I 500 anni dell’Orlando Furioso

I

http://www.orlandofurioso.org/illustrazione/full-img/1.html

Angelica fugge con Baiardo mentre Rinaldo e Ferraù duellano (I, A-ii) – Zoppino, 1536

Ci sono anniversari che incutono soggezione. L’anno che sta per finire ha celebrato i cinquecento anni di vita dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, un poema che tutti noi abbiamo conosciuto sui banchi di scuola e che, forse proprio per questo, viene avvertito come opera difficile, inaccessibile e distante. MLOL ci offre diverse edizioni moderne del testo dell’Ariosto, delle quali vi proponiamo quella classica della BUR con il commento di Emilio Bigi.

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.

Cosi scrisse Italo Calvino, autore egli stesso di un’avvincente e famosa rilettura dell’Orlando furioso, nella quale una parte in prosa si alterna alla scelta antologica del poema originale. Quest’opera ibrida, pubblicata nel 1970, ma ancora molto apprezzata, è preziosa sia per chi si avvicini per la prima volta al poema ariostesco, sia per chi abbia voglia di lasciarsi incantare dalle doti affabulatorie di uno dei più grandi scrittori del Novecento. Continua a leggere

Io sono vivo, voi siete morti: il Philip Dick di Emmanuel Carrère

vivantChi non è più giovane e si è appassionato a Philip Dick quando, negli anni ‘80, uscì Blade Runner (il primo di una lunga serie di adattamenti cinematografici delle sue opere); chi lo ha scoperto successivamente, ormai entrato a pieno titolo nel canone degli scrittori di fantascienza che hanno traghettato questo genere nella letteratura, spogliandolo di quell’aura di “minorità” che aveva avuto nei suoi primi decenni di vita; chi lo conosce solo attraverso il volto di Arnold Schwarzenegger, protagonista di Atto di forza, o attraverso quello di Tom Cruise nel successivo Minority Report di Spielberg: sono comunque poche le persone che non hanno mai incontrato la fervida immaginazione di Philip K. Dick. Continua a leggere

Il fantasma dell’Opera: un classico da riscoprire su MLOL

Phantom of the Opera lobby card

Erik è un individuo misterioso che vive nelle viscere dell’Opéra Garnier di Parigi, un essere terrificante al quale si attribuiscono gravi incidenti – un lampadario che crolla sul pubblico durante una performance, un macchinista trovato impiccato – che turbano la serenità del luogo.
Mentre questi e altri fatti enigmatici eccitano la curiosità di molti, Christine, una giovane cantante che ha ottenuto un grande successo nella sua interpretazione del Faust, confida al visconte Raoul de Chagny, segretamente innamorato di lei, una storia incredibile: è attratta da una voce melodiosa che la chiama di notte, che l’affascina e terrorizza al tempo stesso. I due scopriranno che si tratta Erik, il fantasma dell’Opera, un ex mago sfigurato che si nasconde nei sotterranei, follemente innamorato della cantante al punto di rapirla…

Continua a leggere

Farsi un’idea: una collana da leggere e ascoltare con MLOL

Se frequentate le biblioteche pubbliche vi sarà di certo capitato di prendere in prestito o di consultare uno degli agili libri della collana Farsi un’idea delle edizioni Il Mulino.
Collana divulgativa, nata vent’anni fa con l’intenzione di rendere facili e comprensibili anche gli argomenti più complessi, ospita più di 250 titoli, tutti scritti da autori italiani, esperti nei loro campi di ricerca.

farsiunidea

Da qualche tempo sono disponibili anche nella sezione Ebook Download di MLOL e, aspetto interessante, possono essere scaricati da più utenti contemporaneamente, il che – visti i temi trattati e l’impianto divulgativo – li rende anche particolarmente adatti a letture di gruppo o di classe. Continua a leggere

Leggere gli ebook di MLOL con Windows Phone

nokia-926756_1280

Se possedete uno smartphone con sistema operativo Windows e state pensando di utilizzarlo per leggere ebook potreste rimanere delusi (almeno in parte).

Come succede per le altre app — fanno forse eccezione quelle delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram — l’offerta per il mondo Windows è davvero povera se confrontata con le controparti Android e iOs: ci sono molto più applicazioni disponibili in ogni categoria per questi due sistemi operativi, e in molti casi, le applicazioni equivalenti sono semplicemente migliori.
Per quanto riguarda la lettura di ebook ci sono comunque delle buone app come ad esempio Bookviser Reader e Freda. Continua a leggere