“Dateci un violoncello che faremo la rivoluzione”: questo assicurano i 2Cellos, i due giovani violoncellisti di nazionalità croata e slovena, Luka Sulic e Stjepan Hauser, che stanno ottenendo un successo planetario, travolgente al punto da realizzare tournée in tutto il mondo con concerti per lo più in sold out.
La loro è indubbiamente una proposta musicale avvincente in quanto fonde in modo innovativo il repertorio classico con quello rock. La musica è vissuta dal duo in modo totalizzante a prescindere dal genere, in una continua reinvenzione di emozioni e sensazioni: classica e rock si amalgamano diventando un fluido che scorre calmo e struggente nella mente degli ascoltatori, oppure un fiume in piena travolgente e irriverente verso ogni steccato posto dalle rigide convenzioni accademiche. Nulla di strano quindi che una canzone degli AC/DC, dei Nirvana o dei Coldplay diventi un canovaccio sul quale costruire un intero brano musicale, eseguito con magistrale perizia da due veri e propri virtuosi del violoncello: strumento dalle grandi potenzialità e possibilità espressive e timbriche che nelle mani di due giovani talenti può veramente fare la rivoluzione in musica.
L’eco delle loro performance ha superato tutti i confini ed è arrivato lontano, al punto da far enunciare ad Elton John un elogio quanto mai lusinghiero: “Andate a vederli dal vivo, perché sono veramente sorprendenti. Non ricordo di aver visto nulla di così entusiasmante da quando vidi Jimi Hendrix dal vivo negli anni’60”. Il loro successo è virale anche in rete: le visualizzazioni dei video delle loro performance caricati sul canale Youtube omonimo sono più di 193.000.000 e crescono ogni giorno.
La dirompente carriera dei 2Cellos prende le mosse da una solida formazione musicale classica: entrambi hanno iniziato a suonare lo strumento fin dall’infanzia per perfezionarsi presso prestigiose istituzioni accademiche britanniche: Sulic alla Royal Academy of Music di Londra e Hauser al Northern College of Music di Manchester, diplomandosi entrambi nel 2011. Il primo ha ricevuto prestigiosi premi internazionali, aggiudicandosi il Royal Academy of Music Patron’s Award di Wigmore Hall nel 2011, il Lutoslawski International Cello Competition di Varsavia nel 2009 e l’European Broadcasting Union “New Talent” Competition nel 2006; Hauser è stato uno degli ultimi allievi di Mstislav Rostropovich, perfezionandosi anche con altri grandi maestri del violoncello come Bernard Greenhouse, Mennahem Pressler, collezionando anch’egli numerosi premi internazionali ed esibendosi più volte a Buckingam Palace e Saint James Palace.
Dopo il primo successo discografico dell’omonimo 2Cellos del 2011, i due violoncellisti hanno pubblicato IN2ITION nel 2013 e Celloverse nel 2015. In Celloverse tutto sembra artisticamente e musicalmente possibile: basta ascoltare un brano come The Trooper (Ouverture) per rendersene conto, in cui l’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini si trasforma improvvisamente in The trooper degli Iron Maiden e il violoncello, strumento classico dal timbro caldo e delicato, simula le fredde e acute vibrazioni di una chitarra elettrica che diffonde suoni in modo turbinoso, quasi smodato. L’estetica dei 2Cellos si esprime al meglio anche nei 12 brani successivi dove la dichiarazione di essere due musicisti classici che suonano il rock si afferma in modo plateale e trascina gli ascoltatori in una vibrante e percussiva esperienza sonora. La musica classica non rimane sullo sfondo ma emerge e definisce impeccabilmente le performance del duo.
È possibile scaricare le tracce dei 3 compact disc dei 2Cellos, dopo aver effettuato il login a MLOL, selezionando Musica>MP3 Download>ricerca ed inserendo 2Cellos nella casella Artista della maschera di ricerca avanzata. È inoltre possibile ascoltare in streaming la produzione discografica del duo, effettuando la ricerca del duo 2Cellos direttamente nella banca dati Naxos.
Buon ascolto!