La grande guerra: romanzi e saggi storici in MLOL

Royal Fusiliers in trench Macedonia 1917 IWM Q 32896Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
Ma nel cuore
nessuna croce manca
È il mio cuore
il paese più straziato


Il 28 luglio 1914, un mese esatto dopo l’omicidio a Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este ad opera di un nazionalista serbo, l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia. Dieci giorni dopo erano entrate in guerra cinque grandi potenze – Austria-Ungheria, Germania, Russia, Regno Unito e Francia: era scoppiata la Prima Guerra Mondiale. L’Italia mantenne inizialmente una posizione neutrale, fino a quando – il 23 maggio 1915 – dichiarò a sua volta guerra all’impero Asburgico.

Nei quattro anni e tre mesi di guerra di guerra persero la vita più di 16 milioni di persone, di cui oltre 9 milioni e mezzo di soldati e quasi sette milioni di civili, morti sia a causa delle operazioni militari che per cause collaterali (ossia principalmente fame, malattie ed epidemie).

Su MediaLibraryOnLine sono molte le risorse sulla Grande Guerrabanche dati, archivi, filmati storici, ebook open ecc. – ma in questo post ci soffermeremo sugli ebook disponibili per il download.

Se quello che cercate è un saggio storico, allora dalla tipologia Ebook download potete selezionare Vedi tutti e quindi, in Argomenti, scegliere Scienze umane > Storia > Prima Guerra mondiale. Tra i titoli presenti è possibile scaricare diversi diari e raccolte di lettere, oltre a saggi scritti da storici e giornalisti: ne passiamo in rassegna alcuni a titolo di esempio, ma la scelta è davvero ricca.
Saggi_La grande guerra

La guerra e le false notizie (Fazi, 2014) del celebre storico francese Marc Bloch parte dall’esperienza personale dell’autore – che nell’agosto del 1914 raggiunse il fronte come ufficiale di fanteria – per riflettere sulla guerra in generale e sulla circolazione e diffusione delle false notizie nelle trincee. Ne La guerra dei nostri nonni (Mondadori, 2014) il giornalista Aldo Cazzullo racconta il conflitto del ’15-’18 sul fronte italiano attraverso le storie delle nostre famiglie. Una storia di abissi di dolore e di indicibili sofferenze, ma anche di coraggio ed emancipazione femminile. Boschetto 125  di Ernst Jünger (Guanda, 2015) è il racconto autobiografico dell’ultimo anno di guerra passato dall’autore in trincea sul fronte francese, fino alla conquista del boschetto da parte degli inglesi. L’apocalisse della modernità di Emilio Gentile (Mondadori, 2014) ricostruisce il contesto sociale, culturale e antropologico entro il quale maturò quella che è considerata dagli storici una delle più tragiche esperienze del Novecento, soffermandosi in particolare sugli artisti e gli intellettuali che all’inizio avevano invocato la guerra come una catarsi, e in un secondo tempo si fecero poi interpreti dell’angoscia profonda da essa scatenata.

Se invece preferite un romanzo di argomento storico, allora dalla tipologia Ebook download potete selezionare Vedi tutti e quindi, in Argomenti, scegliere  Letteratura e studi letterari > Narrativa e argomenti correlati > Narrativa ambientata durante la prima guerra mondiale.

Romanzi_La grande guerra

Tra i titoli presenti ci sono alcune opere fondamentali della letteratura del Novecento. Addio alle armi di Ernest Hemingway  racconta la diserzione di un giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto, diserzione che – col ricongiungimento con la donna della quale è innamorato – da atto “inconsulto” assume il significato di condanna dell’inumanità della guerra. Ma nella vicenda narrata anche l’amore e la felicità rimangono aspirazioni irraggiungibili…

Ernst Jünger, che come abbiamo visto sopra partecipò alla guerra in prima linea, scrisse il romanzo Nelle tempeste d’acciaio servendosi delle sue meticolose annotazioni prese sul fronte. Le Tempeste, con la loro prosa fredda e cristallina, sono considerate la più agghiacciante testimonianza sulla Grande Guerra, frutto della sovrumana capacità di osservazione del loro autore. Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu è una delle maggiori opere della letteratura italiana sulla Grande Guerra. L’Altipiano è quello di Asiago, l’anno quello che va dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde, di episodi tragici ma a volte grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà. Con Niente di nuovo sul fronte occidentale, infine – che racconta gli orrori del conflitto attraverso le vicende di un gruppo di studenti tedeschi – Erich-Maria Remarque lancia un’appassionato atto d’accusa contro le conseguenze della guerra, e insieme un drammatico messaggio di pace.

Questi sono solo alcuni degli ebook in download che potete trovare su MediaLibraryOnLine: buona ricerca e buona lettura.