L’Unione Europea: strumenti e risorse per essere cittadini informati

Flag of Europe

Il referendum con il quale i cittadini del Regno Unito hanno scelto di lasciare l’Unione Europea, noto con il neologismo Brexit, è stato solo il più recente dei grandi temi che hanno suscitato forti dibattiti fra i cittadini degli stati che ne fanno parte. Il più recente, ma non certo l’unico: su un’analoga possibilità, restare o uscire dall’Unione Europea, anche se con motivazioni e dinamiche del tutto diverse, fu coinvolta la Grecia un anno fa (in quel caso si parlò di Grexit), ma sono all’ordine del giorno discussioni su molti aspetti che ci riguardano come cittadini europei: le politiche economiche, finanziarie, energetiche, sociali, le normative sulle attività produttive, i finanziamenti per grandi infrastrutture, per i programmi di istruzione, per progetti di innovazione, l’accoglienza dei migranti e rifugiati, fino a tematiche anche minori ma comunque importanti per la vita quotidiana delle persone, come quello che troviamo scritto sulle etichette dei prodotti alimentari, o il marchio CE, che garantisce il rispetto degli standard fissati da direttive comunitarie per oggetti di uso comune come giochi per bambini, dispositivi medici, apparecchi elettrici, strumenti di misura e molto altro.

Siamo tutti coinvolti come cittadini europei e per questo è opportuna un’informazione seria e accurata sul funzionamento dell’Unione Europea e su ogni argomento riportato quotidianamente dai mezzi di informazione. È importante restare informati anche per evitare  di formarsi opinioni falsate dalla disinformazione che sovente si trova sui social media, dove è sempre più difficile discernere fra la corretta informazione, la cosiddetta “bufala” e le vere e proprie strumentalizzazioni a fini polemici di false notizie.

Per fortuna esistono molte risorse per una corretta informazione, e molte di queste sono disponibili in MLOL. Continua a leggere

Design addiction su MLOL

Anche quest’anno è in arrivo la più importante fiera a livello mondiale nel settore casa e arredamento: il Salone Internazionale del Mobile di Milano. Il Salone nasce nel 1961 e rappresenta tutt’oggi il punto d’incontro per gli operatori e gli appassionati di design, architettura, arredamento, ma anche grafica e fotografia. Volete arrivare preparati sulle ultime tendenze e non perdervi nemmeno un evento del Fuorisalone? Su MediaLibraryOnLine le migliori risorse sono a portata di click!

Nella categoria E-book download consigliamo la selezione di classici come Design di Alberto Bassi e Filosofia del design di Renato De Fusco, oppure la Introduzione al design italiano di Andrea Branzi, che ne ripercorre la storia e le peculiarità nel panorama internazionale. Per i più intraprendenti risulterà molto utile Design fai da te 2.0, o Arredo casa disperatamente di Paola Marella, una raccolta di consigli, trucchi e suggerimenti per far diventare il proprio appartamento come quello di un vero e proprio architetto! Tra gli e-book della collezione Open si trovano invece la quarta edizione dei Principi di design decorativo di Christopher Dresser e le Basi del design spiegate e illustrate da Walter Crane, entrambi in lingua inglese.

design_1

Continua a leggere

L’affascinante mondo dell’ornitologia su MLOL

Biodiversity Heritage Library

Immagini di Biodiversity Heritage Library, alcuni diritti riservati

Fino all’avvento della fotografia e delle tecnologie di registrazione video e audio, immagini come quelle raccolte nell’album Flickr della Biodiversity Heritage Library, minuziose e ricche di particolari realistici, rappresentavano per gli ornitologi il più importante strumento per testimoniare e trasmettere ai loro colleghi i risultati dei lunghi appostamenti, delle osservazioni e delle loro ricerche sul campo.  Continua a leggere

La Grande Guerra

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (la “Grande Guerra”, come venne chiamata) e molteplici e variegate sono le iniziative europee ad opera di musei, enti e istituzioni, pensate e organizzate allo scopo di ricordare un evento che coinvolse e sconvolse il mondo intero.
Una cosa che non molti sanno è che la Prima Guerra Mondiale fu anche caratterizzata da una ricchissima produzione di materiali documentari che ora rappresentano importanti fonti e testimonianze di quel periodo: dalle fotografie alle cartoline, dai diari alle lettere, dai giornali di trincea ai manifesti; dagli spartiti musicali ai volantini di propaganda, dalle carte geografiche fino ai fascicoli riguardanti i singoli caduti.

1418
Continua a leggere

Cercare testi di legge e documentazione giuridica: come si fa?

Avete bisogno di consultare un testo di legge? Cercate il bando di un concorso pubblico che vi interessa?

In MediaLibrary è presente una raccolta piuttosto ricca di banche dati, all’interno della quale si trovano diverse risorse utili per trovare testi di leggi e decreti, bandi di concorso e altro materiale di questo genere liberamente disponibile in rete.
Ecco le risorse principali in questo campo, che permettono di rispondere alle esigenze più comuni:

gazzettaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
È il sito ufficiale dello Stato italiano in cui consultare liberamente e in forma integrale le Gazzette degli ultimi 30 giorni, in ognuna delle Serie esistenti:

  • Serie Generale (in cui vengono pubblicati leggi e decreti)
  • 1ª Serie Speciale: Corte Costituzionale
  • 2ª Serie Speciale: Unione Europea
  • 3ª Serie Speciale: Regioni
  • 4ª Serie Speciale: Concorsi ed Esami
  • 5ª Serie Speciale: Contratti Pubblici
  • Parte II: Foglio delle inserzioni.

Consente inoltre di accedere all’archivio completo delle Gazzette a partire dal 1942.

Continua a leggere