Come visualizzare le risorse video presenti in MLOL

inicio-video

MediaLibrary offre diverse risorse video ai suoi utenti: film e filmati provenienti sia da collezioni open che da collezioni per le quali la biblioteca sottoscrive un abbonamento.
Per la loro corretta visualizzazione, queste risorse prevedono l’utilizzo di alcuni programmi specifici e in questo post proveremo a riassumere ciò di cui avete bisogno.

Cominciamo da Fluxplayer, programma e app (per dispositivi mobili) completamente gratuiti che consentono di scaricare legalmente e di guardare da pc, tablet, smartphone o smart tv i film della banca dati VOD di cui vi abbiamo già parlato in un precedente post .
i dispositivi compatibili sono:

Un altro programma è Silverlight, utile per visualizzare alcuni dei video open selezionati da MediaLibrary e disponibili su tutti i portali MLOL. Tra questi vi sono le risorse provenienti da Rai Educational e Rai.tv, fruibili solo attraverso il software di Microsoft compatibile con i
PC Windows e MacOSX, qui una tabella delle caratteristiche minime di compatibilità .
Se avete un un sistema operativo Linux non disperate: per consentirvi di utilizzare Silverlight è nato il progetto Pipelight, compatibile con i principali browser. Rimandiamo al wiki di Ubuntu con le indicazioni specifiche per l’installazione.
Nel mercato dei dispositivi diversi dal pc, quali smartTV, smartphone e tablet, esistono app che integrano automaticamente i plugin necessari per la visualizzazione di specifiche risorse. Per esempio, i video RAI sono fruibili tramite specifica app per SmartTV RAI Replay. In particolare, per tutte le risorse mobile messe a disposizione dalla RAI rimandiamo a questa pagina riassuntiva.
In rete si trovano anche suggerimenti per aggirare l’ostacolo del plug-in per dispositivi mobili Android, iOS e SmartTV. Prima di seguire alla lettera questi consigli però verificate molto bene codizioni legali, i software che sono richiesti, la fonte da cui state prendendo le informazioni e i commenti degli utenti che ci hanno già provato.

Gli altri video presenti nella collezione MLOL possono essere visualizzati attraverso specifici plug-in da installare nel proprio browser. Citiamo come esempio i due più noti.

Il primo è Flash-player: si tratta di un software per la visualizzazione di risorse multimediali che si può scaricare gratuitamente , anche se è necessario verificare la compatibilità con il proprio pc o dispositivo mobile, come indicato in queste tabelle di Wikipedia. Attenzione ai dispositivi mobili: pare che dal prossimo agosto non ci saranno più sviluppi e il programma verrà rimosso anche dal market Play-store per Android. Il motivo di questa scelta è dovuto prevalentemente ai vantaggi di un’altra possibilità di creare e visualizzare questo tipo di contenuti multimediali: HTML5, oltretutto compatibile con tutti i dispositivi in commercio. Rimandiamo alla tabella Wikipedia per verificare se il vostro browser è compatibile con questo elemento.

Infine una raccomandazione per chi utilizza Flash-player: in gennaio Adobe ha rilasciato un aggiornamento volto a correggere un grave bug nel sistema di sicurezza del programma, noto come CVE 2015-0311. A causa di questa falla i computer rischiavano di essere presi di mira e controllati da eventuali aggressori senza che il proprietario potesse accorgersene. È fondamentale verificare quindi quale versione si ha sul proprio pc, controllando in questa pagina messa a disposizione da Adobe  ed eseguire gli aggiornamenti qualora non sia ancora stato fatto. Se il vostro pc non supporta l’ultima versione disponibile è consigliabile disattivare il plug-in.

Immagine: txapelgorri, openclipart.org