Igor Stravinsky – L’histoire du soldat

histoireNell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinsky pensò all’allestimento di un balletto che potesse essere realizzato con poche risorse. Ispirandosi alle fiabe russe di Afanasiev, concepì Histoire du soldat lue, jouée et dansée en deux parties (Storia del soldato da leggere, recitare e danzare in due parti), scritta in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli profugo.

Continua a leggere

John Boyne, per adulti e ragazzi

John Boyne è uno scrittore irlandese, nato a Dublino nel 1971, autore di racconti e romanzi per adulti e ragazzi. L’opera che lo ha fatto conoscere al grande pubblico è Il bambino con il pigiama a righe, romanzo del 2006 tradotto in più di trenta paesi, di cui la Miramax nel 2008 ha prodotto un adattamento cinematografico omonimo, diretto dal regista inglese Mark Herman.

neallamoreIn MLOL, nella tipologia Ebook in download, trovate diversi suoi romanzi: fra questi Non all’amore né alla notte, pubblicato da Rizzoli nel 2011, vincitore di diversi premi letterari e destinato a un pubblico adulto. Nel settembre del 1919, Tristan Sadler, ventenne veterano della Prima Guerra Mondiale, si reca da Londra a Norwich in treno, per consegnare delle lettere a Marian Bancroft: è la sorella di Will, suo amico e compagno d’armi dai primi giorni di addestramento fino agli ultimi passati al fronte, che, nel 1917, dichiaratosi obiettore di coscienza, venne giustiziato per tradimento, portando vergogna e disonore alla sua famiglia. Continua a leggere

La Grande Guerra

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (la “Grande Guerra”, come venne chiamata) e molteplici e variegate sono le iniziative europee ad opera di musei, enti e istituzioni, pensate e organizzate allo scopo di ricordare un evento che coinvolse e sconvolse il mondo intero.
Una cosa che non molti sanno è che la Prima Guerra Mondiale fu anche caratterizzata da una ricchissima produzione di materiali documentari che ora rappresentano importanti fonti e testimonianze di quel periodo: dalle fotografie alle cartoline, dai diari alle lettere, dai giornali di trincea ai manifesti; dagli spartiti musicali ai volantini di propaganda, dalle carte geografiche fino ai fascicoli riguardanti i singoli caduti.

1418
Continua a leggere