Ebook non disponibili: come e perché

Il catalogo degli ebook scaricabili da MediaLibrary ha raggiunto un’ampiezza invidiabile (diverse migliaia di titoli per la maggioranza dei sistemi bibliotecari), ma può capitare – proprio nel momento in cui si è individuato un titolo che si vuole assolutamente scaricare – di trovarlo di fatto non disponibile. Come mai? Che cosa si può fare in questi casi?

Dipende, perché le motivazioni possono essere diverse:

1. L’ebook è occupato, cioè è già in prestito. Vi chiederete che cosa significa, dato che un ebook altro non è che un semplice file replicabile all’infinito. L’ebook è, in effetti, un semplice file, ma gli accordi fra le biblioteche e gli editori richiedono che ne venga data in prestito una o due sole copie per volta, cosa che serve sia per calmierare il prezzo del servizio per le biblioteche, sia per consentire agli editori di continuare a vendere gli ebook attraverso i normali canali commerciali.
prenotaIn questo caso è sufficiente prenotare la copia: il sistema vi comunicherà quante copie prestabili ci sono del titolo e quante prenotazioni precedenti la vostra, in modo che possiate farvi un’idea dei tempi di attesa. Se preferite, potete semplicemente aggiungere il titolo ai vostri Preferiti in modo da poterlo ritrovare più avanti.

A volte – specie per le novità editoriali e i bestseller – il numero delle prenotazioni è davvero alto. In questo caso non scoraggiatevi: i bibliotecari possono consultare le liste dei titoli più prenotati e, compatibilmente coi budget a loro disposizione, decidere per l’acquisto di copie aggiuntive. Può quindi valere comunque la pena fare un tentativo. Continua a leggere

Images d’art: le collezioni d’arte francesi accessibili

Nella sua sezione Banche Dati, MLOL ospita Images d’art, una biblioteca di immagini digitali in continua espansione, inaugurata a fine 2015 e nata con l’idea di offrire al grande pubblico la possibilità di  scoprire, collezionare e condividere le fotografie di più 500.000 opere d’arte appartenenti alle collezioni dei musei francesi.
A dire il vero, la raccolta di foto delle opere d’arte era stata affidata, dopo la seconda guerra mondiale, a quella che sarebbe diventata l’agenzia fotografica della Réunion des musées nationaux allo scopo di conservare e valorizzare le immagini delle collezioni dei musei francesi e difenderle da un’eventuale nuova minaccia di distruzione.

Con l’avvento del digitale molte delle fotografie scattate nel corso degli anni (1.5 milioni di esemplari accuratamente conservati nella sede della Réunion) sono state digitalizzate e la collezione è cresciuta per qualità e definizione delle immagini; al tempo stesso, grazie alla presenza in rete, ne è aumentata l’accessibilità.

image1
Continua a leggere

From One Second to the Next di Werner Herzog

Oltre 100.000 incidenti coinvolgono ogni anno persone che scrivono messaggi mentre sono al volante. I numeri stanno aumentando rapidamente

Queste sono le parole con cui si apre From One Second to the Next, documentario di Werner Herzog realizzato nel 2013 su commissione di AT&T, Verizon, Sprint e T-Mobile allo scopo di sensibilizzare gli automobilisti (e particolarmente i giovani automobilisti) sui pericoli dell’uso del telefono cellulare mentre si è alla guida. Interamente disponibile su Youtube, il filmato è stato selezionato per la collezione di risorse Open di MLOL. Unica avvertenza: l’opera è in lingua inglese, ma è possibile attivare i sottotitoli, anche se sempre in lingua originale.

herzog2

Werner Herzog non ha certo bisogno di presentazioni: se volete approfondire il suo percorso artistico potete leggere una monografia a lui dedicata su Ondacinema, oppure una bellissima raccolta di interviste edita da Minimum Fax, dal titolo Incontri alla fine del mondo, disponibile sia su MLOL che sul nuovo servizio di ebook subscription MLOL Plus. Al cineasta tedesco si devono capolavori come Aguirre Furore di Dio, Fitzcarraldo o L’Enigma di Kaspar Hauser, ma anche uno sguardo rivoluzionario all’arte del documentario, che lo ha portato soprattutto nella tarda età a realizzare pietre miliari come Apocalisse Nel Deserto o Grizzly Man. Continua a leggere

Ebook open: la Top List delle biblioteche

Sul vostro portale MLOL, nella pagina dedicata agli ebook, avrete notato che è disponibile anche una sezione dedicata ai libri open.

Open significa ad accesso libero: si tratta infatti di testi che, grazie al fatto che i diritti dei loro autori sono scaduti, sono stati riprodotti online in modo legale e sono leggibili da chiunque. È questo il motivo per cui si tratta, nella maggioranza dei casi, di testi non recenti (il diritto d’autore scade solo 70 anni dopo la morte dell’autore!), e spesso di classici. Oppure, può trattarsi in casi più rari di opere che volontariamente gli autori hanno reso ripubblicabili prima del periodo previsto.

Andando al di là delle definizioni, può essere interessante vedere quali sono i libri che i lettori delle biblioteche hanno preferito: potete scoprirlo facilmente anche voi partendo da questa pagina.

Ma da dove arrivano esattamente tutti questi testi? Chi li ha messi online?

Proviamo a rispondere a questa domanda vedendo la Top List di questo periodo.

Al primo posto troviamo Anna Karenina e in fondo non è una sorpresa: i classici sono sempre amati! Cliccando semplicemente su Leggi, arriviamo sul sito di Liber Liber, alla pagina dedicata a Lev Nikolaevič Tolstoj che contiene tutte le opere dell’autore fornite da questo progetto, sia in formato testo che come audiolibro. Cliccando sull’opera che ci interessa si arriva alla scheda da cui è scaricabile in diversi formati, che potrete mettere su qualunque device vogliate senza ulteriori procedure:

karenina

Continua a leggere

Non si smette mai di imparare: l’e-learning su MLOL

Mettiamo che tra i buoni propositi per il 2016 ci sia anche quello di mantenere la mente allenata e imparare qualcosa di nuovo. Mettiamo anche però di non avere molto tempo a disposizione, o di non avere un luogo comodo vicino a casa, o di non aver trovato posto tra i corsi offerti in biblioteca. Come fare allora?

La risposta giusta potrebbe essere l’apprendimento online. Probabilmente un MOOCMassive Open Online Courses – potrebbe fare al caso nostro. Può sembrare una parolaccia, ma si tratta semplicemente di corsi online, aperti e su larga scala, o in altre parole di un processo di formazione continua accessibile dal web e caratterizzato da lezioni interattive, dinamiche e modulari. Come funziona?

elearning

Continua a leggere