Forse vi è capitato di ritrovarvi in una delle seguenti situazioni:
- Avete scaricato un ebook ma il download non è andato a buon fine oppure non ritrovate più il file .acsm nelle cartelle del vostro computer; per di più avete esaurito i vostri download mensili e siete rimasti senza nulla da leggere!
- Tempo fa avete scaricato e letto un ebook che vi è piaciuto tantissimo, vorreste consigliarlo a qualcuno ma non riuscite a ricordare l’autore né il titolo.
- Avete consultato una risorsa (rivista, album musicale o banca dati) che vi è stata molto utile ma non vi ricordate esattamente come cercarla, questo vi fa perdere un sacco di tempo – e forse la pazienza…
Ebbene, la soluzione a questo tipo di problemi esiste, anche se molti non ne sono a conoscenza: basta saper utilizzare tutte le funzioni del proprio account MLOL. Una volta effettuato il Login sulla piattaforma (vi consigliamo di accedere dal portale MLOL della vostra biblioteca), in alto a sinistra sotto la barra del menu, accanto al vostro id utente comparirà la dicitura Account. Cliccandoci sopra, si aprirà una schermata riepilogativa che contiene molte informazioni utili per gestire al meglio le vostre risorse e fare della navigazione sul portale MLOL un’esperienza sempre più personalizzata e funzionale alle vostre esigenze. In alcuni casi, in questa pagina si trova anche il link per modificare la vostra password (il procedimento varia a seconda del sistema bibliotecario).
Innanzitutto, potete consultare l’elenco di tutte le risorse che avete attualmente in prestito, ovvero quelle che è possibile scaricare da MLOL per il prestito digitale: ebook, film o audiolibri, contrassegnati rispettivamente dalle iconcine dell’ereader, della cinepresa o dei libri con le cuffie. Accanto al titolo del documento, viene segnata anche la data del download e l’eventuale data di scadenza del prestito (funzione comodissima questa per chi volesse visualizzare in modo rapido quanti giorni ha ancora a disposizione per leggere gli ebook che ha scaricato).
A destra di ogni risorsa compare il tasto Helpdesk: se qualcosa nel download dell’ebook non è andato a buon fine, è possibile ripetere l’operazione cliccando su questo tasto e poi seguendo le istruzioni per scaricare la risorsa una seconda volta; ciò non comporta l’utilizzo di ulteriori download a disposizione, ma la data del prestito registrata rimane quella in cui si è effettuato il primo download – attenzione quindi, se si tratta di un ebook a tempo, a non far passare troppo tempo tra il primo e il secondo download! Prima di scaricare di nuovo il file, inoltre, assicuratevi di aver compiuto correttamente tutte le operazioni preliminari necessarie (qui trovate un vademecum dettagliato). C’è un altro caso in cui può molto tornarvi utile poter scaricare nuovamente il file: se vi arriva l’avviso di disponibilità di un ebook prenotato, da scaricare entro 24 ore per non perdere la priorità, potete effettuare subito il download dell’ebook dal dispositivo mobile o dal pc dell’ufficio (senza aprirlo) e poi scaricarlo di nuovo con calma, da casa, in un secondo momento.
Se avete avuto problemi con il download di un audiolibro, sempre cliccando sul tasto Helpdesk corrispondente alla risorsa nella schermata del vostro account, potete ripetere il download fino a 5 volte; se invece si tratta di un film in download della collezione Ownair, è possibile, cliccando su Helpdesk, recuperare le credenziali (id e password) da inserire nel FluxPlayer per attivare la risorsa (qui un vecchio post con le istruzioni per il download dei film). Nella sezione Account potete consultare anche l’elenco delle vostre prenotazioni attive: il tasto Stima posizione vi dirà quante persone al momento ci sono in coda davanti a voi; il tasto Annulla vi consente di rinunciare alla prenotazione.
Di recente la schermata dell’account si è arricchita di una nuova funzione: la Cronologia dei prestiti, che vi consente di consultare tutto lo storico delle risorse che avete scaricato da MLOL dall’inizio: finalmente potrete consigliare quell’ebook… E se volete rileggerlo, cliccando sul titolo aprirete direttamente la scheda del libro così da poterlo subito scaricare nuovamente! Questa funzione è molto utile anche nel caso in cui non abbiate fatto in tempo a finire di leggere il vostro ebook, per ritrovare subito le risorse che avete intenzione di prendere nuovamente in prestito.
Un altro modo per personalizzare la propria navigazione su MLOL è utilizzare la funzione dei Preferiti per tenere traccia delle risorse che apprezzate maggiormente. Nella scheda di ogni risorsa presente su MLOL, quotidiano, banca dati, album musicale o ebook che sia, oltre al pulsante per scaricare o consultare è presente sulla destra il tasto Aggiungi ai preferiti: cliccandolo, la risorsa verrà salvata in un elenco che potete consultare in qualsiasi momento cliccando in homepage sul tasto Preferiti, a destra sotto la barra in alto.
L’elenco dei preferiti è organizzato per sezioni (edicola, ebook download, banche dati…) corrispondenti a tutte le tipologie di risorse presenti su MLOL e vi consente di creare il vostro portale personalizzato, arricchirlo nel tempo e arrivare rapidamente alle risorse che consultate con maggior frequenza o di cui non volete perdere traccia. Se una risorsa non vi interessa più, potete sempre eliminarla dall’elenco cliccando sul tasto Rimuovi dai preferiti a destra del documento.
Ora che MLOL per voi non ha più segreti… buona navigazione!