Nell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinsky pensò all’allestimento di un balletto che potesse essere realizzato con poche risorse. Ispirandosi alle fiabe russe di Afanasiev, concepì Histoire du soldat lue, jouée et dansée en deux parties (Storia del soldato da leggere, recitare e danzare in due parti), scritta in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli profugo.
Mese: ottobre 2014
Ebook che si possono conservare per sempre: il Social DRM
Gli ebook che si trovano su MediaLibrary – fatta eccezione per le risorse open – vengono acquistati dalle biblioteche stringendo accordi con gli editori che ne determinano non solo il prezzo, ma anche le condizioni d’uso per i lettori. Per gli ebook vigono infatti regole diverse da quelle del normale acquisto e prestito dei libri per le biblioteche, regole che impongono un maggior livello di contrattazione con i fornitori.
È per questo motivo che la maggioranza degli ebook disponibili attualmente attraverso MLOL vengono dati in prestito per una durata di 14 giorni e, nel caso in cui non si sia terminata la lettura, debbono essere scaricati una seconda volta. Il limite dei 14 giorni, dopo i quali il lettore non deve preoccuparsi di fare nulla dato che l’ebook risulta automaticamente non più consultabile, contraddistingue tutti i titoli nella cui scheda descrittiva si trova questa dicitura:
Formato: EPUB (o PDF) con DRM Adobe
Esiste però un’alternativa al prestito di 14 giorni, ed è quella scelta da una minoranza di editori che hanno deciso, invece di imporre un limite tecnico alla consultabilità dell’ebook, di cederlo per sempre al lettore. Le biblioteche possono distribuire una copia di ogni singolo titolo ogni 14 giorni ma, una volta che il lettore l’avrà scaricato, non avrà limiti di tempo per leggerlo. Continua a leggere
Ransom Riggs – I bambini speciali di Miss Peregrine
Era un posto incantato, diceva il nonno, pensato per tenere i bambini al sicuro, su un’isola dove ogni giorno splendeva il sole e nessuno si ammalava o moriva mai. Vivevano tutti insieme in una grande casa, protetta da un vecchio uccello saggio…
Ransom Riggs è un autore americano appassionato di vecchie fotografie. L’idea per il suo primo libro gli è stata suggerita dall’editor della Quirk Books, che dopo aver visto alcune delle fotografie che Riggs gli aveva portato con l’idea di farne un libro fotografico disse: “Forse è un romanzo. Potresti infilare la storia in mezzo alle foto”. È così che, fotografia dopo fotografia, è nata la storia dei bambini speciali di Miss Peregrine. Continua a leggere
Internet Archive su MLOL: di che si tratta?
Su tutti i portali MLOL vi sarà capitato di imbattervi nel logo di Internet Archive per molti degli ebook, della musica e dei video che fanno parte della collezione open di MediaLibrary. Internet Archive è un progetto che può vantare molti anni di presenza sul web, ma non sempre è conosciuto nei suoi aspetti che ne fanno un caso quasi unico nella storia di internet.
Era il 1996 quando l’imprenditore e attivista digitale Brewster Kahle decise di lanciare un servizio di archiviazione del web, allora nato da soli tre anni, così da garantire un “accesso universale alla conoscenza” che andasse al di là delle continue trasformazioni della rete. Nel 2001, con la creazione del suo servizio più noto, la Wayback Machine, l’archivio divenne visibile al pubblico: grazie ad esso è infatti possibile risalire indietro nel tempo all’aspetto che avevano le pagine web nel passato, tramite l’archiviazione di una sorta di fermo immagine delle pagine online catturate a cadenze più o meno frequenti a seconda dell’importanza dei siti. Scrivendo nel campo di ricerca della Wayback machine l’URL di questo blog, ad esempio, si ottiene questo risultato, con due immagini archiviate per il suo primo anno di vita! Continua a leggere
La Stampa: l’edizione integrale in MLOL
L’offerta dell’edicola di MediaLibraryOnLine è ricca e molto varia: più di 1500 giornali nazionali e internazionali, tutti sfogliabili comodamente da casa o nel tragitto casa-lavoro e in qualsiasi posto vi troviate, a patto che possiate connettervi a Internet.
Fra quelli a tiratura nazionale trovate La Stampa, quotidiano dalla lunga storia: fondato a Torino nel 1867 col titolo Gazzetta piemontese, prese quello attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) nel 1895 ed è attualmente fra i giornali a maggior diffusione nel nostro paese. Continua a leggere