Tra le risorse digitali presenti in MediaLibraryOnLine, i quotidiani e le riviste sono quelle più lette e consultate in tutti i portali dei sistemi bibliotecari aderenti, con una media di circa 13.000 consultazioni giornaliere a livello nazionale.
Se siete fra coloro che ogni giorno leggono i giornali disponibili nell’edicola della nostra biblioteca digitale, saprete che negli ultimi mesi ci sono stati blocchi di abbonamenti e indisponibilità di alcune testate, che però si sono risolti grazie anche ad una campagna di pressione che, attivata dai sistemi bibliotecari, ha portato a nuovi accordi con gli editori di riferimento per la distribuzione dei loro contenuti alle biblioteche pubbliche.
Iniziamo da Il Sole 24Ore, il maggiore quotidiano economico italiano. Fino al 30 marzo 2015, Il Sole 24ore apparteneva alla ricchissima raccolta di periodici che è possibile sfogliare, ricercare, leggere ed anche ascoltare grazie agli abbonamenti sottoscritti dai sistemi bibliotecari alla piattaforma PressDisplay, fornitissimo chiosco internazionale di giornali (ve ne abbiamo parlato qui)
Da quella data, per volontà dell’editore, la testata non è più presente in PressDisplay e i sistemi bibliotecari, oltre a trovare un nuovo accordo per riportarla nell’Edicola di MLOL, hanno dovuto reperire nuove risorse economiche per la sottoscrizione di un abbonamento che non era stato previsto (poichè prima era compreso nel pacchetto di PressDisplay). La ragione per cui al momento il quotidiano è presente solo in alcuni portali dei sistemi aderenti a MLOL è quindi di natura economica, ed è sempre per via del budget – spesso insufficiente a garantire l’acquisto di un numero di licenze adeguato alla richiesta di consultazioni – che la risorsa potrebbe risultare occupata da altri utenti nel momento in cui provate a consultarla.
Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport (ve ne avevamo parlato qui) sono ora disponibili tramite due diverse tipologie di abbonamento: direttamente dalla piattaforma dell’editore RCS digital, come in passato, oppure tramite l’aggregatore PressDisplay. Normalmente i sistemi sottoscrivono l’uno o l’altro abbonamento ma ci potrebbero essere casi in cui sono presenti entrambe le tipologie. Nel primo caso la scheda presente in MLOL (vedi immagine) è contrassegnata dal titolo Corriere della Sera + Edizioni Locali e Magazine, riporta Rcs Digital alla voce Distributore Online ed anche l’elenco di tutte le edizioni locali e degli allegati, tutti consultabili dopo aver effettuato l’accesso alla risorsa – lo stesso vale per la Gazzetta dello Sport.
Nel secondo caso invece la scheda è contrassegnata dal titolo Corriere della Sera e indica come distributore online NewspaperDirect / PressDisplay. Il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport possono quindi essere letti e sfogliati nelle modalità che sono tipiche dell’aggregatore PressDisplay, con il grande vantaggio che gli eventuali allegati cosi come le edizioni locali sono ricercabili direttamente nel box di ricerca di MLOL: per ciascuno di essi è stata creata una scheda e quindi un punto d’accesso autonomo.
Dato che si tratta dei quotidiani più letti in Italia, i sistemi bibliotecari, prevedendo un aumento delle richieste di consultazione, hanno provveduto ad aumentare il numero di utenti contemporanei possibili rinforzando l’abbonamento a PressDisplay già in corso, ciò nonostante al momento della consultazione potreste trovare queste risorse temporaneamente indisponibili perché molto richieste e occupate da altri utenti.
Infine anche La Repubblica, il cui abbonamento non era stato rinnovato perché il nuovo contratto imponeva condizioni d’uso non compatibili con un servizio come quello delle biblioteche pubbliche, dopo un periodo di contrattazione con l’editore, è rientrata fra i quotidiani offerti nella nostra edicola. Selezionando il tasto Consulta che si trova sulla scheda della risorsa in MLOL, oltre all’edizione nazionale e a quella serale è possibile consultare integralmente tutte le edizioni locali, i magazine settimanali come Il Venerdì, D La Repubblica e D casa, The New York Times International Weekly (in uscita ogni lunedì) e l’archivio di tutte le edizioni degli ultimi 15 giorni
Trovare una risorsa occupata quando si ha bisogno di consultarla non è piacevole, ma è anche un’eventualità che è tipica di un servizio pubblico come quello bibliotecario, costruito sulla condivisione delle risorse da parte della comunità che lo finanzia. Il buon senso suggerisce di evitare di occupare le risorse in consultazione più richieste, soprattutto negli orari di punta, per tempi troppo lunghi, preferendo il download dell’articolo di interesse in formato testo o anche del pdf dell’intero numero quando questo è consentito, come nel caso de La Stampa (ve ne abbiamo parlato qui). Un altro suggerimento che possiamo darvi è quello di esprimere il vostro apprezzamento per il servizio ai vostri bibliotecari e agli amministratori, un servizio che per crescere e rispondere ai bisogni di un numero crescente di utilizzatori ha bisogno di maggiori investimenti.