Le origini dei poemi epici − componimenti letterari che narrano le gesta, spesso leggendarie, a volte storiche, di un eroe o di un popolo − risalgono a tempi lontanissimi; i due più grandi poemi giunti sino a noi, il Mahabharata e il Ramayana, ad esempio, furono composti in India tra il IV sec. a.C e il IV sec. d.C. e tramandati oralmente per molti secoli prima di essere trascritti.
I poemi epici venivano declamati di villaggio in villaggio da cantori itineranti e sviluppavano, in chi li ascoltava, un senso di appartenenza ad una storia più grande, creando quel substrato su cui i popoli costruivano la propria identità. Si dice che anche Omero, a cui sono attribuiti l’Iliade e l’Odissea − i due più importanti poemi epici greci − fosse un bardo, probabilmente cieco, vissuto tra l’VIII e il IX sec. a.C. e che la sua opera abbia incluso una lunga tradizione di racconti orali, di poesia non scritta che narrava di imprese gloriose verso Oriente e di fatidici viaggi di ritorno.
Visto che queste narrazioni sono nate per essere ascoltate ancor prima che lette, potrebbe essere interessante avvicinarsi ad esse, o riscoprirle, grazie alle loro moderne versioni orali: gli audiolibri. In MLOL, nella sezione Audiolibri in streaming, si trovano sia l’Iliade che l’Odissea registrate dal vivo.
L’Iliade narra l’ultimo anno della guerra decennale contro la città di Troia, condotta da una coalizione di principi greci (a capo dei quali c’erano Achille e Agamennone) per vendicare l’offesa fatta da Paride, figlio del re Priamo, a Menelao, fratello di Agamennone, con il rapimento della moglie Elena. Ma è anche il racconto del cieco desiderio di Achille di vendicare l’amico Patroclo ucciso da Ettore, capo dei Troiani, che l’aveva scambiato per lo stesso Achille. L’Iliade, l’aspra contesa delle edizioni Emons (Durata: 7h 08′) è la registrazione live di un evento del 2007, tenutosi nel suggestivo scenario della Basilica Ulpia del Foro Traiano: un gruppo di sette attori lesse per dieci serate i canti più belli del poema omerico, dando voce all’ira di Achille e ai giorni dolenti della guerra fra Greci e Troiani.
L’Odissea, che si ricollega all’Iliade narrando gli eventi successivi la morte di Ettore con cui quest’ultima si concludeva, tra i quali l’indimenticabile conquista di Troia tramite il famoso inganno del cavallo, è il racconto del lungo viaggio di ritorno di Ulisse (Odisseo) verso Itaca. L’Odissea live delle edizioni Emons (Durata: 13h 18′) è una maratona di lettura integrale dell’intero poema (nella traduzione moderna di Emilio Villa, Derive e Approdi Edizioni) realizzata nel 2005 nella storica galleria d’arte L’Attico di Roma. Un gruppo di ventuno attori lesse i ventiquattro canti dell’Odissea, per due giorni consecutivi, dando vita ad un evento corale di cui, ascoltando, si avverte la grande partecipazione emotiva.
Gli audiolibri in streaming presenti in MLOL si ascoltano da pc utilizzando il browser Mozilla (ve lo abbiamo raccontato qui). Se invece voleste saperne di più dei due grandi poemi dell’antichità classica, vi consigliamo di iniziare dalle lezioni di Epica classica di OilProject che si trovano nella sezione E-learning di MLOL.