MLOL Plus: una rivoluzione?

Dal 31 ottobre MediaLibraryOnLine ha lanciato MLOL Plus: un servizio per i lettori di ebook radicalmente nuovo, frutto di un lungo e proficuo lavoro di progettazione e di confronto tra bibliotecari, editori e distributori.

L’idea alla base del progetto è quella di offrire agli utenti delle biblioteche (e non solo) un servizio di prestito digitale di ebook potenziato e ampliato, a pagamento, che vada a finanziare il budget dei sistemi bibliotecari per l’acquisto di contenuti digitali destinati al servizio base MLOL, che continuerà a funzionare esattamente come prima. Si applica quindi il modello “freemium”, diffusissimo nel mercato digitale: un ristretto numero di utenti sceglie di pagare per un livello avanzato di servizio, e questo consente di potenziare l’offerta del livello base gratuito per tutti. Le biblioteche infatti saranno le destinatarie del 65% del budget ricavato dalla sottoscrizione del servizio MLOL Plus da parte di utenti residenti nel territorio di riferimento, e questa quota salirà all’80% qualora le biblioteche decidano di promuovere attivamente il servizio presso le proprie sedi distribuendo le card per sottoscrivere l’abbonamento. Continua a leggere

Imparare l’informatica giocando: ScratchJr

MediaLibraryOnLine ha di recente aggiunto alle sue collezioni open anche una sezione dedicata alle App, selezionando alcune tra le migliori proposte disponibili gratuitamente negli store Google Play e iTunes.

scratch

La prima App che presentiamo su BiblioMediaBlog è ScratchJr, sviluppata dal Massachusets Institute of Technology, il celebre MIT, che deriva da Scratch, un programma per computer disponibile online o scaricabile gratuitamente. Continua a leggere

Novità nell’edicola di MLOL

Tra le risorse digitali presenti in MediaLibraryOnLine, i quotidiani e le riviste sono quelle più lette e consultate in tutti i portali dei sistemi bibliotecari aderenti, con una media di circa 13.000 consultazioni giornaliere a livello nazionale.2015-07-17_0838

Se siete fra coloro che ogni giorno leggono i giornali disponibili nell’edicola della nostra biblioteca digitale, saprete che negli ultimi mesi ci sono stati blocchi di abbonamenti e indisponibilità di alcune testate, che però si sono risolti grazie anche ad una campagna di pressione che, attivata dai sistemi bibliotecari, ha portato a nuovi accordi con gli editori di riferimento per la distribuzione dei loro contenuti alle biblioteche pubbliche. Continua a leggere

MLOL Reader: un’app per la lettura dedicata ai lettori MLOL

Chi ama leggere ma ha anche bisogno di uno strumento che consenta di fare ricerche in internet, leggere la posta, ascoltare musica, guardare video e pubblicare su Facebook o su altri social, di certo ha preferito l’acquisto di un tablet a quello di un dispositivo dedicato alla lettura come l’ereader.

Se è anche il vostro caso, avrete certamente visto che negli store dei diversi sistemi operativi esistono varie app progettate per la lettura di ebook. In altre occasioni (qui e qui) vi abbiamo suggerito l’uso di Bluefire per iPhone e iPad e di Aldiko per tutti i dispositivi Android perché compatibili con il sistema di protezione degli ebook utilizzato dalla maggior parte degli editori presenti in MLOL, il DRM Adobe.
mlolreader
Continua a leggere

[Biblio]MediaBlog: un anno di attività

copertina_bmblog_2In questi giorni, [Biblio]MediaBlog ha compiuto un anno di attività e la redazione ha pensato di festeggiare regalandovi un ebook in formato epub nel quale sono stati raccolti e ordinati tutti i post pubblicati finora, raggruppandoli per categorie: Come, Ebook, Edicola, Musica, Audiolibri, E-learning, Banche dati, Video, Open e Percorsi.

È possibile ricercarlo tra gli Ebook Open inserendo BiblioMediaBlog nel box di ricerca, anche senza aver effettuato il login, e scaricarlo direttamente cliccando su Leggi.  Potrete portarlo sempre con voi su ereader, tablet o smartphone e consultarlo anche offline.

L’ebook, come il nostro blog, è pubblicato con una licenza Creative Commons BY-SA 4.0. Ciò significa semplicemente che siete liberi di ripubblicarne i contenuti, anche modificandoli. L’unica cosa che vi chiediamo è di riportare sempre la fonte, BiblioMediaBlog, di citare la licenza che utilizziamo e di inserire un link al blog.

Un ringraziamento particolare va al team di Horizons Unlimited che ha reso possibile la realizzazione dell’ebook.