Alla scoperta di Vincent van Gogh con MLOL

Il 7 ottobre 2017 apre a Vicenza la mostra Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Attraverso 46 dipinti e 86 disegni dell’artista provenienti dal Kröller-Müller Museum, la mostra ricostruisce la vita di Vincent van Gogh, a partire dagli anni olandesi fino al luglio del 1890 quando morì in Francia, in un percorso basato sulla sua corrispondenza privata, in particolare sulle lettere al fratello Theo

Sempre ad ottobre arriva in Italia – proiettato solo in tre date, 16, 17 e 18 –  Loving Vincent,  il primo film di animazione interamente dipinto su tela, basato sui quadri del grande pittore olandese e realizzato da Hugh Welchman e Sean Bobitt. Al film hanno lavorato, per ben quattro anni, 125 artisti provenienti da tutto il mondo, impegnati in un’impresa grandiosa: basti pensare che ogni singolo fotogramma del film (sono 65.000) è dipinto a mano e ogni suo secondo contiene almeno 12 tele.

Il film, in cui i fatti storici si mescolano ad una trama immaginaria, racconta la vita e l’arte di Vincent van Gogh (1853–1890) attraverso le sue parole e i suoi dipinti più celebri. La narrazione prende l’avvio nell’anno successivo alla sua morte, il 1891, quando il figlio del postino Joseph (amico del pittore) è incaricato di portare a Theo van Gogh la lettera che annuncia la scomparsa del fratello. Per trovare Theo, il giovane incontrerà amici e conoscenti di Vincent e visiterà i luoghi da lui frequentati.

Si tratta di due occasioni importanti per approfondire la conoscenza di un artista segnato dal dolore e dalla disperazione del vivere, la cui arte continua ad affascinare: per i suoi colori vivaci, per il turbinio delle sue pennellate cariche di materia, per il fremito del tratto, per la capacità di emozionarci.

Anche MLOL  può esserci d’aiuto: tante sono le risorse che riguardano Vincent van Gogh, sia in Risorse MLOL che in Risorse Open, ma in particolare vogliamo segnalarvi la sezione Immagini. Qui sono raccolte le foto ad alta risoluzione dei bellissimi quadri del pittore olandese, provenienti dai maggiori musei internazionali come il Metropolitan Museum of Art e, soprattutto, il Van Gogh Museum di Amsterdam.

Per esplorare la raccolta, selezionate Risorse Open, inserite la stringa Vincent van Gogh” nel box di ricerca, e cliccate su Cerca. Filtrate ulteriormente i risultati scegliendo Immagini in Tipologie e Van Gogh Museum in Distributori: troverete una collezione di 978 immagini.

Selezionando l’immagine di un quadro fra quelli che appaiono nei risultati della ricerca, ad esempio The Bedroom, si apre la scheda dell’opera con la descrizione (in lingua inglese); utilizzando il bottone Vai al sito si accede alla visualizzazione a schermo intero del quadro, direttamente nel sito del museo. Attraverso gli appositi tasti è possibile poi ingrandire o rimpicciolire l’immagine, condividerla o scaricarla in tre formati per un uso personale (qui la licenza d’uso).

Se conoscete il titolo dei quadri di van Gogh (in inglese) potete ricercarli direttamente utilizzando il box di ricerca MLOL; con le parole chiave “Sunflower van Gogh”, ad esempio, otterrete diversi risultati: studi, quadri di periodi diversi e, fra questi,  il famoso Girasoli del 1889; con le parole “Self Portrait van Gogh” troverete una ventina dei suoi famosi autoritratti, sia oli su tela che disegni, che nel loro insieme  rappresentano una guida stilisticamente rappresentativa dell’ evoluzione dell’artista oltre che dell’uomo.

Per approfondire ulteriormente la ricerca su questo artista, nella scheda MLOL dei singoli quadri o nei risultati di ricerca, vi suggeriamo di cliccare sul nome dell’autore: in questo modo, oltre a tutte le opere di Vincent van Gogh presenti nelle diverse tipologie di risorse Open,  otterrete anche il link diretto alla pagina biografica presente in Wikipedia.

Le risorse open sono accessibili da tutti i portali MLOL, qui trovate l’elenco dei sistemi bibliotecari aderenti; se nessun sistema bibliotecario del vostro territorio offre il servizio è comunque possibile accedere a tali risorse tramite il portale openMLOL.