Se è la prima volta che utilizzate MLOL o se non l’avete ancora fatto dopo il suo recente restyling, questo post fa per voi: proveremo infatti a darvi alcune prime indicazioni per orientarvi all’uso della vostra biblioteca digitale e per scoprire alcune nuove e utili funzionalità del portale. Tra queste, molto interessante è la possibilità di creare e condividere Liste tematiche di risorse digitali (ebook, audiolibri, e altro): leggete questo post fino in fondo per scoprire di che si tratta!
Iniziamo dalla Homepage, che ha una grafica personalizzata nei portali dei diversi sistemi bibliotecari aderenti a MediaLibraryOnLine, ma consente sempre due operazioni fondamentali: Login e/o Esplora il catalogo.
Se scegliete di effettuare il Login e siete sul portale della vostra biblioteca o rete bibliotecaria, il campo Ente è già compilato, mentre il vostro username e la vostra password sono da inserire nei campi appositi (chiedetele in biblioteca se non ne siete in possesso); se eseguite l’accesso dal portale generale MLOL, invece, dovrete selezionare il vostro ente dal menu a tendina.
MLOL vi offre anche la possibilità di effettuare il login in un secondo momento, ovvero dopo aver selezionato l’opzione Esplora il catalogo e aver ricercato e individuato la risorsa che vi interessa; se vi trovate nella pagina Esplora, che dà una prima panoramica delle risorse disponibili nella biblioteca digitale, trovate il tasto Login nella barra in alto. Nel caso stiate utilizzando un dispositivo mobile, sia che si tratti di uno smartphone che di un tablet, potete accedere al Login cliccando sull’icona del Menu in alto a sx.
Una volta effettuato l’accesso al portale, il tasto di Logout si trova nel menu Il mio account che, come noterete, prende il posto di Login.
Nel menu Il mio account ci sono anche altre voci: I miei dati, Le mie risorse e Le mie liste.
La sezione I miei dati riporta i vostri dati di accesso: se la vostra biblioteca vi ha fornito credenziali specifiche per MLOL, qui compaiono il vostro cognome e nome, il vostro indirizzo email, lo username e la password (e la possibilità di modificarla); inoltre, se vi siete dimenticati la password potete recuperarla seguendo il link “Hai dimenticato la password?” che si trova in homepage. Se invece per l’accesso a MLOL utilizzate le stesse credenziali degli altri servizi online del vostro sistema bibliotecario, troverete solamente il vostro username e il cognome e nome, e per modificare la password o recuperarla dovrete seguire le istruzioni ricevute dalla vostra biblioteca al momento dell’iscrizione.
Nella sezione Le mie risorse è possibile visualizzare i prestiti in corso di ebook e audiolibri in download: per ciascuna risorsa è indicata la data di download e di scadenza del prestito (comodissimo per visualizzare in modo rapido quanti giorni si hanno ancora a disposizione per leggere gli ebook scaricati); inoltre con l’apposito tasto è possibile ripetere il download, funzione molto utile nel caso in cui il primo download non sia andato a buon fine, e che non comporta l’utilizzo di ulteriori download mensili a disposizione (attenzione però: la data del prestito registrata resta quella del primo download). C’è un altro caso in cui può tornarvi utile la funzione appena descritta: se vi arriva l’avviso di disponibilità di un ebook prenotato, da scaricare entro 24 ore, potete effettuare subito il download dell’ebook dal dispositivo mobile o dal pc dell’ufficio (senza aprirlo), e poi scaricarlo di nuovo con calma, da casa, in un secondo momento. Infine in questa sezione è possibile visualizzare i Prestiti mensili rimanenti e le Prenotazioni concorrenti rimanenti.
Nell’area Prenotazioni si trova il riepilogo delle prenotazione attive: per ciascuna di esse è possibile effettuare l’annullamento e/o visualizzare la propria posizione nella lista d’attesa. In Cronologia prestiti si trova lo storico dei propri prestiti, suddivisi per mese (compresi quelli ancora in corso); in Risorse open consultate, infine, si visualizzano tutte le opere ad accesso aperto che sono state viste nel tempo.
Ultima voce del menu account è Le mie liste: in questa sezione è possibile visualizzare l’elenco dei documenti selezionati tra i preferiti ed anche liste di risorse (ebook, audiolibri, musica, riviste etc) di propria creazione.
Ma come si fa a creare le liste?
Nella scheda di ciascuna risorsa compaiono due opzioni: Aggiungi a preferiti e Aggiungi a una lista; ai preferiti si possono aggiungere ebook o altre risorse che vorremmo leggere, ascoltare o consultare in un secondo momento, mentre utilizzando il tasto Aggiungi a una lista è possibile creare dei veri e proprie percorsi di lettura e/o ascolto a tema, composti da più risorse, anche di diversa tipologia.
Dopo aver cliccato su Aggiungi a una lista, possiamo scegliere se inserire il titolo in una delle liste già create o se crearne una nuova; nel primo caso è sufficiente selezionare una delle nostre liste e confermare Aggiungi. Se si sta per creare una nuova lista, invece, le si deve assegnare un titolo e una descrizione, poi aggiungere il documento alla lista. Fatto questo, ricercheremo nel catalogo le altre risorse che vogliamo inserire nel percorso tematico e le aggiungeremo una per una alla lista appena creata.
Rispetto ai Preferiti, che sono unicamente ad uso personale, le liste possono essere rese pubbliche (mettendo la spunta a Lista pubblica) e in tal caso vengono visualizzate da tutti nella sezione Liste>Tutte le Liste, sia sul portale della propria rete che su quello generale di MediaLibrary: questa è una delle novità più interessanti, perchè aggiunge un elemento social all’esperienza di utilizzo di MLOL, aprendo alla possibilità di condividere e ricevere consigli di lettura/ascolto, di creare bibliografie tematiche, o semplicemente di curiosare tra gli spunti lasciati da altri utenti per lasciarsi ispirare.
Se una delle liste create dagli altri utenti vi piace particolarmente, potete importarla in Le mie liste utilizzando il tasto Duplica.
Per qualsiasi lista si può sempre procedere alla modifica delle impostazioni della privacy, dei titolo e della descrizione, eliminare una o più risorse inserite, o cancellare la lista stessa.
Pronti per iniziare ad utilizzare le nuove funzionalità di MLOL?