MLOL Plus: una rivoluzione?

Dal 31 ottobre MediaLibraryOnLine ha lanciato MLOL Plus: un servizio per i lettori di ebook radicalmente nuovo, frutto di un lungo e proficuo lavoro di progettazione e di confronto tra bibliotecari, editori e distributori.

L’idea alla base del progetto è quella di offrire agli utenti delle biblioteche (e non solo) un servizio di prestito digitale di ebook potenziato e ampliato, a pagamento, che vada a finanziare il budget dei sistemi bibliotecari per l’acquisto di contenuti digitali destinati al servizio base MLOL, che continuerà a funzionare esattamente come prima. Si applica quindi il modello “freemium”, diffusissimo nel mercato digitale: un ristretto numero di utenti sceglie di pagare per un livello avanzato di servizio, e questo consente di potenziare l’offerta del livello base gratuito per tutti. Le biblioteche infatti saranno le destinatarie del 65% del budget ricavato dalla sottoscrizione del servizio MLOL Plus da parte di utenti residenti nel territorio di riferimento, e questa quota salirà all’80% qualora le biblioteche decidano di promuovere attivamente il servizio presso le proprie sedi distribuendo le card per sottoscrivere l’abbonamento. Continua a leggere

Ebook che si possono conservare per sempre: il Social DRM

Gli ebook che si trovano su MediaLibrary – fatta eccezione per le risorse open – vengono acquistati dalle biblioteche stringendo accordi con gli editori che ne determinano non solo il prezzo, ma anche le condizioni d’uso per i lettori. Per gli ebook vigono infatti regole diverse da quelle del normale acquisto e prestito dei libri per le biblioteche, regole che impongono un maggior livello di contrattazione con i fornitori.

È per questo motivo che la maggioranza degli ebook disponibili attualmente attraverso MLOL vengono dati in prestito per una durata di 14 giorni e, nel caso in cui non si sia terminata la lettura, debbono essere scaricati una seconda volta. Il limite dei 14 giorni, dopo i quali il lettore non deve preoccuparsi di fare nulla dato che l’ebook risulta automaticamente non più consultabile, contraddistingue tutti i titoli nella cui scheda descrittiva si trova questa dicitura:

Formato: EPUB (o PDF) con DRM Adobe

guida1

Esiste però un’alternativa al prestito di 14 giorni, ed è quella scelta da una minoranza di editori che hanno deciso, invece di imporre un limite tecnico alla consultabilità dell’ebook, di cederlo per sempre al lettore. Le biblioteche possono distribuire una copia di ogni singolo titolo ogni 14 giorni ma, una volta che il lettore l’avrà scaricato, non avrà limiti di tempo per leggerlo. Continua a leggere

Perché l’ebook che voglio non c’è?

libri

Sentite parlare di un libro. Siete presi dalla voglia improvvisa di leggerlo, non potete aspettare neanche un minuto. Che cosa fate? Lo cercate sul vostro portale Medialibrary e… non lo trovate!

Gli ebook costano meno dei libri tradizionali, non devono essere timbrati, registrati, tenuti in ordine sugli scaffali. Insomma, se sono più facili da gestire e da distribuire, perché su MLOL non ce ne sono di più? Se vi è mai capitato di trovarvi in una situazione del genere e ve ne siete chiesti il perché, ecco qualche risposta. Continua a leggere

Quale dispositivo acquisto per leggere gli ebook?

8091234505_e1879eba36

Se stai pensando che ti piacerebbe leggere ebook in qualsiasi luogo ti trovi, senza stare incollato al computer, e ti chiedi quale sia il miglior dispositivo per te, ti invitiamo a leggere i nostri suggerimenti.

Online si possono trovare blog (qui e qui ad esempio) che si occupano di tecnologia e recensiscono tutti i prodotti che vengono lanciati sul mercato; noi, però, ti consigliamo di partire da te e dalle tue abitudini di lettura prima di occuparti di qualsiasi scelta di tipo tecnologico. Continua a leggere

Franco e Andrea Antonello – Sono graditi visi sorridenti

sono graditi visi sorridenti
Franco è il padre di Andrea, ragazzo autistico la cui malattia si è manifestata quando aveva due anni e mezzo. Il libro, narrato in prima persona da Franco, parte dalla sua adolescenza inquieta e operosa nel Veneto degli anni Ottanta per arrivare ai successi lavorativi, alla serenità nella vita affettiva e alla nascita di Andrea, il primogenito, bambino bellissimo e vivace che improvvisamente accusa i sintomi di un disturbo ancora misterioso. Le angosce dei genitori, i problemi quotidiani, le difficoltà della gente a comprendere i comportamenti imbarazzanti del bambino prima, dell’adolescente poi, sono narrati da Franco con grande schiettezza. Continua a leggere