Andare per musei, anche da casa

In questa torrida estate, diciamolo: le vacanze in posti lontani non sono alla portata di tutti, specie se il desiderio sarebbe quello di visitare città che ospitano grandi musei di rilevanza internazionale, e non parliamo del passare una notte al museo!
Per fortuna la rete viene in nostro soccorso fornendoci un caleidoscopio di siti, raccolte di immagini e digitalizzazioni di libri d’arte che possono almeno in parte (ma a volte ‘’davvero da vicino’’) farci godere di tanta lontana bellezza.

Grazie all’integrazione della sezione open nei nuovi portali MediaLibrary, trovare questo genere di risorse diventa più facile, perché invece di andare a cercare in rete museo per museo, si può partire direttamente dalla Tipologia Immagini: mostriamo qui i risultati del portale dedicato Openmlol, ma tutte queste risorse sono presenti sui singoli portali MLOL, all’interno della sezione Open.

Un museo noto per la sua politica di apertura totale in direzione della divulgazione e della messa a disposizione delle riproduzioni delle opere che ospita è il Rijksmuseum di Amsterdam.
Specializzato nei campi dell’arte e della storia olandesi, il museo conserva anche un’importante collezione di opere europee ed asiatiche. Una possibilità molto piacevole che il suo sito offre è quella di esplorare le opere all’interno del cosiddetto Rijksstudio, raccolta di riproduzioni digitali di più di 600.000 opere ricercabili una ad una o visibili in gallerie tematiche create dal museo stesso o da chiunque abbia desiderio di farlo. Si può ad esempio dare un’occhiata ai maggiori capolavori di Vermeer tanto quanto alla eterogenea raccolta dedicata al colore blu creata da una visitatrice (reale o virtuale? Non lo sappiamo!) del museo.
Si può leggere qui un approfondimento dedicato al Rijksmuseum.

Spostandoci a Los Angeles, ecco il J. Paul Getty Museum.
Anch’esso mette a disposizione sul proprio sito una enorme quantità di riproduzioni delle sue opere. Spulciando ad esempio fra le fotografie storiche scattate in Italia, ci si imbatte in una vista di Roma di metà Ottocento:

Digital image courtesy of the Getty’s Open Content Program

Restando negli Stati Uniti, a New York, il Metropolitan Museum Of Art offre un’esperienza online simile a quella del Rijksmuseum, per gallerie di immagini ricercabili a seconda del paese di provenienza, del materiale, dell’artista, eccetera.
Ci si trovano quadri e disegni di Picasso e modelli originali di Balenciaga, porcellana (anche per colore, di nuovo il blu!) e un’americanissima raccolta di figurine del baseball!

Infine la Guggenheim Collection, la raccolta disponibile online dai musei Guggenheim di New York, Bilbao e Venezia.
Strutturata più come un sito tradizionale che una raccolta iconografica digitale, la collezione è esplorabile secondo diversi criteri. Questa è ad esempio parte della Peggy Guggenheim Collection conservata a Venezia. Vi si trovano artisti come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Francis Bacon, Giorgio de Chirico, Vasily Kandinsky, Jackson Pollock e molti altri. Non è possibile riprodurne qui le immagini una ad una perché il sito consente solo la visione online, ma ci si può consolare sapendo che almeno in questo caso il viaggio per arrivare fino a Venezia è alla portata di (quasi) tutti!