Alfred Hitchcock è stato uno dei più grandi registi del Novecento: attivo dagli anni ‘20 del cinema muto agli anni ‘70 del secolo scorso, ha influenzato con la sua opera tutta la storia del cinema; grazie al suo personalissimo stile, che gioca sulla suspense e sul sentimento dell’angoscia, ha regalato al cinema e agli spettatori di tutto il mondo film indimenticabili che sono diventati parte dell’immaginario collettivo, e che gli hanno valso l’appellativo di “maestro del brivido”. Ma c’è più di questo: la bellezza delle sue opere sta anche nell’eleganza della fotografia, nell’uso sapiente e onirico delle inquadrature, che sono la firma inconfondibile del regista, nella maestria con cui utilizza i tempi cinematografici per aumentare la tensione emotiva dello spettatore, e nell’ironia, tipicamente inglese, con cui guarda ai suoi personaggi e che costituisce un altro elemento cardine dei suoi film.
Se cerchiamo “Hitchcock” su MLOL otteniamo ben 23 risultati nella categoria Video Open. Si tratta di opere di pubblico dominio, disponibili gratuitamente in rete e raccolte in archivi dedicati (come Internet Archive, Rai TV, Arcoris TV), che sono state inserite nella collezione di MediaLibrary per il loro grande valore storico e cinematografico.
I primi film di Hitchcock, che ha iniziato la sua carriera nell’ambito del cinema muto inglese, sono particolarmente interessanti perché mettono già in luce le sue grandi capacità ed anticipano gli elementi fondamentali della sua maturità artistica.
Dei nove film di questo periodo, che va dal 1925 al 1929, sono disponibili su MLOL ben 7 titoli: Vinci per me!, Il declino, La moglie del fattore, Virtù facile, Tabarin di lusso, L’isola del peccato e Il pensionante (The Lodger), grande successo di critica e di pubblico del 1927, che vi segnaliamo come uno dei più interessanti, perché introduce molte delle tematiche hitchcockiane (è la storia di un serial killer, ispirata alla vicenda di Jack lo squartatore) e viene definito dal regista stesso come la sua effettiva opera prima: “The Lodger è il primo film nel quale ho messo in pratica ciò che avevo appreso in Germania. Il mio rapporto con questo film è stato del tutto istintivo; per la prima volta ho applicato il mio stile. In realtà, possiamo dire che The Lodger è il mio primo film.” È anche la prima volta in cui Hitchcock appare come comparsa in una scena del film (anzi due): come è noto, il cameo del regista diventerà poi una tradizione. È presente su MLOL sia con i sottotitoli originali sia in versione italiana.
Nel 1929 gira il suo primo film sonoro, che è anche il primo film sonoro del cinema inglese e incorona Hitchcock come il più prestigioso e acclamato regista britannico dell’epoca: Blackmail, in italiano Il ricatto, che trovate su MLOL sia in versione originale sia doppiato in italiano. La tensione e la suspense vengono amplificate dall’uso sapiente dei suoni, e si trovano tante delle tematiche che percorreranno tutta la sua produzione: il delitto e la colpa, il triangolo amoroso, l’epilogo girato in un monumento famoso, ovvero il British Museum (come nel più famoso Intrigo internazionale la cui scena finale si svolge sul Monte Rushmore).
Arriviamo al 1934 e ad un altro film importantissimo per il regista: L’uomo che sapeva troppo, prima spy story di Hitchcock, di cui egli stesso firmerà un omonimo remake nel 1956. È la storia di un comune cittadino che insieme alla moglie viene coinvolto per caso in un complotto per uccidere un ambasciatore straniero, e che sarà costretto a indagare ed agire da solo per salvare se stesso e la propria famiglia. La lunga sequenza dell’attentato alla Royal Albert Hall spinge la tensione al massimo; il tema dell’uomo qualunque coinvolto in complicati affari di spionaggio internazionale diventerà un altro classico della sua cinematografia (Sabotaggio, Intrigo internazionale). Hitchcock ebbe a dichiarare, con una certa modestia, a proposito della decisione di farne un remake: “… la prima versione è stata fatta da un dilettante di talento, mentre la seconda da un professionista.” Su MLOL trovate la versione del 1934 in italiano.
Completano la trilogia sullo spionaggio i film The 39 steps, del 1935, e Secret agent del 1936, entrambi acclamati da pubblico e critica e considerati tra i migliori film britannici del XX secolo: li trovate entrambi in streaming su MLOL in versione originale.
Anche i due thriller classici Young and innocent, del ’37 e The lady vanishes, del ’38, sono presenti su MLOL in lingua originale, e ve li segnaliamo perché sono entrambi riconosciuti dalla critica come due dei film più belli del periodo inglese; subito dopo Hitchcock si trasferisce a Hollywood e nei due decenni successivi si sviluppa la fase più prolifica e intensa della sua carriera, in cui dirige oltre trenta film tra cui si annoverano i capolavori per cui è universalmente conosciuto.
Del periodo americano potete trovare in streaming su MLOL Il sospetto, del 1941, con Cary Grant (nel primo dei 4 film in cui sarà diretto dal regista) e Joan Fontaine (già protagonista di Rebecca – la prima moglie, Oscar per il miglior film nel 1940). Questo film fa parte degli archivi RAI inseriti tra le risorse open di MediaLibrary e potete gustarvelo in streaming in versione italiana: una giovane aristocratica sposa contro il volere dei genitori un playboy che vive di espedienti, ma dopo il matrimonio il sospetto che lui sia in realtà un assassino che mira a intascare i soldi dell’assicurazione si insinua in lei sfociando in ossessione paranoica. Un thriller soprattutto psicologico, in cui non sono i colpi di scena o la trama ad angosciare lo spettatore, ma il punto di vista sempre più distorto e terrorizzato della protagonista.
23 film del maestro del brivido in streaming su tutti i portali MLOL, con vere e proprie perle nascoste della sua cinematografia tutte da scoprire: non vi resta che l’imbarazzo della scelta, e… buona visione!
Immagine di Insomnia Cured Here, alcuni diritti riservati