Le voci dei romanzi in MediaLibraryOnLine

Qualche anno fa Stephen Fry si è mostrato al pubblico in grande forma, dopo aver perso una quarantina di chili in soli sei mesi. Numerose le interviste in cui Fry ha spiegato che, grazie ad una corretta alimentazione e lunghe passeggiate, è riuscito ad ottenere questo risultato. A proposito delle sue passeggiate l’attore ha dichiarato:

Non avrei mai immaginato che un giorno avrei detto questo, ma mi piace fare ginnastica. Per anni ho scherzato sul fare movimento, ma oggi sono uno dei “convertiti”.
Ciò che ha contribuito enormemente sono stati gli audiolibri che ascolto mentre cammino. Mi sono fatto un elenco di grandi romanzi e sto lentamente lavorando su me stesso attraverso di essi. In questo momento sto acoltando Tim West che legge Anthony Trollope. È un grande piacere, quasi sempre senza interruzioni. Ho scoperto che indossando auricolari bianchi la gente si accorge di quello che sto facendo e di solito non mi disturba.

I motivi per ascoltare gli audiolibri sono spesso molto diversi tra loro, c’è chi li apprezza per rilassarsi durante i momenti di solitudine della giornata, chi li ascolta mentre sta facendo ginnastica come Fry, oppure chi li sente mentre guida o svolge qualche faccenda domestica di routine, ma c’è anche chi vede l’audiolibro come una forma d’arte, una sorta di fusione tra recitazione e lettura.

Proprio privilegiando la visione dell’audiolibro come forma d’arte, abbiamo provato a classificare alcuni degli audiolibri disponibili in MediaLibrary interpretati da attori e cantanti.

Per cercare i lettori suggeriti è possibile effettuare una ricerca selezionando Audiolibri (streaming o download) nel menù a tendina Tipologia e inserendo il nome dell’interprete nello spazio bianco in alto.

Il catalogo audiolibri di Emons è ricco di interpreti noti anche sul piccolo schermo.
Tra le voci maschili segnaliamo Stefano Accorsi che legge I sonetti di Shakespeare, Giuseppe Battiston per i romanzi di Simenon e Diario di scuola di Daniel Pennac, Fabrizio Bentivoglio per Notti bianche di Dostoevskij, Claudio Bisio che interpreta Gli sdraiati di Michele Serra, Pierfrancesco Favino ne Le avventure di Itamar di David Grossman, Remo Girone in Ogni cosa ha la sua stagione di Enzo Bianchi, Pino Insegno in Tre atti e due tempi di Giorgio Faletti e Il libro della giungla di Rudyard Kipling. Neri Marcorè è divertentissimo ne Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle e Diario di una schiappa di Jeff Kinney, Claudio Santamaria, intenso nella interpretazione della trilogia Millennium di Stieg Larsson, ha dato voce anche ai romanzi di Simenon, a Il grande Gatsby e alle fiabe dei fratelli Grimm. Da segnalare infine sono Toni Servillo in una maestosa interpretazione de Il Gattopardo e di Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino, e Giorgio Tirabassi in Che la festa cominci di Ammaniti; menzione speciale per Francesco De Gregori che ha scelto di interpretare uno dei suoi romanzi preferiti: Cuore di tenebra di Joseph Conrad .

BMB

Le voci femminili Emons che vi segnaliamo sono di Margherita Buy in due delicate versioni di Mal di Pietre di Milena Agus e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, Cristiana Capotondi in Gli ingredienti segreti dell’amore, Paola Cortellesi con le sue interpretazioni dei personaggi di Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e sentimento di Jane Austen e de La sovrana lettrice di Alan Bennett, Cecilia Dazzi per Nina, la bambina della sesta luna di Moony Witcher, Sabrina Impacciatore in Divorzio all’islamica in Viale Marconi di Amara Lakhous, Marina Massironi in una brillante Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, Ottavia Piccolo in L’ultima estate di Cesarina Vighy e L’amore è un dio di Eva Cantarella.

La collezione Il Narratore si contraddistingue invece per le letture di attori specializzati come narratori di opere letterarie destinate ad audiolibro.
Moro Silo è il più prolifico lettore di questa casa editrice: insegnante di lettura fuori campo (voice-over), Silo è anche lettore professionista per organizzazioni di non vedenti.
Interessanti anche le interpretazioni vocali di Luigi Marangoni, Massimo d’Onofrio, Alessandra Bedino, Giancarlo Previati, Claudio Bisio e Angela Finocchiaro.

Ecco la lista dei sistemi bibliotecari aderenti a MediaLibrary : se gli audiolibri consigliati non fossero presenti, chiedete in Biblioteca!

Immagini:

Ottavia Piccolo, European Parliament, alcuni diritti riservati
Claudio Santamaria, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Sabrina Impacciatore, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Cristiana Capotondi, Daniela.elle, alcuni diritti riservati
Fabrizio Bentivoglio, SinixLab, alcuni diritti riservati
Neri Marcorè, SinixLab, alcuni diritti riservati

Leggere gli audio-ebook da smartphone e tablet con Menestrello

Gli audio-ebook, presenti in MLOL nella collezione Audiolibri Download (ve ne avevamo già parlato qui), sono un’innovativa e interessante tipologia di media che consente di sincronizzare la lettura e l’ascolto di un testo. Sebbene sia possibile leggerli ed ascoltarli anche dal proprio Pc tramite il componente aggiuntivo Readium del browser Chrome, al momento la migliore soluzione tecnologica per la loro fruizione (sia per la portabilità che per le caratteristiche del prodotto) è rappresentata dall’applicazione gratuita Menestrello, distribuita da ReadBeyond e disponibile sia per dispositivi mobili con sistema operativo Android che iOs. Continua a leggere

Risorse utili per i DSA su MediaLibraryOnLine

6952786385_ceb118720c_z

Chi lavora in biblioteca lo sa: negli ultimi anni c’è stata una crescente domanda da parte dei ragazzi e delle famiglie di risorse, documenti e strumenti compensativi per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Sta aumentando infatti la consapevolezza da parte di insegnanti, strutture scolastiche e famiglie rispetto a questo tema, gli strumenti diagnostici sono diventati più accurati, e di conseguenza sta crescendo il mercato delle risorse studiate per compensare le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. Con la sigla DSA si intende l’insieme dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: i più comuni sono la dislessia (che comprende diverse tipologie e gradi di difficoltà di lettura), i disturbi relativi alla scrittura quali la disgrafia e la disortografia, e quelli relativi alle abilità numeriche e aritmetiche (discalculia). Continua a leggere

Gli audio-ebook: libri da leggere e da ascoltare

Tra gli audiolibri in download della collezione di Medialibrary potete trovare anche gli Audio-ebook, un’innovativa tipologia di media studiata per associare la lettura di un libro al suo ascolto. Ciò è possibile grazie al formato ePub3, il nuovo standard per gli ebook, ancora poco utilizzato ma dalle grandi potenzialità, dato che consente l’inclusione di contenuti multimediali, interattivi, di simboli matematici e grafici, di font di alfabeti diversi da quello latino.

audio-ebook

Continua a leggere