Autobiografie di campioni sportivi – prima parte

L’autobiografia è un genere letterario di lunghissima tradizione, basti pensare che la prima, Le Avventure di Sinuhe,  è comunemente fatta risalire all’Egitto del X secolo a.C. Scritte in versi, in forma di saggio, di fumetto o come pièce teatrale, hanno sempre avuto grande fortuna nel corso dei secoli e spesso hanno saputo raccontare, attraverso i personaggi rappresentati, lo spirito dei tempi in cui questi hanno vissuto.

Recentemente la pubblicazione di autobiografie riscuote un certo interesse tra gli sportivi: calciatori, sciatori, nuotatori, scalatori che si cimentano con il racconto delle proprie gesta.  Continua a leggere

Il Natale e la sua tradizione musicale

MediaLibrary è sicuramente uno scrigno ricchissimo dal quale pescare dischi e colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Vi proponiamo l’ascolto di alcune opere presenti nella banca dati Naxos, da ascoltare in streaming nei momenti di raccoglimento di questo periodo e per allietare le occasioni di gioia e di festa del Natale. Non c’è Natale senza musica, una delle feste religiose più celebrate da canti e composizioni di ogni genere, in diversi paesi e culture!

natale1

Continua a leggere

Viaggi e turismo nell’edicola di MLOL

Gli uomini sono sempre stati dei viaggiatori – si muovevano da soli o in gruppo in cerca di cibo o riparo, per motivi commerciali, interessi politici o religiosi, ma anche alla ricerca di nuovi contatti e culture – ma è vero che il turismo e la scoperta del piacere del viaggio nascono solo a fine Settecento.

A quei tempi, i giovani rampolli della nuova società inglese intraprendevano il Grand Tour, un viaggio attraverso l’Europa, considerato indispensabile per la loro formazione intellettuale; e fu sempre in quel periodo che, ancora ad opera degli inglesi, sorsero le prime stazioni termali, luoghi di salute e mondanità che diedero vita al turismo delle acque.

Durante l’Ottocento erano le  famiglie dell’alta società europea a spostarsi a seconda delle stagioni: al sud, preferibilmente in località marine, nel periodo invernale e in montagna, durante l’estate, alla ricerca di temperature più miti. Bisognerà però aspettare il Novecento perché il turismo, grazie alla conquista sindacale delle ferie retribuite, diventi un’attività non riservata ad un’élite, fino a diventare, negli anni ‘60, un fenomeno di massa anche in Italia.

Da allora ogni anno una marea di turisti si spande in ogni angolo della terra: in movimento verso le stazioni sciistiche, balneari e termali, le città d’arte, ma anche alla scoperta di ambienti naturali quali deserti, foreste e ghiacciai o di località esotiche. Nel frattempo, soprattutto negli ultimi anni, sono cambiati anche gli stili del viaggio, la durata dei soggiorni, i modi di concepire la vacanza.

Qualunque sia l’idea di vacanza di ciascuno, però, la fase carica di aspettative che accomuna tutti è quella della progettazione del viaggio e della scelta della meta, nella quale possono tornare utili i siti web dedicati, le esperienze condivise online nei blog dei viaggiatori ma anche le rubriche presenti ormai in tutti i quotidiani e le riviste specializzate. In questo post ve ne proponiamo tre, tutti disponibili nella fornitissima edicola di MLOL.

dove
Continua a leggere

Tetris: un classico senza tempo

Si potrebbe azzardare, con un margine d’errore davvero infinitesimale, che chiunque abbia sentito parlare di Tetris almeno una volta nella vita. Si stima che questo immortale puzzle game, sviluppato nel 1984 da Aleksej Pazitnov, abbia venduto più di 100 milioni di copie nei 30 anni trascorsi dalla sua prima ideazione; può vantare molteplici versioni e adattamenti per qualsiasi sistema operativo immaginabile, dal glorioso Game Boy agli smartphone di ultima generazione, passando per le più svariate console domestiche. Anche in MediaLibrary sono presenti alcune versioni: inserite Tetris in ricerca e otterrete ben sei risultati nella collezione open dei videogiochi.

tetris
Continua a leggere