Leggere gli ebook di MLOL con Windows Phone

nokia-926756_1280

Se possedete uno smartphone con sistema operativo Windows e state pensando di utilizzarlo per leggere ebook potreste rimanere delusi (almeno in parte).

Come succede per le altre app — fanno forse eccezione quelle delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram — l’offerta per il mondo Windows è davvero povera se confrontata con le controparti Android e iOs: ci sono molto più applicazioni disponibili in ogni categoria per questi due sistemi operativi, e in molti casi, le applicazioni equivalenti sono semplicemente migliori.
Per quanto riguarda la lettura di ebook ci sono comunque delle buone app come ad esempio Bookviser Reader e Freda. Continua a leggere

Adobe Digital Editions: errori e soluzioni (facili)

kindle-583366_1920Ho scaricato l’ebook ma non riesco ad aprirlo!

Capita a volte che, dopo aver scaricato un ebook da MLOL (o da una libreria online), non si riesca ad aprirlo a causa di problemi che hanno a che fare con i DRM di Adobe Digital Editions (ADE), i sistemi di protezione inseriti dagli editori allo scopo di ostacolare la pirateria o regolare la durata del prestito. Si tratta, in genere, di errori legati all’autorizzazione dei propri dispositivi (computer, tablet, smartphone ed ereader, fino a un massimo di 6 per utente) con l’identificativo Adobe (che avrete preventivamente richiesto qui) e che sono segnalati dai seguenti messaggi:

Error! Check Activation
E_ADEPT_DOCUMENT_TOO_SHORT
E_ACT_NOT_READY
E_AUTH_NOT_READY
E_STREAM_ERROR
E_AUTH_BAD_DEVICE_KEY_OR_PKCS12

Non spaventatevi! Continua a leggere

Adobe Digital Editions non riconosce il mio ereader, cosa faccio?

Se seguite il nostro blog, ormai saprete che la maggior parte degli ebook distribuiti in Italia sono protetti dai DRM di Adobe Digital Editions, sistemi di protezione voluti dagli editori per ostacolare la pirateria. Al fine di leggere gli ebook protetti da questo sistema, lo ricordiamo di nuovo, è necessario ottenere un identificativo Adobe (qui) con il quale si potranno autorizzare un massimo di sei dispositivi, su cui saranno state precedentemente installate le app di lettura idonee (MLOLReader per iPad, iPhone e dispositivi  Android, oppure Bluefire e Aldiko) o il programma Adobe Digital Editions nel caso si tratti di PC o Mac.

Chi possiede un ereader come il Kobo, il Nook o il Bookeen invece potrà trasferire gli ebook scaricati sul proprio computer servendosi del programma Adobe Digital EditionsA volte però, succede che il programma non riconosca il dispositivo, perciò di seguito vi diamo alcuni suggerimenti per risolvere il problema nel caso si presenti anche a voi.

Innanzitutto, quando decidete di trasferire dei titoli scaricati su PC o Mac e aperti con Adobe Digital Editions, verificate, prima di aprire il programma, che il vostro dispositivo sia connesso al computer.

ade1 Continua a leggere

Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?

Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.

Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?

kindle-750304_640(1)

Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate come il touch-screen, il sensore automatico di luminosità, la connessione 3g gratuita per accedere allo store, e che simulano sempre meglio l’esperienza di lettura analogica. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi (o di inviarli al proprio Kindle collegandosi alla libreria online); proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato .azw (derivato dal formato .mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.
Continua a leggere

Adobe Digital Editions e l’errore E_LIC_ALREADY_FULFILLED_BY_ANOTHER_USER

tablet-626091_1920Se siete dei lettori di ebook, sia che li prendiate in prestito da MLOL che li acquistiate negli store online, ormai sapete che la maggior parte di essi è protetta dai DRM. Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, si tratta di sistemi di protezione voluti dagli editori per ostacolare la pirateria. I DRM più utilizzati – ad eccezione di quelli proprietari presenti negli ebook venduti da Amazon e destinati alla lettura su Kindle – sono quelli di Adobe Digital Editions.  Per poter leggere gli ebook con DRM Adobe è necessario ottenere un identificativo Adobe (qui)  con il quale si potranno autorizzare un massimo di sei dispositivi, su cui saranno state precedentemente installate le app di lettura idonee (MlolReader per iPad e iPhone, Aldiko per Android) o il programma Adobe Digital Editions nel caso si tratti di un pc. Continua a leggere