Maugham e il racconto dell’imperfezione umana

Paul Gauguin 062

La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.

Probabilmente questa citazione di W. Somerset Maugham (1864-1965)  è quella che meglio accomuna tutti i romanzi dello scrittore inglese, che meglio descrive i suoi personaggi e il suo atteggiamento verso l’umanità. Buoni o cattivi, ricchi, poveri, immorali, amabili o detestabili, stupidi o intelligenti, i protagonisti dei suoi romanzi e racconti hanno tutti questa caratteristica: un’umanissima imperfezione, raccontata con ironia empatica, cinica e affettuosa insieme, senza alcun moralismo.

Somerset Maugham, come Čechov, era un medico e nelle sue opere ritroviamo lo stesso atteggiamento indulgente nei confronti delle debolezze umane che caratterizza i racconti dello scrittore russo. Come se, per entrambi, il fatto di conoscere bene la fragilità prima di tutto fisica, corporea dell’uomo nella malattia, avesse permesso di percepire meglio e di non giudicare la sua imperfezione anche morale.
Continua a leggere

Speciale Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère è uno scrittore che non lascia indifferenti: lo si ama o lo si odia, perché ha la capacità di tenere avvinto il lettore e al tempo stesso di irritare a causa del suo smisurato egocentrismo.

Emmanuel Carrère

E’ impossibile fare una distinzione tra l’opera di Carrère e l’uomo Emmanuel Carrère, dal momento che in ogni suo libro – tranne poche eccezioni che risalgono all’inizio del suo percorso letterario – le divagazioni autobiografiche hanno un ruolo determinante: esse si integrano così bene con la narrazione da diventare un elemento familiare che permette a chi legge di passare da un’opera all’altra senza perdere mai il filo del discorso. Continua a leggere

MLOL Plus: una rivoluzione?

Dal 31 ottobre MediaLibraryOnLine ha lanciato MLOL Plus: un servizio per i lettori di ebook radicalmente nuovo, frutto di un lungo e proficuo lavoro di progettazione e di confronto tra bibliotecari, editori e distributori.

L’idea alla base del progetto è quella di offrire agli utenti delle biblioteche (e non solo) un servizio di prestito digitale di ebook potenziato e ampliato, a pagamento, che vada a finanziare il budget dei sistemi bibliotecari per l’acquisto di contenuti digitali destinati al servizio base MLOL, che continuerà a funzionare esattamente come prima. Si applica quindi il modello “freemium”, diffusissimo nel mercato digitale: un ristretto numero di utenti sceglie di pagare per un livello avanzato di servizio, e questo consente di potenziare l’offerta del livello base gratuito per tutti. Le biblioteche infatti saranno le destinatarie del 65% del budget ricavato dalla sottoscrizione del servizio MLOL Plus da parte di utenti residenti nel territorio di riferimento, e questa quota salirà all’80% qualora le biblioteche decidano di promuovere attivamente il servizio presso le proprie sedi distribuendo le card per sottoscrivere l’abbonamento. Continua a leggere