Nati per la musica è il programma nazionale che si propone di informare i genitori sull’importanza della musica per lo sviluppo del bambino, in particolar modo nei primi anni di vita, dalla gravidanza ai sei anni.
Sul sito ufficiale, ricco di informazioni utili a genitori ed educatori, leggiamo:
Le ricerche scientifiche dimostrano che i primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini. La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini, sui piani cognitivo, emozionale, relazionale e del linguaggio.
Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a sviluppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.
A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere. Il bambino impara ad ascoltare se stesso e gli altri, ad esprimere le sue idee ed emozioni in maniera disinvolta e sicura.