Posso utilizzare il mio vecchio iPad per leggere gli ebook di MediaLibrary?
Questa è una della domande che spesso ci viene rivolta da chi frequenta le nostre biblioteche e che, volendo avvicinarsi alla lettura in digitale, si chiede se il modello di iPad in suo possesso, magari ereditato da chi ne ha comprato uno più recente o acquistato qualche anno fa e ancora perfettamente funzionante, possa essere utilizzato per leggere gli ebook, evitando l’acquisto di un nuovo dispositivo. Non esiste una risposta univoca e ora vi spieghiamo il perché.
Come vi abbiamo già ricordato in altri post, la maggior parte degli ebook scaricabili da MLOL o in vendita negli shop online è protetto dai DRM Adobe, sistemi tecnologici utilizzati dagli editori per prevenire la pirateria. Per leggere questi ebook su iPad è necessario scaricare, installare e utilizzare App di lettura che siano compatibili con i DRM Adobe come la bellissima MLOL Reader creata per gli utenti di MediaLibraryOnLine (ve ne abbiamo parlato qui) o l’App BlueFire Reader. Leggendo attentamente le specifiche tecniche scoprirete però che entrambe le App richiedono dispositivi su cui sia installata una versione del sistema operativo recente, la iOS 7.0.
Verificare qual è la versione installata sul vostro iPad è semplice: nel menu generale cercate Opzioni, selezionate la voce Generale, poi Informazioni e leggerete il dato che state cercando alla voce Versione. Nel caso non fosse quella prevista per le App citate, potete procedere all’aggiornamento, collegando il dispositivo al computer e utilizzando iTunes oppure direttamente dal tablet (entrando in Impostazioni di iOS e selezionando la voce Generali dalla barra laterale del pannello di controllo e poi la voce Aggiornamento software).
Se però il vostro è un iPad 1, l’ultima versione di aggiornamento resa disponibile dalla Apple − che considera il dispositivo obsoleto nonostante sia un tablet performante soprattutto se paragonato ai tablet più economici presenti ora sul mercato, o comunque per chi non ne fa un uso professionale − è la iOS 5.0: non sarà quindi possibile scaricare e installare le app MLOL Reader o BlueFire e, di conseguenza, leggere gli ebook protetti da DRM Adobe.
Non disperate però, perché in MLOL ci sono ebook privi di DRM, come ad esempio tutti gli ebook di pubblico dominio o in CC presenti nella sezione E-Book Open, ma anche ebook protetti da Social Drm, facilmente individuabili inserendo la stringa “social drm” nel box di ricerca della nostra piattaforma. Come vi abbiamo già raccontato in un post dedicato, il Social Drm è una tecnologia non invasiva, che non ostacola in nessun modo la fruizione degli ebook e che permette di conservare in modo assolutamente legale la copia dell’ebook scaricato, andando così ad arricchire la vostra libreria digitale personale.
Sia gli ebook open che quelli con Social Drm in formato epub e pdf possono essere letti con l’iPad − indipendentemente dal modello e dalla versione – grazie all’applicazione iBooks, nata per gli ebook acquistabili nell’Apple Store e scaricabile gratuitamente.
Se quindi avete un iPad 1, scaricate e installate iBooks e utilizzatela per importare e leggere gli ebook privi di DRM Adobe scaricati da MLOL o da altri siti.
Se scaricate gli ebook sul pc, potrete trasferirli sul dispositivo mobile collegandolo al computer con un cavo e utilizzando iTunes (come nel caso degli aggiornamenti), oppure potrete scegliere di spedirvi una email con l’ebook in allegato per aprirla successivamente sull’iPad con un app per la posta elettronica nativa. In alternativa potrete salvare gli ebook in Google Drive o in Dropbox sul computer e aprirli sul vostro device utilizzando le App di Google Drive o Dropbox per iPad: in tutti questi casi dovrete scegliere l’opzione Apri con iBooks che vi consentirà di aprire e leggere gli ebook in formato epub e/o pdf.
Nel caso invece il download degli ebook da MLOL avvenga direttamente su iPad, non vi resterà che aprirli utilizzando l’opzione Apri con iBooks.
Se leggendo gli ebook privi di DRM sul vostro iPad capirete che l’esperienza di lettura in digitale fa per voi, ma che vi piacerebbe leggere anche i titoli delle maggiori case editrici protetti da DRM Adobe, allora potreste valutare l’acquisto di un ereader. Si tratta infatti di un dispositivo nato principalmente per la lettura e che oltre ad essere più leggero, maneggevole e a basso consumo è anche molto più economico di un nuovo iPad, dato che i prezzi vanno dai 50 ai 180 euro. Prima di farlo però, leggete qui e qui e magari aiutatevi nella scelta con strumenti di comparazione fra i vari modelli esistenti.