenti compensativi, possono compromettere o ritardare l’apprendimento scolastico. È importantissimo intervenire nel modo giusto, soprattutto per non generare nei ragazzi che presentano uno di questi disturbi la frustrazione costante del rimanere indietro, o peggio la convinzione di non essere portati per la scuola o per l’apprendimento – con il conseguente rischio di abbandono scolastico. Non è assolutamente così: se supportati dagli strumenti giusti questi studenti possono imparare anche più e meglio degli altri, e seguire le proprie inclinazioni nella scelta della scuola superiore e dell’università.

Quali strumenti sono disponibili su MLOL?

Le biblioteche che aderiscono a MLOL mettono a disposizione gratuitamente per i propri utenti molte risorse che possono essere utilissime anche per i DSA:

– gli audiolibri in streaming (ovvero da ascoltare online) e quelli in download (ovvero che si possono scaricare sul pc): a differenza dei cosiddetti “libri parlati”, gli audiolibri sono letti e recitati da attori professionisti, e rendono la lettura-ascolto un’esperienza speciale e gradevole. In catalogo sono presenti i classici della letteratura, ma anche successi editoriali per ragazzi, come la serie “Gol” di Garlando. La dislessia può costituire un grande ostacolo alla nascita della passione per i libri e la lettura, soprattutto se questa viene vista come un’attività frustrante e collegata solo ai compiti scolastici: grazie agli audiolibri invece si può trasformare in un’esperienza entusiasmante e positiva anche per chi fa fatica a leggere!

– gli audio-ebook: sono audiolibri sincronizzati con il testo digitale, che consentono lettura e ascolto coordinati (ne abbiamo già parlato approfonditamente qui).

– gli ebook si prestano a diverse operazioni che ne possono facilitare la lettura, come la possibilità di ingrandire il testo, di aumentare l’interlinea, di modificare il font, di essere letti tramite sintesi vocale. In particolare, il catalogo degli ebook presenti su MLOL consente di filtrare la ricerca restringendola agli ebook che presentano il bollino LIA (Libri Italiani Accessibili), un certificato di accessibilità per ipovedenti e non vedenti: cliccando sull’icona LIA nella scheda del libro prescelto, si apre una pagina che riporta le caratteristiche di accessibilità del libro.

risorse per l’e-learning: su MediaLibrary  trovate due utilissimi strumenti per l’apprendimento, ovvero Oilproject, che offre risorse adatte a diverse fasce di età, e Federica Web Learning, rivolto invece agli universitari . La peculiarità di strumenti come questi – e il motivo per cui possono essere un valido ausilio anche per DSA – è che consentono di approfondire gli argomenti di studio grazie a video, risorse multimediali e interattive, podcast delle lezioni da riascoltare sul proprio dispositivo audio; in questo modo lo studio diventa un’esperienza molto più articolata e complessa della semplice lettura del libro di testo – e senz’altro anche più divertente!

Queste risorse sono scaricabili o consultabili gratuitamente su MLOL (qui l’elenco dei sistemi bibliotecari aderenti). In molte biblioteche inoltre sono attivi progetti, sono presenti collezioni specifiche e postazioni informatiche dedicate all’utilizzo di software compensativi per DSA: chiedete informazioni al vostro bibliotecario di riferimento.

Quali sono gli altri strumenti a disposizione?

– Esistono diversi software compensativi per pc, denominati così proprio perchè sono un valido supporto per la lettura, il calcolo, la scrittura, in grado di compensare il deficit sensoriale e facilitare lo studio e l’apprendimento. Sono di diversi tipi, scaricabili gratuitamente in rete o a pagamento, profilati per le varie esigenze e in alcuni casi differenziati per fasce di età. Per esempio, esistono strumenti per la gestione dei libri di testo in formato digitale (PDF), con funzionalità quali la lettura vocale del testo a velocità regolabile, la sillabazione delle parole, la possibilità di creare riassunti utili per lo studio e il ripasso della lezione; software per la creazione di mappe concettuali multimediali e presentazioni; programmi per esercitarsi nell’uso della tastiera del pc; software per la codifica del testo scritto e la sua conversione in testo parlato tramite sintesi vocale; software di ausilio per l’apprendimento della matematica e dell’algebra. Sul sito dell’Associazione Italiana Dislessia c’è una pagina dedicata ai software compensativi, che consente la ricerca per categoria (letto-scrittura, calcolo, mappe…), per fascia di età e per tipologia (gratuito o a pagamento)

– I tablet, ormai sempre più diffusi, costituiscono un altro validissmo strumento di supporto per i DSA, e hanno caratteristiche che li rendono particolarmente indicati, quali la semplicità d’uso data dalla tecnologia touch-screen, e la grande varietà di app disponibili a un costo contenuto o gratuite, oppure già integrate nello strumento stesso (come nel caso dell’iPad che ha già la sintesi vocale nelle sue funzionalità di base). Mappe concettuali, videoscrittura con correzione ortografica, registratore vocale, sintesi vocali multilingua con traduttore, applicativi OCR per la conversione dell’immagine del testo in file audio: tutto integrato in un unico strumento, pratico e maneggevole. Esiste in commercio anche un tablet pensato appositamente per DSA: si chiama Edi Touch, è stato creato da un italiano, padre di un bambino dislessico, e attualmente è disponibile in due modelli, uno per la scuola primaria e uno per la scuola secondaria di primo grado.

E-reader: tra gli e-reader in commercio, quelli indicati per studenti con DSA sono quelli dotati della funzione di sintesi vocale o text-to-speech; purtroppo ad oggi l’unico modello disponibile con sintesi vocale in italiano è l’ereader Leggo IBS, disponibile in tre modelli che variano per dimensioni dello schermo e connettività.

– Le sintesi vocali: spesso i programmi gratuiti di sintesi vocale possono risultare insoddisfacenti, e in alcuni casi addirittura controproducenti, poichè un’esperienza di ascolto sgradevole, dovuta ad un sintetizzatore vocale troppo dissimile dalla voce umana e incapace di riprodurne accenti, inflessioni o pause nel discorso, può allontanare i ragazzi da questo tipo di strumento e rivelarsi quindi completamente inutile. Esistono in commercio voci a pagamento, disponibili in diverse lingue, più sofisticate e di qualità nettamente superiore, che possono davvero fare la differenza per lo studente che si approccia a questo tipo di supporto. I costi sono contenuti, ed è possibile accedere a degli sconti tramite l’AID (qui trovate tutte le informazioni)

Smartpen: sono delle penne speciali, con un registratore vocale integrato, che funzionano con appositi quaderni e che consentono di prendere appunti durante la lezione e contemporaneamente registrare la voce del professore, sincronizzando testo e voce, così da poter riascoltare la lezione o parti di essa, semplicemente facendo pressione con la smartpen sul quaderno in corrispondenza degli appunti presi in un certo momento; consentono anche la creazione di un archivio con tutti i podcast delle registrazioni. Applicativi con le medesimi funzioni (e a prezzi decisamente più contenuti) esistono anche per il tablet.

Scanner con OCR: se di un testo non si dispone del formato digitale in PDF, ma solo del formato cartaceo, per poterlo “ascoltare” non esistono alternative: occorre dotarsi di uno scanner e di un buon software OCR per il riconoscimento dei caratteri, in grado di trasformare l’immagine scannerizzata della pagina in un file di testo, così da poterlo poi leggere tramite sintesi vocale. Uno strumento ancora più avanzato è IRIScan Mouse, un mouse che scannerizza la pagina e che è integrato ai software compensativi di lettura della cooperativa Anastasis.

– I “libri parlati” sono libri letti da donatori di voce; esistono associazioni che mettono a disposizione gratuitamente (previa certificazione medica del disturbo) o dietro quota associativa annuale un vastissimo catalogo di libri parlati, su cd o in formato mp3: le principali sono Libro Parlato Lions e il Centro Internazionale Libro Parlato.

Libri in font speciali: sono libri cartacei scritti in un font con caratteristiche grafiche specifiche, utili ad agevolare la lettura nei dislessici (caratteri più distanziati, assenza di grazie, interlinea più ampia, ecc.). Diverse case editrici per ragazzi hanno pubblicato o stanno iniziando a pubblicare collane ad alta leggibilità, tra cui la Angolo Manzoni,  la Biancoenero, la Uovonero con la collana Abbecedanze e la casa editrice EL con la collana Leggere è giocare.

L’auspicio è che alcuni di questi strumenti vengano adottati e promossi sempre di più anche dagli insegnanti, per tutti gli studenti: saper creare con il pc una mappa concettuale, o creare una presentazione multimediale e interattiva, se da un lato sono mezzi che facilitano l’apprendimento per i DSA, dall’altro sono un’opportunità per tutta la classe di affrontare lo studio delle materie scolastiche in modo innovativo – e sicuramente più al passo coi tempi.

Per concludere, vi mostriamo questo video realizzato dalla Cooperativa Anastasis, che da anni opera nel settore realizzando validissimi software compensativi per DSA come SuperQuaderno, ePico! e  SuperMappe EVO. In qualità di genitori, insegnanti o bibliotecari leggiamo, ci informiamo e ci documentiamo sulla dislessia e i DSA, ma il modo migliore per avvicinarsi a questo tema è quello di provare a immedesimarsi con chi vive sulla propria pelle questa difficoltà: come legge una persona con dislessia?

 

Immagine di Kristina Alexanderson, alcuni diritti riservati