American news : i quotidiani statunitensi nell’edicola MLOL

L’edicola MLOL offre l’opportunità di consultare le edizioni integrali di moltissimi quotidiani e periodici stranieri (ve ne avevamo parlato qui); la sezione dedicata alla stampa statunitense è decisamente corposa, e comprende molti dei quotidiani più diffusi e letti oltreoceano. In questi mesi può essere particolarmente interessante dare un’occhiata alle pagine di politica americana, per seguire dall’interno l’andamento delle elezioni primarie per i candidati del Partito Democratico e Repubblicano alle elezioni presidenziali di novembre, facendosi un’idea più concreta di quali siano gli umori dell’elettorato statunitense, i temi più caldi al centro del dibattito, le previsioni degli analisti sul risultato finale, gli editoriali di endorsement ai diversi candidati. Le primarie sono iniziate a febbraio e proseguiranno fino a giugno; domani, martedì 15 marzo, si vota negli stati chiave di Florida, Ohio e Illinois, e il risultato sarà molto significativo sia per il Partito Democratico che per i Repubblicani. Da un lato assistiamo allo scontro tra Hillary Clinton, data inizialmente per favorita, e il senatore Bernie Sanders, socialdemocratico che sta raccogliendo un consenso crescente soprattutto tra i giovani e i movimenti che si oppongono al potere di Wall Street; dall’altro vediamo Donald Trump, in costante ascesa contro ogni previsione iniziale, fare presa sull’elettorato con posizioni populiste e controverse criticate da molti anche all’interno dello stesso Partito Repubblicano. Trump è in lizza per la presidenza insieme a Ted Cruz, conservatore e secondo per ora nei risultati, Marco RubioJohn Kasich, più moderati.

primarieusa

Continua a leggere

Usare contenuti digitali nel rispetto del diritto d’autore: le licenze Creative Commons

Una delle prassi comuni di chi usa il web e i social network è l’uso delle immagini o altri contenuti senza fermarsi troppo a pensare se la possibilità di utilizzo è consentita dall’autore o da chi detiene i diritti sull’opera. A volte si tende a pensare che per il solo fatto di trovarsi liberamente in rete, un’immagine o altro contenuto creativo possano essere liberamente usati. Può anche capitare che ci si ponga il problema, ma non sempre in rete è facile risalire all’autore di un contenuto e alle condizioni per il suo utilizzo.
Dal momento che MLOL, nella sezione Open, offre molti contenuti riutilizzabili, proponiamo in questo post una breve guida all’uso delle licenze libere, soffermandoci sulle più note, le Creative Commons.

Ordering of Creative Commons licenses from most to least open

Queste licenze rappresentano un cambio di prospettiva nell’applicazione del diritto d’autore: offrono infatti un’alternativa al modello “tutti i diritti riservati”, introducendo il concetto di “alcuni diritti riservati”. Se con il primo modello nessuno può riusare un’opera (quindi per esempio usare un’immagine per il proprio blog, rielaborare l’immagine stessa, stampare un testo, ecc.) senza chiedere l’autorizzazione all’autore che ha creato l’opera o a chi ne detiene i diritti, con le Creative Commons è l’autore che, nel momento della pubblicazione dell’opera, decide quanti e quali usi della propria opera sono consentiti a chiunque voglia utilizzarla. In questo modo, basta controllare la licenza per capire immediatamente se si può usare una qualsiasi risorsa e a quali condizioni.

Tali condizioni sono predefinite e individuate nelle licenze Creative Commons in quattro prescrizioni, che combinate fra loro producono sei licenze, quindi sei diversi modi di utilizzare un’opera che variano appunto in base alle condizioni previste. Le esamineremo ora nel dettaglio, anche usando alcune risorse presenti nella sezione Open di MLOL per vederne la loro applicazione concreta. Continua a leggere

Alternativi italiani: dal noise-rock allo psych-pop, 6 album che ci hanno emozionato

Quarto appuntamento con le novità della musica italiana, a distanza di quasi un anno dal capitolo precedente e questa volta con sei album che ci sono piaciuti parecchio e vogliamo consigliarvi. Ricordiamo che, come sempre, tutto quello che vi raccontiamo lo potete scaricare gratuitamente da MLOL, grazie al servizio Freegal. Buona lettura, dunque, e buon ascolto!

Calcutta – Mainstream

Un nome ormai sulla bocca di tutti, quello del ventiseienne romano Calcutta, sin da quando il suo Mainstream è stato pubblicato sul finire dello scorso anno. Un concentrato di canzoni pop micidiali, con testi e suoni stralunati e radiofoniche il giusto – tanto da ricordare alcune cose del giovane Luca Carboni, un riferimento che nell’ambiente alternativo italiano sembra ricorrere spesso di recente, come testimoniato anche dalla cover di Colori realizzata da Alì. Da Gaetano e Cosa Mi Manchi a Fare, Dal Verde e Le Barche, il livello è sempre alto, con il picco indimenticabile di Frosinone proprio a metà scaletta.


Continua a leggere

Iran al femminile

Mehmoonifinal2

Dall’Iran, l’antica Persia,  arrivano molti autori contemporanei  poco conosciuti, perché fuori dal circuito europeo mainstream, eppure di qualità (e una discreta fama di nicchia). Autori come questi, che nascono in angoli ai margini del mondo, sono più difficili da intercettare nelle proprie passeggiate di lettura,  ma a volte un’intuizione editoriale azzeccata o stringenti fatti di cronaca li portano prepotentemente alla ribalta. Per un attimo, ad esempio, la vicenda delle statue impacchettate durante la visita del presidente iraniano in Italia nel gennaio 2016, ha ricordato a tutti l’esistenza di una nazione che il cliché vuole composta al 80% da petrolio e la restante parte da tappeti persiani e donne velate.

Più dei tg e delle notizie dai social, la letteratura, invece, ha spesso il dono di aprire al lettore uno scorcio autentico, concreto ed originale sulla vita in una realtà distinta, geograficamente e culturalmente, rispetto al proprio contesto di appartenenzaIn particolare, vale la pena soffermarsi sulle penne femminili del panorama iraniano. Continua a leggere