Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?

Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.

Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?

kindle-750304_640(1)

Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate come il touch-screen, il sensore automatico di luminosità, la connessione 3g gratuita per accedere allo store, e che simulano sempre meglio l’esperienza di lettura analogica. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi (o di inviarli al proprio Kindle collegandosi alla libreria online); proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato .azw (derivato dal formato .mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.
Continua a leggere

Classici italiani: crea la tua biblioteca personale!

Se ti piace leggere i classici della letteratura italiana e vuoi creare una tua biblioteca per averli sempre con te, sia che si tratti di poesia, narrativa, opere teatrali o altri testi della nostra tradizione, ti suggeriamo di esplorare fra gli ebook open che abbiamo selezionato tra quelli offerti dai vari archivi che si trovano in rete e raccolto negli scaffali digitali di MLOL.

Continua a leggere

Gli audio-ebook: libri da leggere e da ascoltare

Tra gli audiolibri in download della collezione di Medialibrary potete trovare anche gli Audio-ebook, un’innovativa tipologia di media studiata per associare la lettura di un libro al suo ascolto. Ciò è possibile grazie al formato ePub3, il nuovo standard per gli ebook, ancora poco utilizzato ma dalle grandi potenzialità, dato che consente l’inclusione di contenuti multimediali, interattivi, di simboli matematici e grafici, di font di alfabeti diversi da quello latino.

audio-ebook

Continua a leggere