Leggere gli ebook di MLOL con Windows Phone

nokia-926756_1280

Se possedete uno smartphone con sistema operativo Windows e state pensando di utilizzarlo per leggere ebook potreste rimanere delusi (almeno in parte).

Come succede per le altre app — fanno forse eccezione quelle delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram — l’offerta per il mondo Windows è davvero povera se confrontata con le controparti Android e iOs: ci sono molto più applicazioni disponibili in ogni categoria per questi due sistemi operativi, e in molti casi, le applicazioni equivalenti sono semplicemente migliori.
Per quanto riguarda la lettura di ebook ci sono comunque delle buone app come ad esempio Bookviser Reader e Freda. Continua a leggere

Tutte le opere di Bernard Malamud su MLOL

Bernard_Malamud_portraitLe fotografie di Bernard Malamud ci mostrano un uomo dal sorriso mite e dallo sguardo onesto dietro le lenti degli occhiali. Tutti lo descrivono come uno scrittore schivo e riservato che raramente rilasciava interviste. Parlava malvolentieri di sé e delle sue opere perché non desiderava imporre il proprio punto di vista ai lettori; al contrario, si diceva lieto che i suoi romanzi e racconti potessero suscitare emozioni diverse.

Bernard Malamud nacque nel 1914, figlio di una coppia di ebrei russi emigrati negli Stati Uniti. Il padre possedeva una piccola drogheria, la madre morì quando Bernard aveva 15 anni. Il ragazzo scoprì fin da piccolo il fascino delle storie: amava raccontare i film che vedeva al cinema, in particolare quelli di Charlie Chaplin, i quali entrarono a far parte del suo immaginario poetico.

Cominciò presto a cimentarsi anche con i primi racconti in forma scritta. Il primo romanzo, tuttavia, arrivò dopo diversi anni: venne pubblicato nel 1951 e fu un discreto successo. Continua a leggere

Ho un Kindle: posso leggere gli ebook di MLOL?

Questa è una delle domande che più spesso i bibliotecari si sentono rivolgere dagli utenti che desiderano iniziare ad utilizzare il servizio di prestito digitale MLOL; la risposta è articolata, e in questo post cercheremo di risolvere ogni dubbio relativo a questo argomento.

Qual è la particolarità del Kindle rispetto agli altri ereader?

kindle-750304_640(1)

Il Kindle è uno degli ereader più conosciuti e diffusi: lanciato da Amazon nel 2009, è disponibile ormai in diversi modelli, da quello base, che ha un prezzo ormai molto contenuto, agli ultimi, più sofisticati, con funzionalità più avanzate come il touch-screen, il sensore automatico di luminosità, la connessione 3g gratuita per accedere allo store, e che simulano sempre meglio l’esperienza di lettura analogica. La caratteristica che ne ha determinato la fortuna è la possibilità di collegarsi direttamente alla vastissima libreria di Amazon per acquistare gli ebook, scaricandoli sul proprio ereader senza passaggi intermedi (o di inviarli al proprio Kindle collegandosi alla libreria online); proprio questo però ne costituisce anche il principale limite, in quanto Amazon ha scelto di commercializzare i propri ebook in un formato proprietario, il formato .azw (derivato dal formato .mobi, anch’esso supportato dal Kindle), mentre lo standard più diffuso in assoluto per gli ebook (al di fuori di Amazon) è l’epub, un formato libero non pienamente compatibile con il Kindle.
Continua a leggere

Leggere ebook con l’iPad

Posso utilizzare il mio vecchio iPad per leggere gli ebook di MediaLibrary?

mlol_reader_ipadQuesta è una della domande che spesso ci viene rivolta da chi frequenta le nostre biblioteche e che, volendo avvicinarsi alla lettura in digitale, si chiede se il modello di iPad in suo possesso, magari ereditato da chi ne ha comprato uno più recente o acquistato qualche anno fa e ancora perfettamente funzionante, possa essere utilizzato per leggere gli ebook, evitando l’acquisto di un nuovo dispositivo. Non esiste una risposta univoca e ora vi spieghiamo il perché.

Come vi abbiamo già ricordato in altri post, la maggior parte degli ebook scaricabili da MLOL o in vendita negli shop online è protetto dai DRM Adobe, sistemi tecnologici utilizzati dagli editori per prevenire la pirateria. Per leggere questi ebook su iPad è necessario scaricare, installare e utilizzare App di lettura che siano compatibili con i DRM Adobe come la bellissima MLOL Reader creata per gli utenti di MediaLibraryOnLine (ve ne abbiamo parlato qui) o l’App BlueFire Reader. Leggendo attentamente le specifiche tecniche scoprirete però che entrambe le App richiedono dispositivi su cui sia installata una versione del sistema operativo recente, la iOS 7.0. Continua a leggere

Ebook che si possono conservare per sempre: il Social DRM

Gli ebook che si trovano su MediaLibrary – fatta eccezione per le risorse open – vengono acquistati dalle biblioteche stringendo accordi con gli editori che ne determinano non solo il prezzo, ma anche le condizioni d’uso per i lettori. Per gli ebook vigono infatti regole diverse da quelle del normale acquisto e prestito dei libri per le biblioteche, regole che impongono un maggior livello di contrattazione con i fornitori.

È per questo motivo che la maggioranza degli ebook disponibili attualmente attraverso MLOL vengono dati in prestito per una durata di 14 giorni e, nel caso in cui non si sia terminata la lettura, debbono essere scaricati una seconda volta. Il limite dei 14 giorni, dopo i quali il lettore non deve preoccuparsi di fare nulla dato che l’ebook risulta automaticamente non più consultabile, contraddistingue tutti i titoli nella cui scheda descrittiva si trova questa dicitura:

Formato: EPUB (o PDF) con DRM Adobe

guida1

Esiste però un’alternativa al prestito di 14 giorni, ed è quella scelta da una minoranza di editori che hanno deciso, invece di imporre un limite tecnico alla consultabilità dell’ebook, di cederlo per sempre al lettore. Le biblioteche possono distribuire una copia di ogni singolo titolo ogni 14 giorni ma, una volta che il lettore l’avrà scaricato, non avrà limiti di tempo per leggerlo. Continua a leggere