Non ci si può occupare del crimine senza tener conto della psicologia. Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro.
Agatha Christie, Se morisse mio marito

Agatha Christie-by Flanker-CC-BY-SA-3.0
Chi non conosce Agatha Christie (1890-1976), la signora incontrastata del giallo, nonchè la scrittrice inglese più tradotta del mondo dopo William Shakespeare? Chi non ha letto almeno uno dei suoi romanzi (o non ne ha visto una delle moltissime trasposizioni cinematografiche)? Chi non conosce il pignolo e ostinato Hercule Poirot, il detective privato belga dalla testa ad uovo che compare in 33 dei suoi romanzi e in più di 50 racconti? O la dolce e innocua Miss Marple, la vecchia zitella di St. Mary Mead, amante dei pettegolezzi (o, come preferisce dire lei stessa, “osservatrice della natura umana”) che alterna il lavoro a maglia e il giardinaggio alla soluzione di complicati casi di omicidio?
Se volete immergervi nella suggestiva atmosfera inglese che permea i suoi romanzi, o lanciarvi in un un viaggio esotico lungo le sponde del Nilo, MLOL propone in audiolibro alcuni tra i più noti titoli della scrittrice, che potete scaricare e ascoltare comodamente da casa o dai vostri device.
L’assassinio di Roger Ackroyd (1926)
Nel villaggio di King’s Abbott il ricco e influente Roger Ackroyd viene assassinato. Hercule Poirot, che si è da poco ritirato a vita privata, viene chiamato a indagare sul caso e comincia a passare in rassegna i possibili sospetti con l’aiuto del dottor Sheppard, che ci racconta la storia in prima persona…
Durata: 2 h 48’
Assassinio sul Nilo (1937)
Mentre è imbarcato sul battello Karnak per una crociera sul Nilo, Poirot si trova a indagare sull’omicidio della giovane ereditiera Linnet Ridgeway, che viene ritrovata morta nel suo letto. Dal momento che i principali sospettati hanno un alibi di ferro, Poirot comincia a indagare a 360 gradi per smascherare l’assassino, e (non c’è bisogno di dirlo) nell’indagine verranno a galla molti segreti.
Durata: 2 h 17’
Assassinio sull’Orient Express (1934)
Uno dei gialli in assoluto più famosi della scrittrice, grazie anche all’omonimo film del 1974, è interamente ambientato su un treno – l’Orient Express, appunto – dove Hercule Poirot sta viaggiando di ritorno da Istambul a Calais. Uno dei passeggeri del treno viene trovato brutalmente ucciso con 12 coltellate. Poirot comincia a indagare, e ben presto scopre che la vittima viaggiava sotto falso nome ed era in realtà un individuo accusato del rapimento e omicidio della piccola Daisy Armstrong.
Le vicende narrate nel libro si ispirano a un caso di cronaca che un paio di anni prima della pubblicazione del libro aveva scosso profondamente l’opinione pubblica americana: il rapimento ed omicidio del figlioletto dell’aviatore Charles Lindbergh, autore della prima trasvolata atlantica in solitario.
Durata: 2 h 28’
C’è un cadavere in biblioteca (1942)
Secondo romanzo scritto dall’autrice in cui compare il personaggio di Miss Marple. Nel tranquillo paesino di St. Mary Mead una vecchia coppia di coniugi viene accolta al risveglio da una bruttissima sorpresa: la cameriera infatti ha trovato in biblioteca il cadavere di una giovane donna sconosciuta. La padrona di casa chiama in suo aiuto Miss Jane Marple, sua amica fidata e particolarmente ferrata in materia di omicidi e misteri.
Durata: 3 h 09’
Dieci piccoli indiani (1939)
Dieci poveri negretti
se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione
solo nove ne restar.
Nove poveri negretti
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
Otto poveri negretti
se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar…
E’ considerato il capolavoro di Agatha Christie. Otto persone – che non si conoscono tra loro – vengono invitate a Nigger Island da un certo signor Owen, che però al loro arrivo sull’isola non si fa trovare. Gli ospiti vengono infatti accolti da una coppia di domestici che non ha mai conosciuto il loro datore di lavoro. Mentre il mare agitato impedisce ogni contatto con la terraferma, uno dopo l’altro i dieci ospiti (domestici compresi) vengono uccisi, e quando la polizia arriverà finalmente a Nigger Island troverà solo dieci cadaveri e nessun possibile colpevole…
Durata: 2 h 20’
Se morisse mio marito (1933)
L’attrice Jane Wilkinson confessa a Poirot il desiderio di separarsi dal marito, che però non vuole concederle il divorzio. Quando il vecchio Lord Edgware viene ucciso, i sospetti sembrerebbero naturalmente cadere sulla giovane moglie, se non fosse che al momento del delitto la stessa era presente a un ricevimento mondano. Mentre la polizia tentenna e non sa che pesci prendere, le morti si moltiplicano, e solo Poirot riuscirà, con ostinazione e pazienza, a sbrogliare la matassa del caso.
Durata: 3 h 50’
Tre topolini ciechi e altre storie (1950)
E’ una raccolta di racconti pubblicati separatamente tra il 1923 e il 1948 e che hanno come protagonisti sia Miss Marple che Hercule Poirot. Dal racconto che dà il titolo alla raccolta è stata tratta la celeberrima piece teatrale Trappola per topi, che dal 1974 va in scena ininterrottamente al St Martin’s Theatre di Londra, guadagnandosi il meritato titolo di più longeva rappresentazione della storia del teatro.
Durata: 5 h 11’
Buona lettura – o meglio: buon ascolto – con MediaLibraryOnLine!