Libri d’arte in MediaLibrary

Nel 2014 Getty Publications ha inaugurato la sua Virtual Library, una biblioteca digitale in cui sono raccolti e resi liberamente accessibili più di duecento titoli fra quelli pubblicati in quarant’anni di attività. Getty Publications è l’editore del Getty Museum, museo d’arte statunitense con sede a Los Angeles, e degli omonimi istituti di ricerca e di conservazione. Produce libri d’arte, di fotografia, archeologia e architettura, sia per un pubblico generalista che per specialisti del settore. Si tratta di libri illustrati, monografie sui vari artisti o di storia dell’arte, cataloghi delle mostre, ricerche e studi sulla conservazione dei manufatti e dei siti archeologici, edizioni critiche di opere in traduzione, studi dedicati alle singole opere d’arte che fanno parte delle collezioni del museo ma anche testi didattici per avvicinare all’arte i bambini, tutti in lingua inglese e in alcuni casi in edizione multilingue. getty_search

L’home page della Virtual Library ci offre un’anteprima delle copertine dei libri suddividendo la collezione in tre gruppi, uno per ciascuna delle istituzioni di appartenenza: J. Paul Getty Museum, Getty Conversation Institute e Getty Research Institute. Le si può scorrere orizzontalmente, ma è anche possibile visualizzare le schede di tutte le pubblicazioni per ciascuna collezione cliccando su View All.

I libri sono ricercabili per autore, titolo e parola chiave. La ricerca può essere circoscritta alle collezioni delle singole istituzioni, alla tipologia della pubblicazione (cataloghi, collezioni Getty, riviste accademiche, traduzioni) o all’argomento, (archeologia, arti decorative, giardini, disegni, arte europea o asiatica, conservazione, scultura etc.). Le schede di ciascun libro sono molto dettagliate, oltre all’autore, al titolo e all’anno di edizione, viene indicato il numero di pagine e la dimensione del file pdf, e sono tutte corredate da un’ampia descrizione dell’opera, dall’indice e da una notizia sull’autore. Infine ci sono link per leggere il libro in streaming, per acquistare l’edizione a stampa sullo shop-online del museo, per ricercarne una copia in una biblioteca (tasto worldcat) ed infine per effettuare il download nel formato pdf per il solo uso personale, scolastico o per la ricerca (qui le condizioni)

mantegnaCuriosando tra i titoli della collana Getty Collection, ad esempio, abbiamo trovato una monografia dedicata a quello che è considerato uno dei più importanti e popolari capolavori conservati al museo: L’adorazione dei Magi di Andrea Mantegna. Si tratta di un’edizione riccamente illustrata in cui l’autore Dawson W. Carr esamina il modo assolutamente innovativo con cui il grande pittore affrontò un tema classico e con la sua analisi dettagliata ci permette di comprendere in profondità questa commovente opera d’arte.  Nella collana Exhibition Catalogue invece c’è Cézanne in the Studio: Still Life in Watercolors di Carol Armstrong, un’affascinante esplorazione degli acquarelli e delle nature morte dai colori brillanti a cui Cézanne si dedicò sul finire della sua vita artistica sottraendo tecnica e Getty_cezannegenere dal ruolo secondario assegnato loro dalla tradizione artistica francese.   Sempre nella collana Getty Collection si trova un’opera dedicata alla preziosissima e ricca collezione di fotografie del museo intitolata Masterpieces of the J. Paul Getty Museum, Photographs. In questo caso è possibile scaricare il pdf in diverse lingue fra cui l’italiano, semplicemente cliccando sul link Additional languages. Oltre ad ammirare una scelta di cinquanta capolavori, che vanno dai dagherrotipi a opere più recenti di grandi fotografi, potremo leggere le dettagliate descrizioni delle singole fotografie e la loro storia, a cura dello staff del museo.

getty_photografsLa Virtual Library fa parte dell’Open Content Program adottato da The Getty, a partire dal 2010, grazie al quale le immagini delle opere d’arte delle proprie collezioni  possono essere ammirate in rete e condivise in modo legale e gratuito da tutti coloro che apprezzano l’arte e che, per motivi artistici, di studio o imprenditoriali, hanno bisogno di immagini ad alta definizione. La convinzione che sta alla base di questa scelta è che “… l’arte ci ispira, e l’immaginazione e la creatività portano ad espressioni artistiche che ampliano la nostra comprensione e la nostra conoscenza”. Sia la Virtual Library che le immagini del J. Paul Getty Museum sono risorse open liberamente consultabili in rete e che, per via della loro importanza e interesse, sono state incluse nelle collezioni di MLOL.