Vincent Peirani, fisarmonicista di talento nato a Nizza nel 1980, si è imposto alla critica nel 2003 a soli 23 anni, vincendo il Concours nationale de Jazz de la Défence a Parigi, competizione rivolta ai musicisti francesi emergenti e considerata fra le più appetibili dai giovani artisti, dato che ai vincitori della kermesse vengono riservate rilevanti opportunità di lancio nel mondo discografico jazzistico.
In realtà, la storia artistica e musicale di Vincent prende avvio molto tempo prima con lo studio della musica classica, cui approda a 12 anni, su esortazione del padre, venendo ammesso al Conservatorio di Nizza nella classe di clarinetto. Contemporaneamente studia la fisarmonica classica, strumento che infine prevale nel suo interesse artistico trasformandosi in una vera e propria passione, gratificata tra l’altro da prestigiosi premi internazionali come quelli di Klingenthal in Germania, di Reinach in Svizzera, di Castelfidardo e di Cassino in Italia, rinomati centri di produzione di fisarmoniche. Grazie a questi riconoscimenti, si fa strada e si esibisce in concerto in occasione di eventi musicali come i Festival di Bayreuth, di Salisburgo, Vienna e Stoccolma.
Continua a leggere
jazz
Il jazz e la sua gente, da leggere e ascoltare
Scorrendo nel catalogo degli ebook MLOL le opere dedicate al jazz e alla sua storia, ci si rende conto che spesso si ama raccontare le vicende e lo sviluppo di questo genere musicale attraverso la vita vissuta – a volte pericolosamente – dei suoi protagonisti. Un’ottica che può rivelarsi piacevole per chi già conosca quei grandi nomi grazie alla loro musica, ma che può anche avvicinare chi ha trovato sino a ora ostiche le loro espressioni artistiche, attraverso la ricostruzione di vite, circostanze e condizioni storiche.
Jazz foto di gruppo, di Arrigo Arrigoni, prende ad esempio le mosse da un oggetto della memoria tanto familiare e quotidiano quanto può esserlo una fotografia: quella, scattata ad Harlem nel 1958, da Art Kane.
I maggiori nomi della scena jazz del tempo sono lì ritratti in uno scatto considerato unico nel suo genere, e il libro ne narra le vicende addentrandosi nei meandri della povertà e della vita nei ghetti neri d’America. Continua a leggere
Say plays Say ovvero la musica di Fazil Say
Il compact disc Say plays Say del pianista e compositore turco Fazil Say, pubblicato dalla casa discografica Naïve nel 2014, ha recentemente ottenuto 5 stelle per merito artistico e tecnico dalla rivista Amadeus.
Noto per la sua venticinquennale carriera artistica di solista e per lo straordinario talento pianistico, Fazil Say studia dapprima con Mithat Fenmen, rivelando in breve tempo immense doti di esecutore e di improvvisatore; successivamente, in Germania con David Levine, Fazil perfeziona la propria tecnica in modo da poter eseguire agevolmente le opere pianistiche più complesse del repertorio. La fusione di virtuosismo e raffinatezza interpretativa gli fa vincere il concorso Young Concert Artist di New York nel 1994 e da quel momento Fazil diventa uno dei pianisti maggiormente acclamati internazionalmente. Continua a leggere
Alexander Street Press: musica in streaming
MediaLibraryOnLine rende fruibile una vasta banca dati di contenuti musicali facente capo alla società americana Alexander Street Press, nata nel 2000 con l’intento di pubblicare e di promuovere la consultazione di collezioni digitali di grande qualità. L’impegno della società è stato rivolto ad allacciare accordi con partner commerciali e non in diversi ambiti culturali. In particolare, per quanto attiene la musica, l’offerta si è ampliata notevolmente nel 2006 aggregando case discografiche di spicco, quali EMI, Decca, Polydor, Virgin classic ma anche importanti centri di documentazione musicale come la Smithsonian Folkways Record, etichetta discografica statunitense della Smithsonian Istitution che gestisce una importante rete di musei e di centri di ricerca in ambito antropologico e scientifico.
Naxos: un viaggio nella musica
La possibilità di ascoltare gratuitamente musica è senz’altro allettante, tanto più se l’offerta è vasta e articolata quanto quella del catalogo della casa discografica Naxos, che rende disponibili in Medialibrary ben 92.925 dischi ovvero 1.348.370 tracce audio in streaming. Si possono ascoltare i dischi delle diverse collane discografiche Naxos oltre alle produzioni di molte altre case discografiche di rilevanza internazionale. La chiave vincente di Naxos, etichetta indipendente nata nel 1987, è stata quella di proporre a costi ridotti rispetto al mercato concorrente un catalogo di musica classica eseguita da giovani artisti per lo più sconosciuti, concentrando il proprio impegno commerciale sull’opera piuttosto che sull’interprete. Ha successivamente esteso il suo interesse ad ambiti musicali molteplici, producendo raccolte dedicate a generi musicali peculiari. Continua a leggere