Imparare l’informatica giocando: ScratchJr

MediaLibraryOnLine ha di recente aggiunto alle sue collezioni open anche una sezione dedicata alle App, selezionando alcune tra le migliori proposte disponibili gratuitamente negli store Google Play e iTunes.

scratch

La prima App che presentiamo su BiblioMediaBlog è ScratchJr, sviluppata dal Massachusets Institute of Technology, il celebre MIT, che deriva da Scratch, un programma per computer disponibile online o scaricabile gratuitamente. Continua a leggere

Autunno-inverno: la moda dei prossimi mesi

Si une femme est mal habillée, on remarque sa robe mais si elle est impeccablement vêtue, c’est elle que l’on remarque. (Coco Chanel)

Arriva la stagione autunnale e – come ad ogni cambio di stagione – arrivano anche le novità nel campo della moda. Dopo avervi segnalato le tante riviste di moda e costume presenti nell’Edicola di Medialibrary (da Gioia a Vogue, passando per diverse altre testate e anche per i magazine dedicati a lui), passiamo a una vera gioia per gli occhi, l’edizione 2015-2016 di Marie Claire Fashion Shows!

Questa versione di Marie Claire si distingue da tutte le altre per il fatto di pubblicare quasi esclusivamente fotografie delle recenti passarelle dalle più importanti sfilate internazionali, da New York a Londra, da Milano a Parigi.marras_bottegaveneta

Continua a leggere

Our band could be your life. La storia dell’underground americano degli anni 80 – prima parte

Il 24 settembre del 1991 venne pubblicato un disco intitolato Nevermind, di una band chiamata Nirvana. Nel giro di poche settimane diventò disco d’oro, scalzando Michael Jackson dalla prima posizione nella classifica degli album di Billboard e spingendo la giornalista musicale Gina Arnold a proclamare “abbiamo vinto”. Ma chi era il “noi” del soggetto? E perché eravamo così diversi da “loro”?

“Noi” era una rete in espansione di fanzine, stazioni radiofoniche underground e dei college, trasmissioni locali via cavo, piccoli negozi, distributori ed etichette discografiche, newsletter, club e locali alternativi, agenzie di booking, band e appassionati. Un sistema di cooperazione sviluppatosi per più di un decennio prima che il mainstream prendesse nota.

ourband

Con queste parole si apre l’introduzione di Our Band Could Be Your Life, libro del 2001 del critico musicale Michael Azerrad arrivato in Italia solo nove anni dopo nella traduzione di Carlo Bordone con il titolo – assai meno evocativo – di American Indie: 1981-1991, dieci anni di rock underground, (ed. Arcana). Continua a leggere

Read an ebook Day: la giornata della lettura digitale

everyL’International Read an ebook Day è la giornata dedicata alla sensibilizzazione per la lettura digitale e cade il 18 settembre.

Il digitale ha enormemente modificato non solo le nostre vite ma anche le nostre abitudini di lettura e di apprendimento: gli ebook non occupano spazio, sui nostri eReader, tablet, smarthphone è possibile caricare e portare con noi centinaia di volumi ma anche personalizzare la lettura regolando i caratteri, l’interlinea, adattando la pagina alle nostre esigenze. E se siamo utenti delle biblioteche aderenti a MediaLibraryOnLine abbiamo a disposizione una ricchissima collezione di titoli delle maggiori case editrici italiane, ma anche dell’editoria minore, accuratamente selezionati per noi, da scaricare ovunque siamo, anche quando le biblioteche tradizionali sono chiuse.

Nell’International Read an ebook Day i lettori di tutto il mondo sono invitati a raccontare e condividere sui social media i loro amore per i libri digitali, le loro letture, le loro preferenze, gli ebook che stanno leggendo o che intendono leggere, magari scaricandoli dalla propria biblioteca digitale, per celebrare la giornata. L’hashtag ufficiale delle condivisioni su Facebook e Twitter è #eBookLove, a cui suggeriamo di aggiungere #BiblioMediaBlog e #MLOL.

Qui invece la pagina ufficiale in lingua inglese dell’evento.

Buon Read an ebook Day !

In ricordo di Oliver Sacks

Il neurologo Oliver Sacks, appena scomparso, è diventato noto al grande pubblico negli
anni ‘90, in seguito all’uscita di un film di successo diretto da Penny Marshall e interpretato da
Robin Williams e Robert De Niro. Il film, intitolato Risvegli, è tratto da uno dei libri di Sacks e parla degli effetti della sperimentazione di un farmaco su una comunità di pazienti colpiti molti anni prima da encefalite letargica. I malati, in gravissimo stato catatonico, si “risvegliano” e tornano allo stato cosciente per un breve periodo di tempo ritrovando lucidità e capacità motorie. Purtroppo, però, l’effetto del farmaco si rivela essere solo temporaneo e tutti i pazienti tornano gradualmente al loro stato di torpore.

sacks_cover Continua a leggere