Imparare coi propri ritmi grazie a Khan Academy e MLOL

Salman Khan è il fondatore della Khan Academy, un’organizzazione educativa senza scopo di lucro nata nel 2006 per offrire lezioni gratuite di matematica attraverso l’uso di video – dall’aritmetica di base al calcolo dei vettori – alle quali, nel corso degli anni, se ne sono aggiunte altre di materie scientifiche e umanistiche. In questa Ted Talk lo stesso Khan ci racconta come nacque l’idea.

Continua a leggere

Libri d’arte in MediaLibrary

Nel 2014 Getty Publications ha inaugurato la sua Virtual Library, una biblioteca digitale in cui sono raccolti e resi liberamente accessibili più di duecento titoli fra quelli pubblicati in quarant’anni di attività. Getty Publications è l’editore del Getty Museum, museo d’arte statunitense con sede a Los Angeles, e degli omonimi istituti di ricerca e di conservazione. Produce libri d’arte, di fotografia, archeologia e architettura, sia per un pubblico generalista che per specialisti del settore. Si tratta di libri illustrati, monografie sui vari artisti o di storia dell’arte, cataloghi delle mostre, ricerche e studi sulla conservazione dei manufatti e dei siti archeologici, edizioni critiche di opere in traduzione, studi dedicati alle singole opere d’arte che fanno parte delle collezioni del museo ma anche testi didattici per avvicinare all’arte i bambini, tutti in lingua inglese e in alcuni casi in edizione multilingue. getty_search

Continua a leggere

Come navigare tra gli ebook per bambini e ragazzi in MLOL

In Italia si è cominciato a parlare seriamente di ebook anche al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori a partire dalla fine del 2010, contemporaneamente all’avvento dei primi tablet. I tablet infatti – che sono dispositivi mobili, multimediali e con schermi touch ad alta risoluzione, in grado di svolgere più o meno le stesse funzioni dei computer – possono essere (e vengono spesso) utilizzati come ereader. In questo blog abbiamo già dedicato diversi post sia ai dispositivi per leggere gli ebook, sia ai tablet.

Per molti, quindi, tablet è sinonimo di ereader, e siccome il primo – a differenza del secondo – è caratterizzato da un alto tasso di interazione e multimedialità, probabilmente è stato naturale pensare che gli ebook non si limitassero ad essere la versione digitale o digitalizzata dei testi a stampa, ma si arricchissero di elementi multimediali come video e mappe, dizionari e link.
È forse per lo stesso motivo che, per molti, ebook e App sono sinonimi – in particolare quando il target è quello dei bambini e dei ragazzi – e quando si cerca un ebook può essere che in realtà ci si aspetti di trovare e scaricare (anche da MLOL) delle App.

tablet e bambini Continua a leggere

2014, un anno di grandi album su MLOL

A fine anno, tradizionalmente, ogni rivista e webzine musicale stila la classifica dei migliori dischi usciti nel corso degli ultimi dodici mesi – pur con qualche contraddizione, come racconta in un bel post sul suo blog il grande critico Federico Guglielmi. Nel corso del tempo, tuttavia, è diventato sempre più difficile per l’ascoltatore occasionale sfruttare queste classifiche per recuperare ascolti mancati – vuoi per il numero elevatissimo di uscite discografiche, vuoi per le mutate abitudini di fruizione musicale che rendono obsoleta l’arte della recensione così come veniva intesa. Per scegliere alcuni bei dischi pubblicati nel corso del 2014 e presenti su MLOL, dunque, BiblioMediaBlog ha fatto una scelta particolare: invece di stilare una classifica personale o appoggiarsi a una di quelle approntate da riviste storiche, si è scelto di far riferimento a Metacritic, un portale che – come dice Wikipedia – “si occupa di aggregare recensioni dedicate ad album musicali, film o videogiochi; per ogni prodotto, Metacritic fornisce una valutazione, ottenuta trasformando ogni recensione in un punteggio numerico, e calcolandone quindi la media”.

Abbiamo dunque scelto otto album che avessero ottenuto, durante il 2014, una valutazione superiore a 75/100 e si potessero scaricare gratis e legalmente su MLOL. Ve li raccontiamo qui sotto, e non temete: ce n’è (quasi) per tutti i gusti. Continua a leggere

Arredamento e design nell’edicola MediaLibrary

casaitalianeOltre a molti, moltissimi quotidiani in ogni lingua, l’edicola MLOL contiene alcune testate in formato digitale su arredamento, casa e design, ad accesso gratuito per tutti gli iscritti al portale. Sia che siate degli appassionati di architettura di interni, sia che vogliate semplicemente trovare l’ispirazione per rinnovare la stanza più trascurata di casa, eccone alcune da consultare subito, ricordando che la collezione è in continuo ampliamento!
Continua a leggere