L’edicola MLOL non si limita ad offrire agli utenti delle biblioteche l’accesso gratuito alla versione digitale dei principali quotidiani italiani e stranieri: la collezione dei periodici si è arricchita nel tempo e attualmente comprende tanti dei mensili e dei settimanali più letti e diffusi, tra cui la storica rivista di attualità e politica Panorama.
Panorama ha una lunga storia editoriale: fondata da Arnoldo Mondadori nel 1962 come mensile dedicato a temi di carattere internazionale e di spettacolo, diventa pochi anni dopo il tabloid settimanale più venduto in Italia. La formula vincente è quella del taglio asciutto e impersonale, gli argomenti sono l’attualità italiana ed estera, la politica, l’economia, la società, il costume e lo spettacolo. La linea editoriale cambia radicalmente negli anni ’90, quando l’arrivo di Silvio Berlusconi alla presidenza della Mondadori porta a un riposizionamento di Panorama dall’area del centrosinistra a quella del centrodestra; tanti i giornalisti che si sono alternati alla direzione, tra cui Giuliano Ferrara, Carlo Rossella e Maurizio Belpietro, fino alla nomina di Giorgio Mulè, tuttora in carica.
Dalla home di MLOL , digitate “Panorama” nella maschera di ricerca selezionando la voce Edicola dal menu Tipologia: troverete subito il periodico, che fa parte delle risorse distribuite da PressReader e che potrete sfogliare comodamente sia da pc che da tablet o smartphone; è possibile anche scaricare il settimanale per leggerlo successivamente offline, grazie alle novità di fruizione introdotte da PressReader e di cui vi abbiamo parlato di recente in questo post.
Potrete sfogliare Panorama come fosse la rivista cartacea, utilizzando le frecce destra e sinistra per spostarvi tra le pagine, oppure utilizzare i menu di PressReader per diverse funzioni aggiuntive: i due tasti in basso a sinistra vi consentono di passare dalla visualizzazione normale a quella “ottimizzata” per la lettura digitale, con gli articoli in formato testo; la barra in basso vi mostra i titoli delle diverse sezioni del settimanale, cliccando sui quali potrete vedere un’anteprima e spostarvi velocemente da una all’altra; dalla barra in alto, potete utilizzare il campo data per consultare i numeri più vecchi di Panorama (sono disponibili solo i due numeri precedenti a quello in corso), e infine il menu in alto a destra vi consente di stampare, ascoltare in formato audio o condividere sui social l’articolo che state leggendo.
Dopo l’indice e l’editoriale, gli argomenti vengono presentati in tre sezioni principali.
La sezione Scenari occupa tutta la prima parte del magazine: suddivisa in diverse rubriche (Italia, Economia, Mondo, Frontiere, Social, Cultura) propone articoli su argomenti di attualità e di costume particolarmente interessanti secondo l’editore.
Di seguito possiamo leggere i Fatti: la storia di Copertina, i principali avvenimenti di politica interna, e poi la cronaca e l’attualità italiana ed estera.
Infine, la sezione Link (stili, culture, società) con articoli di costume, approfondimenti su protagonisti dello spettacolo e della musica, consigli su viaggi, moda, tempo libero, arredamento, design. Da segnalare il fatto che leggere la versione digitale di Panorama vi consente di cliccare direttamente sui link segnalati in alcuni articoli di questa sezione, che si apriranno in un’altra schermata del browser. Fate una prova consultando la pagina Link_viaggi veloci: leggere la versione cartacea vi sembrerà un’opzione sempre meno appetibile!