La strada nell’ombra – Jennifer Donnelly

epub9788852075735Torna in traduzione italiana Jennifer Donnelly: il suo libro precedente Una voce dal lago, uscito nella collana Gaia Junior nel  2005, è un giallo ben narrato con una protagonista incantevole, dalle idee ben precise e dalla “testa tosta”: Mattie e il suo desiderio di imparare, Mattie e la sua sete di parole nuove da cercare sul vocabolario è una delle figure femminili migliori nei romanzi per adolescenti.
Mattie vuole a tutti i costi andare all’università, ma le è negato: la storia è ambientata negli Stati Uniti del 1906 dove a una ragazza, così come al suo amico di colore, è appunto negato l’accesso all’università.

Anche la protagonista di questo nuovo romanzo sfida le convenzioni del suo tempo: Josephine Monfort è l’unica figlia di una ricca famiglia newyorkese che a fine Ottocento è ovviamente destinata a fare la moglie e la madre, mentre sogna invece di scrivere e di diventare una reporterContinua a leggere

Evoluzionismo, viaggi e scoperte: Charles Darwin su MLOL

origin_of_species

“… per molti anni avevo seguito l’ottima regola di annotare subito e senza fallo tutto ciò che era contrario ai risultati generali della mia teoria: fosse un fatto, una nuova osservazione o un pensiero che mi capitava di leggere, perché avevo imparato per esperienza che i fatti e i pensieri contrari tendono a sfuggire dalla memoria più facilmente di quelli favorevoli. Per questa abitudine poche furono le obiezioni alla mia teoria che già non avessi considerato e a cui non avessi cercato di dare risposta.”
(Charles Darwin, Autobiografia 1809-1882, Einaudi, 2006)

Continua a leggere

Ebook non disponibili: come e perché

Il catalogo degli ebook scaricabili da MediaLibrary ha raggiunto un’ampiezza invidiabile (diverse migliaia di titoli per la maggioranza dei sistemi bibliotecari), ma può capitare – proprio nel momento in cui si è individuato un titolo che si vuole assolutamente scaricare – di trovarlo di fatto non disponibile. Come mai? Che cosa si può fare in questi casi?

Dipende, perché le motivazioni possono essere diverse:

1. L’ebook è occupato, cioè è già in prestito. Vi chiederete che cosa significa, dato che un ebook altro non è che un semplice file replicabile all’infinito. L’ebook è, in effetti, un semplice file, ma gli accordi fra le biblioteche e gli editori richiedono che ne venga data in prestito una o due sole copie per volta, cosa che serve sia per calmierare il prezzo del servizio per le biblioteche, sia per consentire agli editori di continuare a vendere gli ebook attraverso i normali canali commerciali.
prenotaIn questo caso è sufficiente prenotare la copia: il sistema vi comunicherà quante copie prestabili ci sono del titolo e quante prenotazioni precedenti la vostra, in modo che possiate farvi un’idea dei tempi di attesa. Se preferite, potete semplicemente aggiungere il titolo ai vostri Preferiti in modo da poterlo ritrovare più avanti.

A volte – specie per le novità editoriali e i bestseller – il numero delle prenotazioni è davvero alto. In questo caso non scoraggiatevi: i bibliotecari possono consultare le liste dei titoli più prenotati e, compatibilmente coi budget a loro disposizione, decidere per l’acquisto di copie aggiuntive. Può quindi valere comunque la pena fare un tentativo. Continua a leggere

La scienza e la tecnica di Codice Edizioni

Sapevate che la collezione in costante arricchimento di ebook su Medialibrary può essere esplorata anche per casa editrice? Per farlo, è sufficiente partire dalla pagina dedicata agli ebook, cliccare su Ebook download > Vedi tutti, e utilizzare l’elenco Editori / Distributori:

codice

Oggi scopriamo la casa editrice torinese Codice, editore relativamente giovane (il suo debutto avviene nel 2003 al Festival della Scienza di Genova) che in Italia svolge un ruolo importante nella divulgazione scientifica e tecnica, andando in certa misura a correggere uno squilibrio presente nell’editoria italiana che tradizionalmente dà più spazio agli studi di stampo sociale e umanistico.  Continua a leggere

Io non mi spiego, tu non mi capisci: orientarsi nei labirinti della comunicazione

EDGT31527Per voi è un problema fare o ricevere una critica? Fate fatica a chiedere un favore o la restituzione dei  soldi prestati a un amico? Vi preoccupate di giustificare un ritardo? Se qualcuno vi passa avanti (o se voi siete colti in fallo mentre lo fate) non sapete mai cosa dire? Oppure le comunicazioni complesse, che richiedono negoziazioni o in cui l’argomento è intimo o complicato, sono per voi un problema?

Ecco il libro per voi!

Io non mi spiego, tu non mi capisci ⎯ come si legge nella quarta di copertina ⎯ è “divulgativo al punto giusto così da essere comprensibile a tutti; serio e approfondito al punto giusto così da interessare anche chi si occupa di comunicazione”. Continua a leggere