Leggere gli ebook di MLOL con Windows Phone

nokia-926756_1280

Se possedete uno smartphone con sistema operativo Windows e state pensando di utilizzarlo per leggere ebook potreste rimanere delusi (almeno in parte).

Come succede per le altre app — fanno forse eccezione quelle delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram — l’offerta per il mondo Windows è davvero povera se confrontata con le controparti Android e iOs: ci sono molto più applicazioni disponibili in ogni categoria per questi due sistemi operativi, e in molti casi, le applicazioni equivalenti sono semplicemente migliori.
Per quanto riguarda la lettura di ebook ci sono comunque delle buone app come ad esempio Bookviser Reader e Freda. Continua a leggere

Sfogliare l’Edicola MLOL: ecco come

L’Edicola di MLOL si è di recente rinnovata nella sua veste grafica, offrendo ai suoi moltissimi lettori un’interfaccia di lettura più piacevole alle vista e di più facile utilizzo. Potete leggerne sul nostro post di aprile L’edicola di MLOL si rinnova, in cui troverete tutti gli elementi di base utili per usufruire al meglio di questa risorsa.

La collezione dell’Edicola, però, si rinnova continuamente, motivo per cui può far piacere sapere come scoprire le testate (quotidiane o mensili) che ne sono appena entrate a far parte, così come avere la possibilità di scoprire titoli disponibili da tempo ma di cui si ignorava la presenza.

Ecco un paio di modi per farlo (oltre, naturalmente, a continuare a seguire i nostri post pubblicati nella categoria Edicola!)

Il primo modo, visivamente molto gradevole, per navigare nella collezione delle riviste MLOL è quello che sfrutta interamente le funzionalità della piattaforma PressReader, l’interfaccia di visualizzazione, appunto, migliorata di recente.
Si tratta in questo caso di entrare nella piattaforma partendo da un titolo qualsiasi. Al termine della lettura del vostro quotidiano preferito, ad esempio, prima di chiudere la risorsa potete cliccare sul comando in alto a sinistra con le 3 barrette orizzontali. Da qui, cliccate su Pubblicazioni: potrete così selezionare le riviste per Paesi, Lingue, Categorie (cioè aree di interesse) e per Tipi (solo riviste o solo quotidiani):

pressreader_filtri2

Ecco ad esempio come si presenta a oggi la videata relativa alle riviste italiane (ma sono solo le prime visualizzate: scorrendo verso destra le vedrete tutte e sono davvero molte di più): Continua a leggere

Adobe Digital Editions: errori e soluzioni (facili)

kindle-583366_1920Ho scaricato l’ebook ma non riesco ad aprirlo!

Capita a volte che, dopo aver scaricato un ebook da MLOL (o da una libreria online), non si riesca ad aprirlo a causa di problemi che hanno a che fare con i DRM di Adobe Digital Editions (ADE), i sistemi di protezione inseriti dagli editori allo scopo di ostacolare la pirateria o regolare la durata del prestito. Si tratta, in genere, di errori legati all’autorizzazione dei propri dispositivi (computer, tablet, smartphone ed ereader, fino a un massimo di 6 per utente) con l’identificativo Adobe (che avrete preventivamente richiesto qui) e che sono segnalati dai seguenti messaggi:

Error! Check Activation
E_ADEPT_DOCUMENT_TOO_SHORT
E_ACT_NOT_READY
E_AUTH_NOT_READY
E_STREAM_ERROR
E_AUTH_BAD_DEVICE_KEY_OR_PKCS12

Non spaventatevi! Continua a leggere

Ebook non disponibili: come e perché

Il catalogo degli ebook scaricabili da MediaLibrary ha raggiunto un’ampiezza invidiabile (diverse migliaia di titoli per la maggioranza dei sistemi bibliotecari), ma può capitare – proprio nel momento in cui si è individuato un titolo che si vuole assolutamente scaricare – di trovarlo di fatto non disponibile. Come mai? Che cosa si può fare in questi casi?

Dipende, perché le motivazioni possono essere diverse:

1. L’ebook è occupato, cioè è già in prestito. Vi chiederete che cosa significa, dato che un ebook altro non è che un semplice file replicabile all’infinito. L’ebook è, in effetti, un semplice file, ma gli accordi fra le biblioteche e gli editori richiedono che ne venga data in prestito una o due sole copie per volta, cosa che serve sia per calmierare il prezzo del servizio per le biblioteche, sia per consentire agli editori di continuare a vendere gli ebook attraverso i normali canali commerciali.
prenotaIn questo caso è sufficiente prenotare la copia: il sistema vi comunicherà quante copie prestabili ci sono del titolo e quante prenotazioni precedenti la vostra, in modo che possiate farvi un’idea dei tempi di attesa. Se preferite, potete semplicemente aggiungere il titolo ai vostri Preferiti in modo da poterlo ritrovare più avanti.

A volte – specie per le novità editoriali e i bestseller – il numero delle prenotazioni è davvero alto. In questo caso non scoraggiatevi: i bibliotecari possono consultare le liste dei titoli più prenotati e, compatibilmente coi budget a loro disposizione, decidere per l’acquisto di copie aggiuntive. Può quindi valere comunque la pena fare un tentativo. Continua a leggere

Che cosa sono i Libri Italiani Accessibili?

Navigando nella sezione Ebook in download di MLOL vi sarà capitato di notare, tra i filtri di ricerca, quello per individuare i “Libri Italiani Accessibili”: sono ebook contrassegnati dal bollino “LIA” , e hanno alcune caratteristiche particolari che li rendono più facilmente fruibili da persone con disabilità visive tramite l’utilizzo di tecnologie assistive .

libriLIA

Un po’ di storia: nel 2007 vennero stanziati dal governo 2.750.000 euro in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti, da assegnare al progetto migliore tra quelli presentati dalle case editrici o altri soggetti; uno degli obiettivi più difficile da raggiungere era quello di riuscire a rendere disponibili i file degli ebook agli utenti con disabilità visiva in un tempo di massimo 72 ore dalla prima messa a disposizione del pubblico. Dopo un iter piuttosto lungo, venne selezionato nel 2010 il progetto “Libri Italiani Accessibili”, presentato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) attraverso la sua società di servizi Ediser.

Continua a leggere