Sono poche le persone che non sanno chi sia Moby Dick, l’enorme balena bianca cacciata dal capitano Achab nell’omonimo romanzo di Herman Melville. E non c’è da stupirsi, visto che la trama del romanzo, considerato un capolavoro della letteratura mondiale, ha ispirato diversi film: da Moby Dick il mostro Bianco del 1930, a Moby Dick, la balena bianca del 1956, diretto da John Houston e interpretato da Gregory Peck, per finire con 2010: Moby Dick, adattamento in chiave moderna per la regia di Trey Stokes.
download
Igor Stravinsky – L’histoire du soldat
Nell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinsky pensò all’allestimento di un balletto che potesse essere realizzato con poche risorse. Ispirandosi alle fiabe russe di Afanasiev, concepì Histoire du soldat lue, jouée et dansée en deux parties (Storia del soldato da leggere, recitare e danzare in due parti), scritta in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli profugo.
Come prenotare un ebook
Gli ebook presenti nella categoria E-book Download di MediaLibrary e che sono disponibili in modalità one copy/one user, cioè prestabili solo a un lettore per volta come previsto dagli accordi commerciali con gli editori, possono essere prenotati nel caso in cui risultino occupati.
Dopo aver cercato un ebook entrate nella scheda cliccando sul titolo; nella colonna di destra vedrete se la risorsa è disponibile oppure no. Se è disponibile procedete con il download, in caso contrario cliccate su Prenota.
Il passato prossimo di un mondo globale: Kapuscinski su MLOL
In passato, quando gli uomini giravano il mondo a piedi, a cavallo o per nave, il viaggio dava loro il tempo di abituarsi al cambiamento. Le immagini della terra scorrevano con lentezza, la scena del mondo si spostava un po’ alla volta. Un viaggio durava settimane, mesi. L’uomo aveva il tempo di abituarsi al nuovo ambiente, al nuovo paesaggio. Anche il clima mutava gradualmente, a tappe successive. Prima di raggiungere la fornace equatoriale, il viaggiatore proveniente dalla gelida Europa aveva già attraversato il grato tepore di Las Palmas, la canicola di El-Mahara e l’inferno di Capo Verde.
Ebano, 1998
In un mondo ormai globalizzato e di voli low cost, il genere del reportage e la letteratura di viaggio ci raccontano di tempi in cui andare in paesi lontani era ancora un’avventura e una scoperta se non un rischio costante.
Continua a leggere