Cercare testi di legge e documentazione giuridica: come si fa?

Avete bisogno di consultare un testo di legge? Cercate il bando di un concorso pubblico che vi interessa?

In MediaLibrary è presente una raccolta piuttosto ricca di banche dati, all’interno della quale si trovano diverse risorse utili per trovare testi di leggi e decreti, bandi di concorso e altro materiale di questo genere liberamente disponibile in rete.
Ecco le risorse principali in questo campo, che permettono di rispondere alle esigenze più comuni:

gazzettaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
È il sito ufficiale dello Stato italiano in cui consultare liberamente e in forma integrale le Gazzette degli ultimi 30 giorni, in ognuna delle Serie esistenti:

  • Serie Generale (in cui vengono pubblicati leggi e decreti)
  • 1ª Serie Speciale: Corte Costituzionale
  • 2ª Serie Speciale: Unione Europea
  • 3ª Serie Speciale: Regioni
  • 4ª Serie Speciale: Concorsi ed Esami
  • 5ª Serie Speciale: Contratti Pubblici
  • Parte II: Foglio delle inserzioni.

Consente inoltre di accedere all’archivio completo delle Gazzette a partire dal 1942.

normattivaNormattiva
Anche in questo caso si tratta di un sito ufficiale dello Stato, che consente di cercare la normativa italiana direttamente per estremi (anno e numero del provvedimento) o per parole che appaiono nel titolo o nel testo. I vantaggi di questa banca dati sono numerosi:

  • È aggiornata in tempi molto rapidi alle nuove norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
  • Consente di trovare i testi di legge nella versione storica (cioè nella stesura originaria) o vigente (cioè con eventuali aggiornamenti successivi)
  • Consente di leggere i testi vigenti in un qualunque momento del passato.

Ad oggi comprende tutta la normativa di epoca repubblicana pubblicata a partire dal 1946.

eurlex-logo2Eur-Lex
Si tratta dell’equivalente di Normattiva a livello dell’Unione europea. Vi si possono trovare i testi di trattati, regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, ecc. dell’Unione europea, in diverse lingue. Contiene anche la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Tutte queste risorse sono disponibili online, gratuitamente e ad accesso libero. Potete utilizzarle cercandone direttamente il nome attraverso un motore di ricerca. Noi vi consigliamo però di dare sempre un’occhiata al vostro portale MediaLibrary, nel quale si trovano insieme ad altre banche dati specialistiche di tipo giuridico (ad esempio la normativa in campo sanitario, le Pronunce della Corte costituzionale o la giustizia amministrativa) selezionate dai bibliotecari in base alle richieste più comuni degli utenti delle biblioteche.

Per averne l’elenco integrale è sufficiente, dopo aver fatto il login sul vostro portale, selezionare dai menu in alto Tipologie > Banche dati, Argomenti > Diritto e poi cliccare sul pulsante Cerca.