Angelo Frontoni, il fotografo delle dive

La storia del cinema (in questo caso, del cinema italiano ed europeo) si può leggere in tanti modi, uno dei quali è la lunga scia della documentazione fotografica che lascia dietro di sé: le tante foto di scena scattate sui set, per analizzare un’inquadratura, nei momenti di pausa, nei dialoghi fra registi, tecnici e attori, prima di tutto. Ma anche il genere della ritrattistica delle celebrità, delle dive (e dei divi), che ha alimentato per decenni la costruzione di miti pop entrati anche grazie a questo nella memoria collettiva.

loren

Sophia Loren, 1960 ca.

Continua a leggere

Felix, Betty, Tom, Jerry e Popeye negli Animation Shorts di Internet Archive

Tra le banche dati MLOL ad accesso libero abbiamo in passato segnalato Internet Archive, probabilmente il maggior progetto di conservazione di materiali digitali esistente. Da Internet Archive derivano ad esempio molti degli ebook e dei video open disponibili su MediaLibrary. Il servizio (un vero e proprio “deposito” di materiali culturali) è però talmente vasto che non è stato possibile inserire su MLOL ogni singola risorsa col suo titolo specifico. A volte conviene perciò consultare la sua home page e dare un’occhiata alla lista delle Top Collections at the Archive per scoprire nuove collezioni entrate a far parte del portale – proprio come in biblioteca si guarda con curiosità allo scaffale delle ultime novità messe a disposizione del pubblico.

È in questo modo che abbiamo scovato la collezione degli Animation Shorts, una raccolta di cartoni animati e animazioni, prevalentemente della tradizione storica del cartone animato, il cui copyright  risulta scaduto e che sono perciò liberamente riproducibili online.

Felix the cat

Partiamo dall’ancor oggi famoso Felix The Cat alle sue prime apparizioni. Possiamo vederlo, in una versione graficamente ancora acerba e col nome iniziale di Master Tom in Feline Follies, del 1919.
Più maturo e riconoscibile, invece, in una curiosa divagazione darwiniana in Felix: Doubles for Darwin che mostra un Felix sempre alle prese con la fame (siamo negli Stati Uniti del 1923) e che, dietro la visione di un Sud Africa di fantasia e infinite trovate che lo rendono tuttora godibilissimo, cela una visione ancora razziale della società. Continua a leggere

Ebook open: la Top List delle biblioteche

Sul vostro portale MLOL, nella pagina dedicata agli ebook, avrete notato che è disponibile anche una sezione dedicata ai libri open.

Open significa ad accesso libero: si tratta infatti di testi che, grazie al fatto che i diritti dei loro autori sono scaduti, sono stati riprodotti online in modo legale e sono leggibili da chiunque. È questo il motivo per cui si tratta, nella maggioranza dei casi, di testi non recenti (il diritto d’autore scade solo 70 anni dopo la morte dell’autore!), e spesso di classici. Oppure, può trattarsi in casi più rari di opere che volontariamente gli autori hanno reso ripubblicabili prima del periodo previsto.

Andando al di là delle definizioni, può essere interessante vedere quali sono i libri che i lettori delle biblioteche hanno preferito: potete scoprirlo facilmente anche voi partendo da questa pagina.

Ma da dove arrivano esattamente tutti questi testi? Chi li ha messi online?

Proviamo a rispondere a questa domanda vedendo la Top List di questo periodo.

Al primo posto troviamo Anna Karenina e in fondo non è una sorpresa: i classici sono sempre amati! Cliccando semplicemente su Leggi, arriviamo sul sito di Liber Liber, alla pagina dedicata a Lev Nikolaevič Tolstoj che contiene tutte le opere dell’autore fornite da questo progetto, sia in formato testo che come audiolibro. Cliccando sull’opera che ci interessa si arriva alla scheda da cui è scaricabile in diversi formati, che potrete mettere su qualunque device vogliate senza ulteriori procedure:

karenina

Continua a leggere

La collezione online del Walters Art Museum

The Walters Art Museum ha sede a Baltimora e prende il nome dai due collezionisti William e Henry Walters, che lasciarono in eredità i loro tesori alla città . La collezione comprende migliaia di opere interessantissime, rappresentative dell’arte mondiale in quanto provenienti da tutto il mondo e risalenti a diversi periodi storici, dall’Egitto pre-dinastico all’Europa del XX secolo: sculture greche e sarcofagi romani, armature medioevali e lacche cinesi, dipinti rinascimentali e barocchi, mosaici antichi e gioielli in stile Liberty, capolavori americani.
walters1

Come molte altre importanti istituzioni museali – il Rijksmuseum di Amsterdam ad esempio anche The Walters Art Museum, in seguito ad un intenso lavoro di digitalizzazione e catalogazione, rende disponibili  online le immagini ad alta definizione delle sue collezioni, dando la possibilità, a chi non può recarsi a Baltimora, di ammirare e conoscere le opere d’arte che custodisce. Non solo: le immagini delle opere possedute dal museo – e di pubblico dominio –  sono pubblicate con licenza aperta CC0 e possono essere scaricate e riutilizzate liberamente. Anche i testi descrittivi che accompagnano le immagini sono riutilizzabili senza restrizioni perché pubblicati con licenza GNU Free Documentation License (qui la policy del museo). 
Continua a leggere

Wiki Loves Monuments: il più grande concorso fotografico del mondo

Una delle risorse più particolari che troverete nella ricca raccolta di banche dati open in MLOL è quella del Catalogo dei monumenti italiani di Wiki Loves Monuments.

La Sacra ammantata dalla neve

Wiki Loves Monuments è un concorso nato nel 2010 per iniziativa di Wikimedia Olanda, l’associazione che in quel paese si occupa di promuovere Wikipedia. Vi siete mai chiesti da dove vengano le immagini che illustrano le voci dell’enciclopedia libera online? Alcune, in particolare molte di quelle che ritraggono monumenti e paesaggi di tutto il mondo, sono proprio il risultato di questo concorso che, dopo il successo olandese del 2010 (furono raccolte più di 12.000 fotografie nella sola prima edizione!), ha cominciato a espandersi in molte altre nazioni. Continua a leggere