I nostri eroi – storie di robotica, intelligenza artificiale, genetica, medicina, energie pulite, stampa 3D per scommettere sul presente: così apre la copertina dell’edizione inverno di Wired alla luce dello sguardo intenso di Beatrice Vio. Poche parole che descrivono alla perfezione lo spirito della rivista-icona della cultura dell’innovazione e della tecnologia nata nel 1993 a San Francisco e approdata in Italia nel 2009. Continua a leggere
Edicola
Interior Design all’inglese
Negli ultimi anni la passione per l’arredamento d’interni si è molto diffusa, complici probabilmente le grandi catene di arredamento che hanno fatto del “design per tutti” la loro bandiera e le tante trasmissioni tv (o interi canali televisivi) ad esso dedicati. Al tempo stesso, le riviste e i siti specializzati sembrano convergere tutti verso stili e mode sempre più omogenee, tanto da far pensare che una comune stanza a Roma, a Tokyo o a New York potrebbero con una certa probabilità avere aspetti molto simili.
Abbiamo perciò voluto verificare nell’Edicola MLOL se le cose stessero proprio così, approfittando dell’amplissima disponibilità di riviste sull’arredamento e il design, e abbiamo scoperto alcune cose interessanti concentrando la nostra attenzione sulle riviste del Regno Unito.
Chi non è mai rimasto a bocca aperta di fronte all’enorme offerta di materiali per il decoro della casa nei grandi magazzini londinesi? Tovaglie, tende, tappezzerie, con una scelta che non facilmente si trova nel nostro paese e che testimonia di una tradizione abbastanza diversa da quella italiana.
Sfogliare l’Edicola MLOL: ecco come
L’Edicola di MLOL si è di recente rinnovata nella sua veste grafica, offrendo ai suoi moltissimi lettori un’interfaccia di lettura più piacevole alle vista e di più facile utilizzo. Potete leggerne sul nostro post di aprile L’edicola di MLOL si rinnova, in cui troverete tutti gli elementi di base utili per usufruire al meglio di questa risorsa.
La collezione dell’Edicola, però, si rinnova continuamente, motivo per cui può far piacere sapere come scoprire le testate (quotidiane o mensili) che ne sono appena entrate a far parte, così come avere la possibilità di scoprire titoli disponibili da tempo ma di cui si ignorava la presenza.
Ecco un paio di modi per farlo (oltre, naturalmente, a continuare a seguire i nostri post pubblicati nella categoria Edicola!)
Il primo modo, visivamente molto gradevole, per navigare nella collezione delle riviste MLOL è quello che sfrutta interamente le funzionalità della piattaforma PressReader, l’interfaccia di visualizzazione, appunto, migliorata di recente.
Si tratta in questo caso di entrare nella piattaforma partendo da un titolo qualsiasi. Al termine della lettura del vostro quotidiano preferito, ad esempio, prima di chiudere la risorsa potete cliccare sul comando in alto a sinistra con le 3 barrette orizzontali. Da qui, cliccate su Pubblicazioni: potrete così selezionare le riviste per Paesi, Lingue, Categorie (cioè aree di interesse) e per Tipi (solo riviste o solo quotidiani):
Ecco ad esempio come si presenta a oggi la videata relativa alle riviste italiane (ma sono solo le prime visualizzate: scorrendo verso destra le vedrete tutte e sono davvero molte di più): Continua a leggere
Un paese di mille comuni: i quotidiani locali su MLOL
Oltre alle edizioni locali dei maggiori quotidiani italiani, pensiamo a La Stampa (Torino città, Torino provincia, Canavese, Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Imperia, Milano, Novara, Roma, Sanremo, Savona, Vercelli, Verbania, Genova Levante), Il Corriere della Sera (Bergamo, Brescia, Milano, Roma) e La Repubblica (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino), nell’Edicola di MLOL sono presenti anche tantissimi quotidiani a diffusione locale.
Continua a leggere
Panorama. La versione integrale da sfogliare su MLOL
L’edicola MLOL non si limita ad offrire agli utenti delle biblioteche l’accesso gratuito alla versione digitale dei principali quotidiani italiani e stranieri: la collezione dei periodici si è arricchita nel tempo e attualmente comprende tanti dei mensili e dei settimanali più letti e diffusi, tra cui la storica rivista di attualità e politica Panorama.
Panorama ha una lunga storia editoriale: fondata da Arnoldo Mondadori nel 1962 come mensile dedicato a temi di carattere internazionale e di spettacolo, diventa pochi anni dopo il tabloid settimanale più venduto in Italia. La formula vincente è quella del taglio asciutto e impersonale, gli argomenti sono l’attualità italiana ed estera, la politica, l’economia, la società, il costume e lo spettacolo. La linea editoriale cambia radicalmente negli anni ’90, quando l’arrivo di Silvio Berlusconi alla presidenza della Mondadori porta a un riposizionamento di Panorama dall’area del centrosinistra a quella del centrodestra; tanti i giornalisti che si sono alternati alla direzione, tra cui Giuliano Ferrara, Carlo Rossella e Maurizio Belpietro, fino alla nomina di Giorgio Mulè, tuttora in carica.
Dalla home di MLOL , digitate “Panorama” nella maschera di ricerca selezionando la voce Edicola dal menu Tipologia: troverete subito il periodico, che fa parte delle risorse distribuite da PressReader e che potrete sfogliare comodamente sia da pc che da tablet o smartphone; è possibile anche scaricare il settimanale per leggerlo successivamente offline, grazie alle novità di fruizione introdotte da PressReader e di cui vi abbiamo parlato di recente in questo post.