Ascoltare e leggere in lingua originale: come si fa?

Leggere i classici della letteratura che più abbiamo amato in lingua originale è un desiderio di molti, ma che pare spesso difficile da realizzare: la lingua letteraria pone ancora più ostacoli di comprensione di quell’inglese, ad esempio, che possiamo affrontare online in qualche articolo letto un po’ di sfuggita. Il nostro vocabolario può non essere sufficiente, o possiamo trovarci a chiederci come l’autore avrebbe pronunciato (e “sentito” dentro la sua mente) le parole che ora noi leggiamo o rileggiamo.

Un modo per avvicinarsi alla lettura in lingua originale dei testi può essere quello di affiancarli agli audiolibri. Specie per quanto riguarda i grandi classici del passato, attraverso MLOL potete trovarne una vasta collezione (qui altri dettagli su questa raccolta).

Vediamo un esempio con le opere principali di Jane Austen: per trovarne le versioni audio è sufficiente utilizzare il menu di ricerca nella barra in alto e selezionare:
Cerca per Tipologia > Audiolibri open
Cerca: “Austen”

austen

Continua a leggere

Design addiction su MLOL

Anche quest’anno è in arrivo la più importante fiera a livello mondiale nel settore casa e arredamento: il Salone Internazionale del Mobile di Milano. Il Salone nasce nel 1961 e rappresenta tutt’oggi il punto d’incontro per gli operatori e gli appassionati di design, architettura, arredamento, ma anche grafica e fotografia. Volete arrivare preparati sulle ultime tendenze e non perdervi nemmeno un evento del Fuorisalone? Su MediaLibraryOnLine le migliori risorse sono a portata di click!

Nella categoria E-book download consigliamo la selezione di classici come Design di Alberto Bassi e Filosofia del design di Renato De Fusco, oppure la Introduzione al design italiano di Andrea Branzi, che ne ripercorre la storia e le peculiarità nel panorama internazionale. Per i più intraprendenti risulterà molto utile Design fai da te 2.0, o Arredo casa disperatamente di Paola Marella, una raccolta di consigli, trucchi e suggerimenti per far diventare il proprio appartamento come quello di un vero e proprio architetto! Tra gli e-book della collezione Open si trovano invece la quarta edizione dei Principi di design decorativo di Christopher Dresser e le Basi del design spiegate e illustrate da Walter Crane, entrambi in lingua inglese.

design_1

Continua a leggere

Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?

Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.

Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?

kindle-750304_640(1)

Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate come il touch-screen, il sensore automatico di luminosità, la connessione 3g gratuita per accedere allo store, e che simulano sempre meglio l’esperienza di lettura analogica. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi (o di inviarli al proprio Kindle collegandosi alla libreria online); proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato .azw (derivato dal formato .mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.
Continua a leggere

Chitra Banerjee Divakaruni − Raccontami una storia speciale

raccontami2
Nel tardo medioevo, nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e in particolare in Italia, si diffusero raccolte di novelle legate fra loro da una cornice narrativa, da una struttura in cui gli stessi protagonisti del racconto diventano di volta in volta narratori.  Pensiamo al Decameron di Giovanni Boccaccio, alle Novelle di Giovanni Sercambi o all’Avventuroso Ciciliano di Busone da Gubbio, ma anche alle Mille e una notte o al Libro dei sette savi, racconti di origine orientale ma conosciuti anche in occidente.  Continua a leggere

Fumetti: Le ragazzine di Ratigher su MLOL!

RAGAZZINE+cover+webLa collezione degli ebook open di MediaLibraryOnLine – quelli che potete immediatamente leggere e scaricare, ad accesso aperto e disponibili in rete anche al di fuori della piattaforma MLOL – si arricchisce con l’inserimento del graphic novel di Francesco D’Erminio detto Ratigher, vincitore del premio Micheluzzi 2015 per il miglior fumetto italiano, intitolato Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra. Premio conquistato davanti a opere di altissimo valore, realizzate da autori affermati e conosciuti come Zerocalcare o Paolo Bacilleri: ma al di là di questo riconoscimento e delle classifiche, questo fumetto merita di essere letto perché racconta una storia intensa situata in quel territorio di guerra esistenziale che è l’adolescenza. Il fatto che sia un’autoproduzione legata a un un metodo inventato e testato dall’autore stesso rende ancora più interessante quest’opera, che a tutti gli effetti possiamo definire underground. Continua a leggere