Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?

Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.

Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?

Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate come il touch-screen, il sensore automatico di luminosità, la connessione 3g gratuita per accedere allo store, e che simulano sempre meglio l’esperienza di lettura analogica. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi (o di inviarli al proprio Kindle collegandosi alla libreria online); proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato .azw (derivato dal formato .mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.

Che cosa si intende per formato di un ebook? Quali formati esistono?

L’ebook è un libro digitale, ossia un vero e proprio file, e come tutti i file può avere un particolare formato o estensione, espressa da una sigla preceduta da un punto (come .doc, .xls, .mp3…). I formati più diffusi per gli ebook sono l’.epub, il .mobi, l’.azw e il PDF.

L’.epub è il formato standard degli ebook, è libero e aperto, e consente di personalizzare al massimo l’esperienza di lettura, per esempio adattando il testo alla dimensione dello schermo del dispositivo.

L’.azw è il formato proprietario scelto da Amazon per gli ebook messi in commercio sulla propria libreria digitale; a differenza dell’epub è un formato chiuso e può essere letto solo su Kindle.

Il .mobi è un formato libero creato nel 2000 dalla Mobipocket SA, società francese acquistata nel 2005 da Amazon, ed è compatibile con il lettore Kindle.

Il PDF è il tradizionale formato per la visualizzazione dei  documenti, adatto alla lettura su PC o Mac, ma poco adattabile se si legge su ereader.

Oltre ad avere un particolare formato, l’ebook può essere protetto o meno da DRM.

Che cos’è il DRM?

Il Digital Rights Management, letteralmente “gestione dei diritti digitali” , è una tecnologia che consente di proteggere il diritto d’autore degli ebook, grazie a sistemi di cifratura che vincolano il documento all’identità dell’utente, impedendone la copia o l’utilizzo improprio. La scelta dell’utilizzo o meno del DRM, così come la tipologia di DRM da applicare agli ebook è a discrezione dei singoli editori; i più utilizzati per gli epub sono il DRM di Adobe e il Social DRM, mentre Amazon ha un suo DRM proprietario. Il DRM di Adobe è compatibile con la maggior parte dei lettori di ebook, ma non con il Kindle; il Social DRM invece è molto più flessibile, consente all’utente di trasferire, copiare, stampare il file, e anche di convertire l’epub nel formato .mobi, compatibile con il Kindle.

Quale formato e quale DRM per gli ebook MLOL?

Su MLOL troverete una vastissima collezione di ebook open, liberi dal diritto d’autore (e quindi non protetti da DRM), disponibili per il download in diversi formati; la collezione degli ebook in download invece è composta in larghissima parte da ebook in formato .epub protetti dal DRM Adobe (scelto dagli editori del gruppo Edigita – che comprende RCS, Feltrinelli, Garzanti, Bompiani, e moltissimi altri,- dal gruppo Mondadori, dalla Giunti, dalla De Agostini, da Il Mulino) e da una parte di ebook in formato .epub o PDF protetti dal Social DRM (quelli di Codice Edizioni, Il Saggiatore, Minimum Fax, Voland, e molti altri piccoli editori).

Quali tipologie di ebook posso scaricare direttamente sul Kindle?

All’interno della collezione Open, sono tantissimi gli ebook disponibili per il download in formato .mobi: tutti quelli del Progetto Gutenberg per esempio (oltre 47.000 volumi, di cui 800 circa in italiano). Una volta aperta la scheda dell’ebook, cliccando su “leggi” si può eseguire direttamente il download dell’ebook in formato epub, mentre cliccando all’interno della scheda su “collegamenti-apri” si aprirà una schermata in cui si può selezionare il formato desiderato (tra cui “formato Kindle”).

È possibile convertire gli ebook da un altro formato in formato .mobi per poi leggerli sul Kindle?

Grazie a programmi come Calibre è possibile convertire i formati epub o PDF in formato .mobi, così da poterli poi leggere sul Kindle. La conversione tuttavia è possibile solo per gli ebook non protetti da DRM, o protetti da Social DRM, mentre non è possibile per gli epub protetti da DRM Adobe (che come dicevamo costituiscono la parte più significativa della collezione degli ebook in download, ovvero gli ebook messi in commercio dai maggiori editori italiani).

Riepilogando, gli ebook di MLOL che potrete leggere sul Kindle sono:

Come posso impostare la ricerca su MLOL per trovare gli ebook nel formato che mi interessa?

Nel caso degli ebook open, potete cercare direttamente per titolo o autore selezionando la voce Ebook open dal menu Tipologie nella barra di ricerca in alto; dopodichè aprendo il collegamento alla pagina da cui proviene l’ebook selezionato visualizzerete i formati disponibili. Per visualizzare direttamente tutto l’elenco degli ebook del Progetto Gutenberg invece, selezionate Ebook open dal menu Tipologia e scrivete “Progetto Gutenberg” nella maschera di ricerca.

Per visualizzare l’elenco degli ebook in download protetti da Social DRM, selezionate Ebook download dal menu Tipologie e srivete “Social DRM” nella maschera di ricerca; dopodiché potrete raffinare ulteriormente la ricerca per argomento, editore, ecc.

Posso togliere la protezione DRM dagli ebook?

Come abbiamo visto, se gli epub non fossero protetti dal DRM di Adobe, potremmo tranquillamente convertirli in .mobi e leggerli sul kindle; ma togliere la protezione DRM da un ebook, anche se è tecnicamente possibile… è illegale!

Quindi il nostro consiglio, se non avete ancora acquistato un ereader e volete usufruire del prestito digitale gratuito di MLOL, è di orientarvi su uno dei tantissimi lettori disponibili in commercio compatibili con il formato .epub protetto dal DRM di Adobe (qui un elenco completo degli ereader compatibili).