Le piccole persone. L’amore per gli animali in Anna Maria Ortese

Anna Maria OrteseIn tempi di grande diffusione di scelte, ideologie, filosofie e mode animaliste, è utile leggere la profonda riflessione su questo tema che una grande autrice della letteratura italiana, Anna Maria Ortese, continuò ad elaborare in molti suoi scritti, recentemente pubblicati da Adelphi nella raccolta Le piccole persone.

La riflessione di Anna Maria Ortese rievoca una condizione atavica di comunione, pace e armonia fra uomini e Natura, che in qualche modo il nostro tempo ha lacerato, e di cui gli animali, con l’innocenza del loro sguardo, con la purezza del loro canto, portano ancora una vaga, struggente testimonianza. Continua a leggere

Leggere gli ebook di MLOL con Windows Phone

nokia-926756_1280

Se possedete uno smartphone con sistema operativo Windows e state pensando di utilizzarlo per leggere ebook potreste rimanere delusi (almeno in parte).

Come succede per le altre app — fanno forse eccezione quelle delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram — l’offerta per il mondo Windows è davvero povera se confrontata con le controparti Android e iOs: ci sono molto più applicazioni disponibili in ogni categoria per questi due sistemi operativi, e in molti casi, le applicazioni equivalenti sono semplicemente migliori.
Per quanto riguarda la lettura di ebook ci sono comunque delle buone app come ad esempio Bookviser Reader e Freda. Continua a leggere

Adobe Digital Editions: errori e soluzioni (facili)

kindle-583366_1920Ho scaricato l’ebook ma non riesco ad aprirlo!

Capita a volte che, dopo aver scaricato un ebook da MLOL (o da una libreria online), non si riesca ad aprirlo a causa di problemi che hanno a che fare con i DRM di Adobe Digital Editions (ADE), i sistemi di protezione inseriti dagli editori allo scopo di ostacolare la pirateria o regolare la durata del prestito. Si tratta, in genere, di errori legati all’autorizzazione dei propri dispositivi (computer, tablet, smartphone ed ereader, fino a un massimo di 6 per utente) con l’identificativo Adobe (che avrete preventivamente richiesto qui) e che sono segnalati dai seguenti messaggi:

Error! Check Activation
E_ADEPT_DOCUMENT_TOO_SHORT
E_ACT_NOT_READY
E_AUTH_NOT_READY
E_STREAM_ERROR
E_AUTH_BAD_DEVICE_KEY_OR_PKCS12

Non spaventatevi! Continua a leggere

Ebook non disponibili: come e perché

Il catalogo degli ebook scaricabili da MediaLibrary ha raggiunto un’ampiezza invidiabile (diverse migliaia di titoli per la maggioranza dei sistemi bibliotecari), ma può capitare – proprio nel momento in cui si è individuato un titolo che si vuole assolutamente scaricare – di trovarlo di fatto non disponibile. Come mai? Che cosa si può fare in questi casi?

Dipende, perché le motivazioni possono essere diverse:

1. L’ebook è occupato, cioè è già in prestito. Vi chiederete che cosa significa, dato che un ebook altro non è che un semplice file replicabile all’infinito. L’ebook è, in effetti, un semplice file, ma gli accordi fra le biblioteche e gli editori richiedono che ne venga data in prestito una o due sole copie per volta, cosa che serve sia per calmierare il prezzo del servizio per le biblioteche, sia per consentire agli editori di continuare a vendere gli ebook attraverso i normali canali commerciali.
prenotaIn questo caso è sufficiente prenotare la copia: il sistema vi comunicherà quante copie prestabili ci sono del titolo e quante prenotazioni precedenti la vostra, in modo che possiate farvi un’idea dei tempi di attesa. Se preferite, potete semplicemente aggiungere il titolo ai vostri Preferiti in modo da poterlo ritrovare più avanti.

A volte – specie per le novità editoriali e i bestseller – il numero delle prenotazioni è davvero alto. In questo caso non scoraggiatevi: i bibliotecari possono consultare le liste dei titoli più prenotati e, compatibilmente coi budget a loro disposizione, decidere per l’acquisto di copie aggiuntive. Può quindi valere comunque la pena fare un tentativo. Continua a leggere

Il cinema visionario, grottesco e bellissimo di Emir Kusturica

Emir Kusturica 2010-mc.rs

Di Medija centar Beograd [CC BY-SA 3.0] attraverso Wikimedia Commons

Nato a Sarajevo nel 1954, il regista Emir Kusturica ha conosciuto il suo periodo di maggiore ispirazione artistica negli anni Ottanta e Novanta, decenni durante i quali realizzò alcune pellicole che ritraggono in modo a volte malinconico, più spesso in modo surreale, ironico e grottesco la storia e le contraddizioni della ex Yugoslavia. Tra i suoi film, ampiamente apprezzati da pubblico e critica, ricordiamo Ti ricordi Dolly Bell? (vincitore del Leone d’oro al Festival di Venezia nel 1981), Papà… è in viaggio d’affari (Palma d’oro a Cannes nel 1985), Il tempo dei gitani (premio per la migliore regia a Cannes) e Underground, con il quale vinse per la seconda volta la Palma d’oro nel 1995, proprio mentre nella ex Yugoslavia la guerra fratricida impazzava senza controllo (l’eccidio di Srebrenica si consumò proprio in quello stesso anno).

Per avere un’idea generale dell’opera di Emir Kusturica consigliamo la lettura di un volumetto, a cura di Giorgio Bertellini, pubblicato nell’agile collana di monografie dedicate ai grandi registi che hanno fatto la storia del cinema, edita della casa editrice Il Castoro.  Continua a leggere